• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [8186]
Biografie [2189]
Religioni [750]
Letteratura [741]
Storia [655]
Filosofia [457]
Arti visive [503]
Diritto [242]
Cinema [227]
Temi generali [213]
Medicina [215]

spezie

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

spezie Silvia Moretti L’anima del commercio con mondi lontani Fin dall’antichità con il termine spezie venivano indicati genericamente tutti i prodotti di origine vegetale utilizzati per insaporire [...] e conservare cibi e bevande e per preparare cosmetici, profumi e prodotti medici. L’Asia, l’Africa orientale e l’Arabia erano le terre d’origine delle spezie, che, a partire dal 12° secolo, divennero le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spezie (3)
Mostra Tutti

Guillaume

Enciclopedia on line

Famiglia di industriali tedeschi. Franz Carl fondò (1826) col suocero J. Th. Felten le trafilerie Guillaume e Felten. Suo figlio Theodor (1812-1879) introdusse innovazioni nella fabbricazione delle funi [...] d'acciaio (anima di canapa, cavi Albert) e iniziò la produzione di conduttori telegrafici e telefonici. Il figlio di lui, Franz Carl (1834-1887) usò l'acciaio al crogiolo per fabbricare delle funi e sviluppò la produzione dei cavi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVI PER TELECOMUNICAZIONI – ACCIAIO

imbottitura

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni metalliche, denominazione degli spezzoni di lamiera che, nelle giunzioni di profilati o lamiere di spessore diverso, si impiegano per colmare i vuoti e le intercapedini. Nei cavi elettrici [...] sommersi, è l’insieme dei materiali disposti a protezione dell’anima del cavo; quest’ultima, generalmente, è ricoperta da un nastro metallico e da uno di cotone imbevuto di sostanze isolanti, a loro volta ricoperti da filato di iuta sino a riempire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: COTONE

svergolamento

Enciclopedia on line

svergolamento tecnica Particolare deformazione di una trave snella, oppure di una lastra, di un disco, di un elemento quale una cornice ecc., per sovrapposizione di una sollecitazione di torsione e una [...] di flessione. Per es., in una trave a doppio T d’acciaio con anima molto alta e sottile, caricata nel piano di simmetria verticale, come in fig., all’aumentare del carico improvvisamente si verifica il fenomeno dello s. e l’asse della sezione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: AEROELASTICI – ALETTONI – ACCIAIO – ROLLIO – TRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su svergolamento (1)
Mostra Tutti

rilegatura

Enciclopedia on line

Operazione con cui si applica a un libro una copertina e gli si dà solidità riunendo le pagine in un volume. Può essere in brossura, quando le pagine vengono cucite tra loro o incollate e poi fissate a [...] una copertina di cartoncino non rigida; cartonata, quando si usa una copertina rigida, con anima in cartone rivestita di pelle o tela. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA GRAFICA

autocerchiatura

Enciclopedia on line

Trattamento cui vengono sottoposti recipienti cilindrici di acciaio destinati a sopportare elevate pressioni. Consiste nel sottoporre il recipiente stesso, con le necessarie cautele, a una pressione interna [...] una leggera deformazione permanente. In tal modo il materiale subisce un incrudimento, maggiore nelle fibre esterne, le quali vengono a formare, attorno all’anima interna, una specie di fasciatura che possiede un limite di elasticità più elevato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ACCIAIO

Carne

Universo del Corpo (1999)

Carne Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] 'uomo nella sua totalità, ma più spesso l'uomo considerato nel suo elemento materiale del 'corpo', in contrapposizione con l'anima, e quindi dal punto di vista della sua debolezza, mortalità, soggezione ad appetiti inferiori e peccati. Nell'accezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ECONOMIA DI MERCATO – TESSUTO CONNETTIVO – NICCHIA ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carne (2)
Mostra Tutti

Lunati, Giancarlo

Enciclopedia on line

Lunati, Giancarlo. – Manager e scrittore italiano (Rivarone, Alessandria, 1928 - Milano 2014). Laureatosi in Filosofia all’Università di Pavia, ha completato la sua formazione in Storia ed Economia presso [...] di Bastogi Sistemi S.p.A., amministratore delegato de Il Sole 24 Ore S.p.A. (1982-89, esperienza che anima il testo autobiografico Sette anni al Sole, 1994), consigliere di amministrazione della Banca provinciale lombarda (1984-89), vicepresidente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ADRIANO OLIVETTI – SOLE 24 ORE – FILOSOFIA – RIVARONE

metallo

Enciclopedia on line

Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] da esso ottenuta viene spalmata con uno strato di cera e la cavità restante è riempita di terra, che costituisce l’anima della matrice. Nel declino delle attività metallurgiche dopo la fine dell’epoca classica tale tecnica cade in disuso; l’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – EPOCHE STORICHE – MANUFATTI – CRONOLOGIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – MECCANICA QUANTISTICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallo (8)
Mostra Tutti

mortaio

Enciclopedia on line

Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, vetro, porcellana, usato nei laboratori chimici, in farmacia e spesso anche in cucina, nel quale si tritano, mediante un pestello, azionato a mano o anche con [...] della traiettoria. Nel sistema delle artiglierie moderne si chiamano m. quelle bocche da fuoco che abbiano una lunghezza d’anima minore di 12 calibri e siano destinate esclusivamente al tiro nel settore superiore a 45°; poiché usano cariche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MILITARIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – UTENSILI
TAGS: ARTIGLIERIA – AVANCARICA – PORCELLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mortaio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animàbile
animabile animàbile agg. [der. di animare], non com. – Che può essere animato, che può animarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali