• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Biografie [101]
Letteratura [72]
Arti visive [28]
Storia [16]
Diritto [10]
Archeologia [10]
Diritto civile [9]
Strumenti del sapere [8]
Musica [7]
Lingua [7]

BARILLI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARILLI, Bruno Arnaldo Bocelli Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] in giorno, Milano 1954, pp. 241-244; G. Spagnoletti, Antologia della poesia italiana, 3 ediz., Parma 1954; G. Raimondi, La Debenedetti, Intermezzo, Milano 1963, pp. 7-25; E. Siciliano, in Palatina, n. 26-27, aprile-settembre 1963, pp. 40-49; Omaggio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – RISORGIMENTO LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARILLI, Bruno (4)
Mostra Tutti

PRAGA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAGA, Emilio Gianfranca Lavezzi PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] , conservati dalla Biblioteca Braidense di Milano e dalla Palatina di Parma (fondo Arrigo Boito). Le Opere, , Napoli 1969. Fra i saggi: G. Marangoni, E. P. pittore, in Nuova Antologia, CLXVI (1913), 4, pp. 218-230; G. Rogante, E. P.: prime ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN BAPTISTE CAMILLE COROT – IGINO UGO TARCHETTI – ANTONIO GHISLANZONI – AMILCARE PONCHIELLI – CHARLES BAUDELAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA, Emilio (3)
Mostra Tutti

AFFÒ, Ireneo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide) Augusta Ghidiglia Quintavalle * Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] . L'immenso carteggio dell'A., che si conserva nella Palatina di Parma, solo in piccola parte pubblicato, ci darebbe artistica e letteratura nazionale, in Paragone, V (1954), p. 13; Id., Antologia di critici: I.A., ibid., VII (1956), pp. 81-88; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – BIBLIOTECA PALATINA – VESPASIANO GONZAGA – PIER LUIGI FARNESE – FRANCESCO D'ASSISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFÒ, Ireneo (2)
Mostra Tutti

NICCOLINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLINI, Giovanni Battista Egidio Bellorini Letterato, nato ai Bagni di San Giuliano (Lucca) il 29 ottobre 1782, morto a Firenze il 20 settembre 1861. Si laureò in leggi a Pisa e visse poi a Firenze, [...] corte di Elisa Baciocchi e poi bibliotecario della Palatina sotto il governo granducale. Repubblicano ardente nella prima Crusca (alla quale appartenne dal 1812), articoli per l'Antologia del Vieusseux, elogi, ecc. Postumi apparvero la Storia della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLINI, Giovanni Battista (4)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] S. Walpurgis a Groninga (demolita nel 1627), la cappella palatina del Valkhof a Nimega, in parte conservata. In passato chiesa di Breda (1385), il sarcofago ornato di rilievi mostra antologie con l'arte potente di Claus Sluter che era a servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

REPETTI, Emanuele

Enciclopedia Italiana (1936)

REPETTI, Emanuele Attilio Mori Storico e geografo, nato a Carrara il 3 ottobre 1776, morto a Firenze il 12 ottobre 1852. Fu avviato all'esercizio della farmacia a Roma dove rimase per 7 anni appassionandosi [...] i primi che il Vieusseux invitò a scrivere per l'Antologia della quale rimase poi assiduo collaboratore. Eletto socio ordinario purtroppo non fu fatto e solo si conserva nella Biblioteca Palatina di Firenze una copia, postillata dallo stesso autore, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REPETTI, Emanuele (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Anna

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZAGA, Anna Romolo Quazza Nacque nel 1616 da Carlo duca di Nevers, poi di Mantova, e da Caterina di Lorena. Morta la madre nel 1618, fu allevata prima nell'abbazia di Farmoutier (Meaux); poi ad Avenay. [...] Parigi nel 1684. Bibl.: Mémoires d'Anne Gonzague, princesse palatine, Londra e Parigi 1786; ibid., 1789 (memorie da I due matrimoni occulti della principessa Anna Gonzaga di Rethel, in Nuova Antologia, 3ª s., XXVI, 16 aprile 1890; A. Robellian, Anne ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – ENRICO DI GUISA – REVUE DE PARIS – CATTOLICESIMO – ANNA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Anna (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] e ferro rinvenuti nella valle del Reno, presso Neupotz, nel Palatinato, bottino di un saccheggio effettuato dai Germani in Gallia nel 275 del V sec. Draconzio) e gli epigrammi dell’Antologia che si riferiscono alle costruzioni dei re vandali, le ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] vesuviane. Il più antico esempio ci è conservato sul Palatino nella Casa dei Grifi che il Rizzo mise in evidenza 154 ss.; G. Pasquali, La grande Roma dei Tarquini, in Nuova Antologia, 1936, p. 405 ss.; F. Poulsen, Die Römer Republikanische Zeit u ... Leggi Tutto

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] quelle prime derivate fino al 1789, in Parma, Biblioteca Palatina, ms. 842. 83. Jasies C. Davis, The Tullio Motterle, Dal Conte Azzolino ad Alberto Fortis, "Valle del Chiampo. Antologia", 1974, pp. 225-253; Id., Il ventennio arzignanese di Alberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
telèstico
telestico telèstico s. m. [comp. del gr. τέλος «fine» e στίχος «verso», sul modello di acrostico] (pl. -ci). – Tipo di componimento poetico classico in cui le lettere finali dei versi, lette successivamente in senso verticale dall’alto in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali