• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Archeologia [161]
Arti visive [125]
Africa [30]
Storia [29]
Geografia [20]
Temi generali [25]
Asia [22]
Religioni [16]
Europa [17]
Diritto [16]

TOMBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus) Goffredo BENDINELLI Piero BAROCELLI Luigi CREMA Ernst KUHNEL Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] di inumati, apparvero frequenti nei tempi della prima civiltà del ferro. Antichità. - Egitto. - Il primo importante capitolo 1914; G. Perrot-Ch. Chipiez, Histoire de l'art, I (arte egiziana), VI (arte micenea), ivi 1886 e 1894; A. Evans, The Shaft- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBA (2)
Mostra Tutti

MATEMATICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATEMATICA Federico Enriques Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] Il risveglio dello spirito scientifico, e con esso della civiltà occidentale, è suscitato anzitutto dai più intimi contatti con scopo da Luca Paciuolo, riprendendo le antiche costruzioni babilonesi-egiziane che si basano sull'esagono regolare; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA – CRITICA DELLA RAGION PURA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATEMATICA (14)
Mostra Tutti

GERUSALEMME

Enciclopedia Italiana (1932)

GERUSALEMME (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Francesco COGNASSO Luigi GRAMATICA Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] a quella parte della nuova chiesa costruita sull'antico chiostro, e che servì da coro, delimitata 18-20). Caduta sotto l'influenza egiziana, in seguito alle vittorie di Tuthmosi III e le agevolezze di una civiltà raffinata. Sulla collina occidentale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSALEMME (11)
Mostra Tutti

CANONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] 1/4. Al contrario, non si conserva alcuna statua egiziana che sicuramente se ne possa ritenere un'applicazione. È incerto fatto che, non solo le popolazioni di civiltà inferiore, ma anche molti popoli civili del mondo antico, come i Greci, i Romani, ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – ARISTOFANE DI BISANZIO – GIUSEPPE L'INNOGRAFO – VINCENZO DI BEAUVAIS – ATTI DEGLI APOSTOLI

SOLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun) Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Marcel SIMON Giuseppe FURLANI Umberto FRACASSINI Margherita GUARDUCCI Goffredo BENDINELLI Ornella [...] Sole colpisce specialmente nella religione egiziana in cui il dio 202 seg.; App.). Per i Greci, fino dai tempi più antichi, il Sole ("Ηλιος) era uno dei tanti dei, che aveva nel Quattrocento in rapporto con la civiltà, in Rivista di Fil. scientifica, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLE (7)
Mostra Tutti

ELLENISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] la spinta allo svolgimento seguente della civiltà in tutti i paesi di cultura solo in India (tant'è vero che le più antiche immagini del Buddha si rivelano sempre più chiaramente derivate di origine puramente egiziana. Associazioni religiose venerano ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – ALESSANDRO IL GRANDE – FILIPPO DI MACEDONIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – APOLLONIO DI PERGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLENISMO (3)
Mostra Tutti

ANIMALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] e onorevolmente seppelliti. Al contrario dell'egiziana, la coetanea e rivale civiltà babilonese è quella che fra tutte pure presso i Persiani (il toro del dio Mithra) e presso gli antichi Indiani (il dio Indra nei Veda prende la forma di toro, che ... Leggi Tutto
TAGS: RESPIRAZIONE, CIRCOLAZIONE – LUCAS CRANACH IL VECCHIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNINO DE' GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMALE (5)
Mostra Tutti

ORO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold) Giovanni D'ACHIARDI Alberico BENEDICENTI Pietro ROMANELLI Maria ACCASCINA Mario LEVI MALVANO * È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] minerali) del tornaconto industriale. Nei paesi dove la civiltà è più antica, le parti dei giacimenti in posto, ove l d'origine africana, ma non egiziana. Però nella regione del Nilo si riconoscono tracce di antichi lavori, e si hanno documenti che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORO (11)
Mostra Tutti

COSMOGONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo. I miti cosmogonici. Le [...] solo con grande sforzo. Questo motivo si ritrova nella cosmologia egiziana e qualcosa di simile raccontavano, com'è noto, i antiche: H. Maspero, Légendes mythologiques dans le Chou King, in Journ. Asiatique, 1924; C. Puini, Le origini della civiltà ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIUNZIONE INFERIORE – ORIGINE DELL'UNIVERSO – GENERAZIONE SPONTANEA – DILUVIO UNIVERSALE – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMOGONIA (4)
Mostra Tutti

Mediterraneo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mediterraneo (XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382) Geografia politica ed economica Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] e l'isola di Pantelleria ha ritrovato la sua antica funzione strategica. Eppure si continua a parlare del 'alba della storia dell'uomo, una civiltà che ha lasciato i propri segni nelle , l'Egitto). L'economia egiziana, per es., è strettamente ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – BILANCIA COMMERCIALE – PENISOLA BALCANICA – BLOCCO SOVIETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 42
Vocabolario
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
sfinge
sfinge s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali