• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [24]
Medicina [12]
Psichiatria [5]
Biografie [7]
Temi generali [4]
Psicologia e psicanalisi [3]
Farmacologia e terapia [3]
Istruzione e formazione [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Psicologia dell eta evolutiva [1]
Psicoterapia [1]

antipsichiatria

Enciclopedia on line

Movimento di contestazione sorto all’interno della psichiatria e della psicanalisi anglosassoni a partire dal 1965 (sperimentazione delle Free Clinics, centri collettivi controculturali di vita e terapia) e affermatosi in Europa dal 1970. Le sue origini vanno tuttavia individuate nel recupero di istanze esistenzialistiche e in suggestioni provenienti dagli studi di M. Foucault, in particolare Histoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: ESISTENZIALISTICHE – PSICANALISI – MEDIOEVO – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antipsichiatria (1)
Mostra Tutti

Cooper, David

Enciclopedia on line

Psichiatra (Città del Capo 1931 - Parigi 1986). Esponente dell'antipsichiatria, ha operato soprattutto in Gran Bretagna, dove ha diretto (1962-64) una unità sperimentale per giovani schizofrenici. Nella [...] particolare forma di comunità terapeutica proposta da C., si adotta un trattamento psicoterapico inteso a chiarificare e a smontare, nei rapporti coi familiari, col personale e con gli altri pazienti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL CAPO – GRAN BRETAGNA – PSICOTERAPICO – PARIGI

Laing, Ronald David

Enciclopedia on line

Psichiatra e psicanalista (Glasgow 1927 - Saint-Tropez 1989). Ritenuto uno dei fondatori dell'antipsichiatria, anche se il termine non è mai stato da lui accettato, la sua opera ha avuto grandissima eco [...] anche in Italia.  Analizzò la scissione che caratterizza l'io dello schizofrenico, e tentò di dimostrare l'intelligibilità dei sintomi schizofrenici, che risultano razionali se considerati in rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIENAZIONE – GLASGOW – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laing, Ronald David (2)
Mostra Tutti

Psichiatria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Psichiatria Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi (XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317) Parte introduttiva di Massimo Cuzzolaro Sistemi di classificazione [...] un grande impulso allo sviluppo della terapia farmacologica e, quindi, della p. biologica. Inoltre, proprio mentre l'antipsichiatria denunciava gli abusi delle nuove "camicie di forza chimiche" e richiamava l'attenzione sui fattori sociali come cause ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO – DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE – WORLD HEALTH ORGANIZATION – DISTURBI DI PERSONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psichiatria (12)
Mostra Tutti

Jèrvis, Giovanni

Enciclopedia on line

Giovanni. Psichiatra e psicologo italiano (Firenze 1933 - Roma 2009). Laureatosi in medicina, si specializzò a Roma in neurologia e psichiatria. Dopo le ricerche in collab. con E. De Martino sul tarantismo, [...] il relativismo (2005); Pensare dritto, pensare storto. Introduzione alle illusioni sociali (2007); La razionalità negata: psichiatria e antipsichiatria in Italia (2008). Nel 2014 è stata pubblicata postuma la scelta di saggi, articoli e interventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA DINAMICA – PSICOANALISI – PSICHIATRIA – RELATIVISMO – NEUROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jèrvis, Giovanni (2)
Mostra Tutti

socioanalisi

Enciclopedia on line

socioanalisi Procedimento di analisi che ha per oggetto di studio le strutture organizzative istituzionali e le loro dinamiche. Storicamente il termine è stato introdotto a indicare l’analisi dell’istituzione [...] , in Inghilterra e in Italia nasceva, a partire dalla seconda metà degli anni 1960, il movimento dell’antipsichiatria (➔), che sottoponeva a un’analisi critica non solo l’organizzazione psichiatrica ma il sistema sociale nella sua globalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – PSICHIATRIA – PSICANALISI – SOCIOLOGI

BASAGLIA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASAGLIA, Franco Giuseppe Armocida Bruno Zanobio Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] alla psichiatria. Egli conobbe le posizioni di R. Laing, di D. Cooper, di T. Szasz, tuttavia rispetto al movimento di antipsichiatria anglosassone, egli si pose fino dall'inizio con una sua originale collocazione. Nell'impatto con i meccanismi di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DEPERSONALIZZAZIONE – METODO SCIENTIFICO – OPINIONE PUBBLICA – PSICODIAGNOSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASAGLIA, Franco (2)
Mostra Tutti

Devianza

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Devianza Stanley Cohen Introduzione: il problema della definizione A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] , del diritto, dell'assistenza sociale e della psichiatria sono nate varie concezioni critiche o controculture (per esempio l'antipsichiatria). A volte l'iniziativa del cambiamento è venuta da gruppi politici più convenzionali o - più tardi - dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – TEMI GENERALI
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – DISTRIBUZIONE NORMALE – TEORIA DEL CONTROLLO – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devianza (5)
Mostra Tutti

CERLETTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERLETTI, Ugo Arnaldo Novelletto Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] coinvolto nelle polemiche sulla liberalizzazione dell'assistenza psichiatrica. Le giuste esigenze umanitarie dei movimenti di Antipsichiatria e Psichiatria democratica che hanno promosso tale liberalizzazione (tradottasi in Italia nella legge 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENNIO QUIRINO VISCONTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERLETTI, Ugo (3)
Mostra Tutti

ANSIA, DEPRESSIONE, STRESS

XXI Secolo (2009)

Ansia, depressione, stress Umberto Galimberti Ansia Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] un passato rinvia a quel futuro autentico che ha i caratteri dell’evento e non del già avvenuto (pp. 38-51). L’antipsichiatria ha messo in luce la relazione che esiste tra depressione e risposta sociale. Si parte dalla premessa che uno dei meccanismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
antipsichiatrìa
antipsichiatria antipsichiatrìa s. f. [comp. di anti-1 e psichiatria]. – Indirizzo di pensiero sviluppatosi in Inghilterra alla fine degli anni Sessanta del Novecento ad opera dello psichiatra D. Cooper: basato sul rifiuto del modello medico-biologico...
antipsichiatra
antipsichiatra s. m. e f. [tratto da antipsichiatria] (pl. m. -i). – Psicologo o psichiatra seguace dell’antipsichiatria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali