• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Biografie [101]
Letteratura [72]
Arti visive [28]
Storia [16]
Diritto [10]
Archeologia [10]
Diritto civile [9]
Strumenti del sapere [8]
Musica [7]
Lingua [7]

SINISGALLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINISGALLI, Leonardo Franco Vitelli – Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] infanzia e vecchiaia, con visibile coscienza frammentaria e indifesa. Un discorso a sé meritano le Imitazioni dall’Antologia Palatina (Roma 1980), che realizzarono un’antica predizione o suggerimento: Sinisgalli si mise da vecchio a studiare il ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – GIUSEPPE DE ROBERTIS – ARTE CINEMATOGRAFICA – ATTILIO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINISGALLI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

La poesia religiosa bizantina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] . Dopo l’esempio di Gregorio di Nazianzo, i cui epigrammi, per lo più funerari, costituiscono l’VIII libro dell’Antologia Palatina, e la rinascita del genere in età giustinianea (527-565: una selezione di epigrammi cristiani si trova nel I libro ... Leggi Tutto

L’epigramma, il mimo, il teatro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'epigramma, il mimo, il teatro Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Uno degli sviluppi più fecondi della letteratura ellenistica [...] . Da questa silloge viene a sua volta ricavata, alla fine del X secolo, la grande raccolta nota come Antologia Palatina, dalla Biblioteca Palatina di Heidelberg in cui, nel Seicento, è individuato il manoscritto che la conserva. È divisa in 15 libri ... Leggi Tutto

Un musicista greco alla corte dell’imperatore Adriano: Mesomede di Creta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un musicista greco alla corte dell'imperatore Adriano: Mesomede di Creta Eleonora Rocconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’attività [...] ’autore) sono invece contenuti nella raccolta di epigrammi greci, compilata nella tarda antichità, conosciuta con il nome di Antologia Palatina: nel primo caso abbiamo un poema che descrive la fabbricazione del vetro, nel secondo uno che descrive una ... Leggi Tutto

Qalat Siman

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Qalat Siman Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Capofila dell’anno liturgico ortodosso – la sua festa si celebra difatti [...] dalla metà del VI secolo (Evagrio, Historia Ecclesiastica) e forse già dall’origine lasciato aperto, a memoria di colui che per più di quarant’anni vi aveva vissuto “senza temere i venti che da ogni parte lo sferzavano” (Antologia Palatina, 500). ... Leggi Tutto

NONNO

Enciclopedia Italiana (1934)

NONNO (Νόννος, Nonnus) Angelo Taccone Poeta greco. Pochissimo ci è noto della sua vita. Un periodo del Violario dell'imperatrice bizantina Eudocia c'informa: "Nonno di Panopoli in Egitto, che parafrasò [...] e da un passo di Agazia di Mirrina (sec. VI) e da testimonianze di papiri recentemente scoperti. Inoltre un epigramma dell'Antologia Palatina (IX, 198) dice: "Nonno son io, Panopoli fu la mia patria, ma in Alessandria (propriamente: Faria) con la mia ... Leggi Tutto

MARIOTTI, Scevola

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARIOTTI, Scevola Piergiorgio Parroni Filologo classico, nato a Pesaro il 24 aprile 1920. Ha insegnato Letteratura latina all'università di Urbino (1949-63), passando poi (1963) come ordinario di Filologia [...] in quella contemporanea (D'Annunzio). Da segnalare anche qualche sporadico ritorno alla letteratura greca (il Sublime, l'Antologia Palatina). Parte dei suoi scritti sul Medioevo e l'umanesimo è stata riordinata e raccolta in volume (Scritti medievali ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCUOLA NORMALE DI PISA – LETTERATURA LATINA – LIVIO ANDRONICO – CORNELIO GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIOTTI, Scevola (1)
Mostra Tutti

RINTONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RINTONE (‛Ρίνϑων, Rhinthon) Augusto Mancini È il creatore della ilarotragedia, cioè l'inventore del travestimento burlesco della tragedia. Fiorì all'inizio del sec. III a. C. e fu contemporaneo, o di [...] , della poetessa Nosside (v.), che lo celebra "come un usignoletto delle Muse" in un grazioso epigramma conservatoci nell'Antologia Palatina (VII, 414). Nosside lo dice siracusano, mentre le fonti seriori lo fanno tarantino, ed è probabile che, nato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINTONE (1)
Mostra Tutti

LEONIDA Tarentino

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONIDA Tarentino (Λεωνίδας ὁ Ταραντῖνος) Augusto Rostagni È tra i primi e più originali rappresentanti della poesia epigrammatica greca durante l'età alessandrina. Della sua vita nulla si sa se non [...] sua opera: i quali consistono in un centinaio d'epigrammi non tutti di sicura attribuzione e conservati quasi tutti nell'Antologia Palatina e Planudea. Uno di essi (Anth. Pal., VI, 334) sembra essere composto per il re d'Epiro, Neottolemo, ucciso nel ... Leggi Tutto

KAIROS

Enciclopedia Italiana (1933)

KAIROS (Καιρός) Angelo Taccone È la personificazione e divinizzazione del momento opportuno, e come tante altre divinità sorte anch'esse dalla personificazione di un'idea (es. Nike, Irene, Pluto, ecc.), [...] 14, 9). E la sola testimonianza di un culto di Kairos si riferisce ad un altare in Olimpia. In un epigramma dell'Antologia Palatina (X, 52) Palladas dice che Menandro chiamò nume Kairos. L'arte figurata si occupò spesso di Kairos. Si credette per un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAIROS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
telèstico
telestico telèstico s. m. [comp. del gr. τέλος «fine» e στίχος «verso», sul modello di acrostico] (pl. -ci). – Tipo di componimento poetico classico in cui le lettere finali dei versi, lette successivamente in senso verticale dall’alto in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali