Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] in seguito alle dimissioni del deputato socialista Elia Musatti che cercava, nel collegio Castello-Dorsoduro legionario di Torino, vicino ai comunisti e in rapporti con Antonio Gramsci, «gravemente eccitato contro il fascio torinese», il ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] cura di G. Bonamente, A. Nestori, Macerata 1988, pp. 107-142.
10 Ath., v. Anton. 91,6-92,2; Hier., vita Hilar. 21,10; Soz., h.e. III 14,27 invasions, Neuchâtel 1967, pp. 234 segg.; S. D’Elia, Storia e teologia della storia nel De civitate Dei, in ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] London 1962 (tr. it.: R. Buckminster Fuller, Milano 1964).
Manieri-Elia, M., L'architettura del dopoguerra in U.S.A., Bologna 1966.
prefabbricate dell'Hotel Hilton Palacio del Rio a San Antonio nel Texas.
Di tutte queste possibilità l'edilizia civile ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Essa fu ripresa poi dalla storiografia marxista con Antonio Gramsci e soprattutto con Emilio Sereni, nell’ambito nell’800 postunitario: i lanifici della Valle del Liri, di S. Elia Fiumerapido e dell’area matesina, in Economia e società nella Valle del ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] , 5.4.1930, e di Bona Guido, 10.4.1930.
32. Antonio Pellegrini, Il Dopolavoro a Venezia ed i raduni dei costumi italiani, Venezia 1929 1941.
108. E. Zorzi, Osterie veneziane, pp. 99-100; Elia Musatti, ‘El vecio’, «Secolo Nuovo», 18 settembre 1960. Cf. ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] così evidente da diventare oggetto degli strali della «Norma» (alias Elia Musatti) sul «Secolo Nuovo»(61). Dalla sua casa passano dopo Sarfatti condivide l’amicizia e la collaborazione con Antonio Fradeletto, che affianca nell’insegnamento a Ca’ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] scriveva a Metternich nel 1819 il capo (lombardo) della polizia Antonio Mulazzani: «Il pubblico non è felice [...] di vedere aumentato avanzata del partito socialista guidato dal massimalista Elia Musatti(130).
Il nazionalismo politico e culturale ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] . Calabi - P. Morachiello, Rialto, pp. 63-65.
88. Elia Lattes, La libertà delle banche in Venezia dal secolo XIII al secolo , Vita e opere.
132. Stefano Maso, Indagini su Antonio proto (Antonio Abbondi, lo Scarpagnino), tesi di laurea, IUAV, a.a ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] angeli, mentre la presenza di Mosè ed Elia nei peducci, richiamando la Trasfigurazione, rinforza Vaticani, Pinacoteca) e le tavole raffiguranti S. Ludovico di Tolosa e S. Antonio Abate, di schietto gusto angioino, nel convento di S. Francesco a Ripa ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] alcuni amici e colleghi (Giuseppe Lazzati, Amintore Fanfani, Antonio Amorth, Sofia Vanni Rovighi, Giorgio La Pira, Umberto in G. Sale, Il Vaticano e la Costituzione, Milano 2008.
60 L. Elia, Giuseppe Dossetti e l’art. 7, in La storia, il dialogo, il ...
Leggi Tutto