La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] 99, vol. III, 1948, p. 170 (pp. 160-170). G. Cuscito, Cristianesimo antico, p. 315, n. 6.
104. Antonio Carlini, L'epigrafe musiva di Elia nella basilica di Sant'Eufemia di Grado, "Civiltà classica e cristiana", I, 2, 1980, pp. 259-269.
105. Giuseppe ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] 116.
3 A colloquio con Dossetti e Lazzati. Intervista di Leopoldo Elia e Pietro Scoppola (19 novembre 1984), Bologna 2003, p. 98.
L’occasione perduta, cit., pp. 92-93.
115 Cfr. A.F., Antonio Poma, padre della CEI, «Regno-attualità», 30, 1985, 18, p. ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] Translatio ben conosceva le gerarchie ecclesiastiche: del patriarca Elia dice che assunse il governo della Chiesa gradense "con , p. 75). Per i titoli marciani della laguna, cf. Antonio Niero, Santi di Torcello e di Eraclea tra storia e leggenda ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Teodosio II e moglie di Valentiniano III, o con Elia Eudossia, figlia del franco Bautone e sposa di Arcadio, ], menzione dell’editto), al 22 di Tāḫśāś (su Anastasio, o Antonio, trentaseiesimo vescovo di Alessandria), al 27 Ṭerr (su Bifāmon), al ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] L’intendente Sansho di Kenji Mizoguchi, Fronte del porto di Elia Kazan e La finestra sul cortile di Alfred Hitchcock. Tutti o cinematografici sulla laguna, in Vincitori e vinti, a cura di Antonio Marrese, Taranto 1989, pp. 11-23, e Cinetesori della ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] a cura di M. Dossi, M. Nicoletti, Brescia 2007; G. Campanini, Antonio Rosmini. Il fine della società e dello Stato, Roma 1988; F. De Le missioni italiane nel Sud America, in P. D’Elia, Il contributo culturale dei missionari italiani, Milano 1934.
14 ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] Isnenghi, v. Daniele Ceschin, La ‘voce’ di Venezia. Antonio Fradeletto e l’organizzazione della cultura tra Otto e Novecento, Padova Case Popolari della Provincia di Venezia, a cura di Elia Barbiani, Milano 1983; Venezia nuova. La politica della ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] ospedale era già stato, insieme con l'altro ospedale di S. Antonio presso il Laterano, uno dei due punti in cui a Roma era Le fonti ricordano una grande croce dipinta commissionata da frate Elia a Giunta Pisano nel 1236 e conservata nella basilica di ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] ) è figlio del medico umanista Cesare e cugino di Elia e fa parte anche lui dello stesso gruppo amicale e in quest’opera.
51. Daniele Ceschin, La ‘voce’ di Venezia. Antonio Fradeletto e l’organizzazione della cultura tra Otto e Novecento, Padova 2001, ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] le Case Popolari della Provincia di Venezia, a cura di Elia Barbiani, Milano 1983, pp. 112-140.
35. Il della laguna di Venezia, Padova 1985. Per un’analisi di dettaglio, Antonio Fabris, Valle Figheri. Storia di una valle salsa da pesca della laguna ...
Leggi Tutto