• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Biografie [121]
Religioni [45]
Storia [38]
Arti visive [36]
Letteratura [26]
Diritto [19]
Storia delle religioni [13]
Archeologia [15]
Diritto civile [11]
Musica [9]

Alessandro, santo

Enciclopedia on line

Tra i numerosissimi santi di questo nome, vanno ricordati: 1. A. abate o acemeta. - Educato a Costantinopoli (m. Gomon 430 circa), asceta (380 circa) in Siria, evangelizzò la Mesopotamia fondando un grande [...] 26 febbraio, per i bizantini 29 maggio. 3. A. martire a Baccano sotto Antonino. - Ne ritrovò la tomba, in una villa di Pescennio Nigro poi di Settimio dell'ordine (1567), resistette a s. Carlo Borromeo, suo amico, e a s. Pio V, rifiutando l'unione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO TAUMATURGO – EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO DI NICEA – DIRITTO CANONICO

Francésco Dante da Castiglione

Enciclopedia on line

Agiografo (m. 1470). Professore (1460) di teologia a Firenze, scrisse le vite di s. Antonino di Firenze (1460), di cui era stato segretario fino al 1459, del suo maestro Vittorino da Feltre, e di parecchi [...] altri santi e beati (Pietro Martire, Tommaso d'Aquino, Vincenzo Ferreri, Antonio Neyrot). Amico dei Medici, fu in corrispondenza epistolare con Marsilio Ficino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORINO DA FELTRE – MARSILIO FICINO – TEOLOGIA – FIRENZE

PRAMPERO, Antonino di

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAMPERO, Antonino di Pier Silverio Leicht Nato in Udine nel 1836, morto nel 1920. Datosi al movimento unitario, cospirò nei comitati segreti. Emigrato in Piemonte fu presentato da T. Mamiani alla Scuola [...] di bronzo al valore. Nello stato maggiore di Cialdini fece la campagna del 1866. Fu il primo deputato di Udine redenta. Amico di Sella e Minghetti fu in Friuli capo del partito liberale. Nel '90 Crispi lo nominò senatore. Portò contributo agli studî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAMPERO, Antonino di (1)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] l'antagonismo fra Roma e i Parti e la guerra che Antonino Pio era riuscito a scongiurare, scoppia sotto Marco Aurelio. Vologese per quel che è in te le proteggi, possa Ahuramazdā esserti amico e la tua famiglia essere numerosa; che tu debba vivere a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] è senza dubbio favorevole. "Prosseno e benefattore", "prosseno e amico" agli Ateniesi, lo dice Erodoto: e l'espressione, ch' particolare κοινόν fu inoltre conservato alla Tessaglia, che Antonino Pio riunì alla Macedonia, staccandola dall'Acaia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

OSSETIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSETIA (A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Antonino PAGLIARO Giorgio PULLE' Sotto questo nome si distinguono nell'U.R.S.S. le due provincie autonome dell'Ossetia Settentrionale (Severnaja Osetija avt. [...] uditore" gosun "udire", iran. gaoš-; Κάσαγος e Κάσακος, oss. käsag "che vede bene", iran. kas-; Λείμανος, oss. liman "caro, amico", av. fri-?υa-, a. ind. preman- "amore", ecc. In queste concordanze, che ci fanno apparire come una fase antica dell ... Leggi Tutto
TAGS: INIZIO DEL NUOVO ANNO – POPOLAZIONI TURCHE – ENERGIA IDRICA – CRISTIANESIMO – ORDŽONIKIDZE

PATERNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATERNO Giuseppe Paladino . Famiglia siciliana, la cui origine risale, secondo la tradizione, al cavaliere provenzale Roberto, conte di Embrun, della casa sovrana di Barcellona e di Provenza, venuto [...] marchese Antonino P. Castello di san Giuliano, deputato, ambasciatore, ministro degli Esteri (v. san giuliano, antonino di) b) i duchi di Roccaromana e marchesi del Toscano; c) i conti Amico P.; d) i marchesi di Sessa; e) i marchesi di Manchi, ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] l'agorà da un ninfeo a due ordini, e poi d'un tempio dedicato ad Antonino e Faustina, d'una basilica, di terme e di un teatro, forse dell'ultimo caratterizzò anche il governo del dinasta locale Tarcondimoto I, amico di Pompeo e poi di Antonio, cui fu ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] trasformò il suo volto. Augusto stesso morendo disse agli amici di aver ricevuto una città di mattoni e di v. Sez. viii). Ad E fra la Regia e il tempio di Antonino e Faustina era il Fornix Fabianus, costruito dal console Q. Fabio Massimo Allobrogico ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , Calbo; da Jacobus Rubeus Vercellensis, Pisani; da Antonino, Minotto; da Antonio della Paglia, Zancariol; da Hamman London 1994, pp. 35-47. L'umanista pistoiese Girolamo Rossi, amico di Marsilio Ficino e di Ermolao Barbaro, si fece a Venezia, ove ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali