TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] . Urbano VI infatti depose dalla carica il maestro generale Elia Raimondo da Tolosa, che aveva aderito a Clemente VII e referente, cognovimus »], si congratulava con l’arcivescovo di Milano Antonio da Saluzzo per la posizione da lui presa a favore ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni Giacomo
Daniele Sanguineti
– Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] (ordinato dalla famiglia Chiavari nel 1625-30), la cappella di S. Antonio da Padova e le cappelle in capo alla navata destra.
Nel 1630 gruppo scultoreo, eseguito da Casella, raffigurante il Carro di Elia (ora nella cattedrale di Savona), è noto anche ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] in tristi condizioni finanziarie la seconda moglie ed un figlìo, Antonio Nicolò, di dieci anni. Morì (secondo il Wiener Diarium di Vienna nel Sabato Santo, s. d. [1720 ?]), Il profeta Elia (testo di G. Zati, Cappella di Corte, Vienna 2 marzo 1730, ...
Leggi Tutto
Leigh, Vivien
Masolino d'Amico
Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] named desire (1951; Un tram che si chiama desiderio) di Elia Kazan.
Figlia di un facoltoso agente di cambio che aveva cercato , dopo la quale gli Olivier decisero di interpretare insieme Antonio e Cleopatra di W. Shakespeare e Cesare e Cleopatra di ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] Milvio (ove il B. ebbe le esequie); a Spello, villa Costanzi (1931); a Pollenza, la facciata della chiesa di S. Antonio (1931); a Viterbo (1931-1933), il palazzo del Consiglio provinciale dell'Economia; a Predappio (1931-1934), la chiesa madre; a ...
Leggi Tutto
BELLUDI, Luca
Francesco Lazzari
Il B. sarebbe nato intorno al 1200. La notizia della sua appartenenza alla nobile e ricca famiglia Belludi, che si trova nella cronaca di Zambono di Andrea dei Favafoschi, [...] ad Assisi ed assisteva alla traslazione del corpo di s. Francesco dalla chiesa di S. Giorgio alla basilica di frate Elia.
Con la morte di s. Antonio (13 giugno 1231) nel convento di Arcella, le notizie sull'attività del B. si rarefanno sino quasi a ...
Leggi Tutto
Venezuela
Daniele Dottorini
Cinematografia
La storia del cinema in V. si interseca in profondità con lo sviluppo politico e culturale del Paese e con le fasi economiche che lo hanno attraversato. La [...] il primo lungometraggio sonoro fu El rompimiento (1938) di Antonio María Delgado Gómez. Caratteristica di questi primi esperimenti sia nel Armando Roche, Luís Alberto Lamata, Carlos Azpurua, Elia Schneider, Henrique Lazo e Leonardo Henríquez ‒ di ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] 'età dell'uomo" (Baldinucci). Per conto di Averardo e Antonio Salviati, e in collaborazione col Naldini, dipinse a fresco, , lasciando opere nel chiostro del Carmine Maggiore (Storie di Elia ed Eliseo),in S. Giovanni Battista delle Monache (Sacra ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] civico del Broletto di Novara), Espansione della lirica, Urto del tragico, Dissidio domestico quotidiano, Ritmi emananti da Antonio Sant'Elia (tutti al Museum of modern art di Filadelfia); Ritmi emananti da Ugo Nebbia e Ritmi emananti dallo scultore ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIERI, Matteo
Oreste Ferrari
Scarse le notizie biografiche di questo scultore, attivo a Napoli nella prima metà del sec. XVIII: perfino quelle riportate dal De Dominici, il quale redasse le sue [...] sensibile un accostamento ai modi di Domenico Antonio Vaccaro), si farà ormai evidente una stilizzazione e le industrie delle prov. napoletane, Napoli 1891, V, p. 64; G. Elia, G. L. Bernini e il berninianesimo nella scultura napol. del 6-700, Napoli ...
Leggi Tutto