REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] di Redi sembra essersi conclusa con i due tondi di Elia e Mosè per la Ss. Trinità ad Arezzo, pagati 1759, p. 45, X, 1762, p. 247; I.E. Hugford, Vita di Anton Domenico Gabbiani pittor fiorentino, Firenze 1762, pp. 59 s.; M. Lastri, L’Etruria pittrice ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] -23 circa). L'ultimo esagono del pavimento con l'Incontro di Elia e Acabbo venne terminato nell'anno 1524.
La decorazione a graffito Carpi, fu sviluppato con estrema perizia dal B. e da Antonio da Trento. A differenza di quest'ultimo tuttavia, che ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] per la documentazione cfr. E. Boaga, Lastatua di S. Elia ..., in Carmelus, XXV [1978], pp. 353-379). . Clementina di Bologna..., Bologna 1739, I, p. 57; II, p. 328 (citato come Antonio); Roma antica e moderna, Roma 1750, I, pp. 47, 65; II, pp. 441, ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] regina restituì a M. la libertà; i due figli Giovanni Antonio e Gabriele rimasero in prigione sino alla fine del 1417 o III, conte di Brienne, Napoli 1939, pp. 271-284; M. D’Elia, Osservazioni sul volgare negli statuti di M. d’E., in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Movimento tutto italiano e poi europeo, il futurismo è il primo fra le avanguardie [...]
L’estensione della poetica futurista alle problematiche urbanistiche e architettoniche si deve a un giovane artista comasco, Antonio Sant’Elia , firmatario del Manifesto dell’architettura futurista del luglio 1914. Contro le regole accademiche e la ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] Perithéa e la chiesa di S. Mercurio e del profeta Elia nel villaggio di Aghios Marcos; quest'ultima presenta una caratteristica tipica delle chiese di Corfù (S. Giovanni Prodromo, S. Antonio, Panaghia Dimosiana), datate al sec. 14° e provenienti ...
Leggi Tutto
Vittorio Alfieri (Asti 1749 - Firenze 1803) è il maggior scrittore italiano di tragedie. Nacque nel Piemonte sabaudo, da nobile famiglia e studiò alla Reale Accademia di Torino, dove compì, come dice egli [...] Nella conversazione con amici piemontesi e col servo Elia usava il dialetto piemontese (cfr. Beccaria in Einaudi, vol. 1° (I luoghi della codificazione), pp. 451-577.
Sorella, Antonio (1993), La tragedia, in Storia della lingua italiana, a cura di L. ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] . Continuò gli studi a Bologna, ospite di suo zio, Antonio Zoli, la cui figlia, Lucia, sarebbe divenuta sua moglie. suoi rapporti con l’Azione cattolica fiorentina, guidata dall’arcivescovo Elia Dalla Costa e animata da un gruppo di dirigenti laici ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] di una sua traduzione dell’orazione De pace di Isocrate, che secondo Elia Capriolo fu terminata dopo il 1506. Il 10 febbraio 1509 pubblicò a Brescia presso Giovan Antonio Gandino due suoi pamphlet in latino riuniti in un opuscolo: nello Statutum ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] rupestre della Panaghia di Kaloritsa sul monte del profeta Elia e in quella di S. Giovanni Teologo di Afikli . Vokotopulos, Αἱ τοιχογϱαϕίαι τοῦ ῾Αγίου ᾽Αντωνίου ᾽ΑνάϕηϚ [Le pitture di S. Antonio di Anafe], DChAE, s. IV, 2, 1960-1961, pp. 183-194; ...
Leggi Tutto