• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
750 risultati
Tutti i risultati [8186]
Religioni [750]
Biografie [2189]
Letteratura [741]
Storia [655]
Filosofia [457]
Arti visive [503]
Diritto [242]
Cinema [227]
Temi generali [213]
Medicina [215]

mistica

Enciclopedia on line

Atteggiamento spirituale in cui lo spirito individuale trova risposta al senso del suo essere e la piena esplicazione delle proprie capacità nella contemplazione e nel ‘contatto’ con la realtà del divino [...] dell’essere e del pensiero, al di sopra quindi delle categorie e degli opposti; salire a lui è solo possibile a quell’anima che, superato il conoscere discorsivo, si raccolga in sé stessa e fattasi semplice e pura si congiunga con un atto insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – INCARNAZIONE DEL VERBO – MATILDE DI MAGDEBURGO – GIOVANNI DELLA CROCE – ILDEGARDA DI BINGEN

Mendelssohn, Moses

Enciclopedia on line

Mendelssohn, Moses Filosofo (Dessau 1729 - Berlino 1786). Di famiglia israelita molto povera, si recò ancora ragazzo a Berlino; ivi, formatosi una vasta cultura filosofica e letteraria, divenne amico dei giovani illuministi [...] in tre parti, del dialogo platonico, in cui i principî etici di Socrate e la sua fede nell'immortalità dell'anima sono sostenuti con motivi del pensiero illuminista. Pregato dalla comunità ebraica di Alsazia di adoperarsi in loro favore per ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – LINGUA EBRAICA – ILLUMINISMO – PENTATEUCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendelssohn, Moses (3)
Mostra Tutti

PALMIERI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Domenico Luciano Malusa PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci. In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] quindi, secondo lui, costituite da aggregazioni di punti di forza, i quali esprimevano attrazione e repulsione. Le sostanze animate, e quelle dotate di vita spirituale, cioè le persone umane constavano di entità tra di loro attraentesi e integrantesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Molinos, Miguel de

Enciclopedia on line

Molinos, Miguel de Teologo spagnolo (Miniesa de Aragón, Saragozza, 1628 - Roma 1696). Sacerdote (1652), dottore in teologia, dal 1663 visse a Roma, circondato da amici e ammiratori. Ivi pubblicò il Breve tratado de la comunión [...] è superiore quando sia intesa come dedizione totale a Dio che opera in noi con la grazia; ogni nostra attività è nociva, quando l'anima sia piena della grazia di Dio, e a lei non resta che l'orazione in quiete, atto di fede nella presenza di Dio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA SEDE – SARAGOZZA – QUIETISMO – TEOLOGIA – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molinos, Miguel de (1)
Mostra Tutti

Walker, Daniel Pickering

Enciclopedia on line

Storico della cultura rinascimentale e moderna (Londra 1914 - ivi 1985), reader e quindi prof. di Renaissance Studies al Warburg Institute, dove ha poi insegnato storia della tradizione classica. Autore [...] in the late Renaissance (1978); Unclean spirits. Possession and exorcism in France and England in the late sixteenth and early seventeenth centuries (1981; trad. it. 1984); Il concetto di spirito o anima in Henry More e Ralph Cudworth (post., 1986). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RALPH CUDWORTH – RINASCIMENTO – ETÀ MODERNA – ESOTERISMO – HENRY MORE

Afraate

Enciclopedia on line

Afraate Scrittore e teologo siriaco, detto "il sapiente persiano" (m. poco dopo il 345, forse martire nella persecuzione di Sapore II), il più antico di cui possediamo gli scritti (23 "Dimostrazioni", taḥwiyātā, [...] , in cui ignorò le controversie ariane, mantenne dottrine caratteristiche dell'Assiria cristiana (per es. la distinzione dell'anima in uno "spirito vitale", che alla morte del corpo entrerebbe in un profondo letargo, ridestandosi solo col Giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO PERSIANO – CRISTIANESIMO – GIACOBBE – TEOLOGIA – ASSIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afraate (1)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia Jan Assmann Mark Smith Jürgen Zeidler Cosmogonia, cosmologia e teologia Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] come il "dio cosmico", il cui corpo è il mondo e che vive nella luce, nell'aria e nell'acqua come l'anima vive nel corpo. Un gruppo di inni, particolarmente significativi da un punto di vista teologico, è iscritto sulle pareti di un tempio costruito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

ESTETICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESTETICA V. Stella La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] più ricorrenti nell'e. della sua età. Nella Scolastica del tardo Duecento e del Trecento l'attenzione agli stati d'animo comincia a diventare un motivo tale da dar fisionomia ai problemi dell'arte, portando al centro, com'è naturale, una positiva ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOLAZIONE DELLA FILOSOFIA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – RICCARDO DI SAN VITTORE – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA (11)
Mostra Tutti

redenzione

Enciclopedia on line

redenzione religione Il riscatto dell’uomo da una condizione di infelicità e di peccato: la religione di r. o di salvezza (soteriologica) offre all’uomo la via e i mezzi per superare la propria condizione [...] quella della conoscenza o quella dell’amore, e il suo compimento può avvenire mediante l’assorbimento dell’individuo nell’anima universale o il suo annientamento totale. Nell’Antico Testamento il concetto di r. ha significati variamente collegati all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: DEBITO PUBBLICO – PIETRO LEOPOLDO – SOTERIOLOGICA – ISRAELE – VEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su redenzione (1)
Mostra Tutti

Teodorico di Vriberg

Enciclopedia on line

Teologo domenicano (n. forse Vriberg, Sassonia, 1250 circa - m. dopo il 1310), provinciale del suo ordine in Germania (1293-1296), maestro di teologia a Parigi (1297), autore di trattati filosofici e scientifici. [...] in un orientamento schiettamente agostiniano. La dottrina della creazione come "discesa" per gradi (l'Uno, le intelligenze, le anime, i corpi), la dottrina del Verbo come prima mediazione tra uno e molteplice, l'identificazione dell'intelletto agente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLETTO AGENTE – NEOPLATONICA – FILOSOFIA – TEOLOGIA – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 75
Vocabolario
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animàbile
animabile animàbile agg. [der. di animare], non com. – Che può essere animato, che può animarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali