• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
716 risultati
Tutti i risultati [716]
Archeologia [177]
Storia [126]
Arti visive [141]
Biografie [110]
Geografia [36]
Europa [37]
Asia [25]
Religioni [21]
Storia per continenti e paesi [17]
Letteratura [16]

DEXART, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEXART, Giovanni Antonello Mattone Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590. In uno squarcio [...] a mil infortunios". Si prese cura di lui suo fratello maggiore Antioco, capitano di un tercio che combatté nelle Fiandre e prestò e 1.000 della città), a reclutare i docenti tra i giuristi, i funzionari e i magistrati residenti in Sardegna. Il D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell’età di Adriano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’imperatore [...] ., all’epoca della tirannide pisistratea, portato avanti da Antioco IV Epifane di Siria e poi barbaramente saccheggiato da , o il Pecile, che ad Atene conservava opere di alcuni tra i più grandi pittori greci, Polignoto e Micone, o il celebre canale ... Leggi Tutto

L'esegesi di Eusebio e la figura di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’esegesi di Eusebio e la figura di Costantino Manlio Simonetti L’interpretazione eusebiana della Scrittura ha rappresentato uno snodo importante nella storia dell’esegesi patristica, in quanto ha valorizzato [...] parte che quella che egli definisce «the celebrated school of Antioch» non fu affatto una scuola, e tanto meno paragonabile con quella di Alessandria, va soprattutto rilevato che i rappresentanti di questo indirizzo esegetico, a cominciare da Diodoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

PROPILEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια) M. Wegner Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] porta del Bouleutèrion di Mileto, che risale all'epoca di Antioco IV (175-164 a. C.), non si differenzia essenzialmente 30 e 43 a e b. Cirene: tèmenos di Apollo: C. Anti, in Africa Italiana, i, 1927, p. 313 ss.; iii, 1930, pp. 151, 193 e 207 ss., tav. ... Leggi Tutto

CASTELLO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, da Giuseppe Sergi Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] fra i proprietari fondiari nel territorio circostante Novara: Antioco, Guiberto . 141, doc. 94; Le pergamene di S. Giulio d’Orta dell’Archivio di Stato di Torino, ibid., CLXXX, I, a cura di G. Fornaseri, ibid. 1958, p. 110, doc. 62; II, a cura di M. G ... Leggi Tutto

DIADEMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994 DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85) A. Krug Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] del suo erede Eumene I ha il d. inserito in una corona di alloro; Antioco III è indicato come Priest and Priestesses from Nemi, in RM, LXVII, 1960, p. 43 s., tav. XV,I; W. B. Kaiser, Ein Meister der Glyptik aus dem Umkreis Alexanders d.Gr., in Jdl, ... Leggi Tutto

LILIBEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LILIBEO (v. vol. IV, p. 627 e S 1970, p. 409) B. Garozzo Gli scavi condotti negli anni 1970-1992 hanno chiarito definitivamente l'assetto urbanistico della [...] 1985, p. 338 ss., 347 ss.; M. T. Manni Piraino, Marsala, in Kokalos, XXXIII, 1987, pp. 25-26; G. Nenci, Pentatlo e i capi Lilibeo e Pachino in Antioco (Paus. 5, 25, 5; 10, 11, 3), in AnnPisa, s. III, XVIII, 1988, pp. 317-323; R. J. A. Wilson, Sicily ... Leggi Tutto

TAVARONE, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVARONE, Lazzaro Gianluca Zanelli – Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] anni dopo egli dipinse le Storie di Giuda Maccabeo contro Antioco V nella villa di Franco Borsotto, che dall’agosto , 99 s., 161; L. Collobi Ragghianti, L. T. disegnatore, in Critica d’arte, I (1954), 5, pp. 439-444; M.G. Rutteri, Di L. T. e dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVANNI BATTISTA CASTELLO – GIOVANNI BATTISTA PAGGI – GIOVANNI AGOSTINO RATTI – ISABELLA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVARONE, Lazzaro (2)
Mostra Tutti

ISCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISCHIA (v. vol. IV, p. 224 e s 1970, p. 376) G. Buchner La pubblicazione definitiva degli scavi del 1952-61, effettuati nella necropoli (Buchner, Ridgway, 1993), [...] 25-46; G. Hölbl, Beziehungen der ägyptischen Kultur zu Altitalien, Leida 1979, I, passim, II, nn. 740-856, tavv. XCVIII-CVII; C. Tronchetti, Per la cronohgia del tophet dt Sant'Antioco, in RStPen, VII, 1979, pp. 201-205; G. Hölbl, Die Aegyptiaca des ... Leggi Tutto

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (Tibur) B. Conticello Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] delle lotte fra Eteocle e Polinice. Antioco siracusano (apud Dionysium, i, 73; viii, 638), riferisce Felletti Maj, Tivoli, Gruppo di Satiro ed Ermafrodita, in Not. Scavi, S. 8°, I, 1947 (1949), p. 75 ss.; D. Faccenna, Tivoli (Via del Collegio), resti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 72
Vocabolario
perfìcere
perficere perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali