Napoleone Bonaparte si divertiva a vedere le cacce dei tori. Carlo Goldoni le commedie. Nel 1600 al centro della cavea si giocava alla tombola e si saliva sul Palo della Cuccagna. Dante Alighieri si appassionava alle lotte a mani nude dei pugili. È ...
Leggi Tutto
Cento anni fa le notizie riguardanti il calcio non correvano veloci – e mal verificate – come oggi, né avevano eccessiva rilevanza. Non può così stupire che una notizia a proprio modo segnante per la storia [...] popolare del Paese ci avesse messo quattro ...
Leggi Tutto
L’11 settembre 1973 continua a essere una data che divide i cileni. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, a mezzo secolo di distanza le ferite prodotte dalla rottura della democrazia, la morte del presidente Salvador Allende, la fine del sogn ...
Leggi Tutto
Ricorre oggi, 21 marzo 2023, il sesto anniversario della scomparsa di Alfredo Reichlin, personalità di primissimo piano della sinistra italiana, allievo di Palmiro Togliatti, esponente della direzione del PCI e tra i fondatori del Partito democratic ...
Leggi Tutto
Quest’anno in Cile ricorre il 50° anniversario del rovesciamento e della morte del presidente Salvador Allende (11 settembre 1973), il primo presidente marxista eletto nel mondo in elezioni libere e democratiche, del crollo dell’ordine istituzionale ...
Leggi Tutto
Martedì 11 settembre 1973 un colpo di Stato militare in Cile pose fine al governo Allende, il primo marxista eletto democraticamente. Quella mattina, come ogni mattina, Ennio Vivaldi, stava andando all’ospedale dove studiava medicina. All’epoca era ...
Leggi Tutto
«È certo che se ogni gioia vale per quanto si è sofferto, io oggi sono un uomo molto felice». Per Angelo Moratti essere felice in quel 28 aprile 1963 vuol dire Inter campione d’Italia con tre giornate [...] d’anticipo dopo un digiuno di nove anni. Nell’int ...
Leggi Tutto
Comprendiamo la differenza terminologica tra emilato ed emisoma e senz’altro approfondiremo la questione. Vorremmo però rassicurare il nostro lettore: il termine non è stato santificato dalla Treccani: non bastano due attestazioni in un Supplemento ...
Leggi Tutto
Ringraziando il gentile lettore che rievoca antiche scene domestiche all’ombra, verrebbe da dire, dell’imponente Dizionario enciclopedico, grande opera dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, vorremmo provare a sciogliere il turbamento destato da ...
Leggi Tutto
Rinviamo il gentile lettore a una risposta sulla grafia di menu (questa la grafia originaria della parola in francese, dal quale essa proviene) che demmo qualche anno fa ai nostri lettori. In sostanza, la reale alternativa è tra menu e l’adattamento ...
Leggi Tutto
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Romanzo storico dello scrittore G. Rovani (1818-1874). Pubblicato inizialmente in cinque volumi (1859-64) e in edizione definitiva in due volumi (1868-69), è un affresco delle vicende italiane dalla metà del Settecento alla metà dell'Ottocento.