Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] di fuori del rapporto instauratosi tra lui e Antonio Canova. Del maggiore artista del tempo Cicognara Venezia, cap. 12.
22. Edilizia popolare a Venezia, a cura di Elia Barbiani, Milano 1983; Venezia Nuova. La politica della casa. 1893-1941, catalogo ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] sottoscrivono pure un manifesto contro il leader socialista Elia Musatti: «non fu come si diceva agosto 1880.
137. L. Pes, Sei schede, pp. 133-138.
138. Antonio Marson, Associazioni inglesi e Camere del lavoro. Studio popolare, Venezia s.a. [ ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] Per i loca intitolati a san Michele in area veneta cf. Antonio Niero, Culto dei santi militari nel Veneto, in AA.VV., Armi relativi, I, pp. 83-90.
33. Per la risposta di Pelagio ad Elia cf. ibid., pp. 9-10.
34. Sulla cattedra marciana cf. sia il ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] 1), gli episcopati vennero istituiti dal patriarca aquileiese Elia nella sinodo tenuta a Grado nel 579 ( La crisi ecclesiastica, pp. 61-67.
9. V. ad esempio il recente Antonio Niero, La sistemazione ecclesiastica del ducato di Venezia, in AA.VV., Le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] e il malato; solamente gli eventuali parenti sono ascoltati (Vita Antonii, 58, 1-5). L'incontro con il corpo del malato sembra aver fatto Basilio quando, in una lettera indirizzata a Elia, governatore di Cesarea, così difende il proprio operato:
...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] conflitto tra la ragione e la fede, don Antonio Stoppani trovava del tutto singolare che, in un cura di S. Soldani, G. Turi, Bologna 1993, pp. 87-127.
20 L. Elia, Moro, lo Stato e la giustizia sociale, in Moro, la Democrazia cristiana e la cultura ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Weissberg, Philadelphia (in corso di stampa).
D'Elia 1947: D'Elia, Pasquale M., Galileo in Cina. Relazioni Drake, Garden City (N.Y.), Doubleday, 1957.
Drolet 1961: Drolet, Antonio, La bibliothèque du collège des Jésuites, "Revue d'histoire de l' ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] conferenza episcopale in Italia.
A Firenze, dal 1931 Elia Dalla Costa rappresentava un modello spirituale di vescovo12. Poma, Il volto e lo spirito della Chiesa in Italia. Discorsi del Cardinale Antonio Poma dal 1969 al 1979, Roma 1981, p. 130.
30 A. ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] collegano al radicale rifacimento dell'edificio dovuto al patriarca Elia (571-587).Mentre dunque il Lib. Pont. 1406 e nel 1408) in S. Francesco a Capranica; il sepolcro di Antonio de Vitulis di Viterbo (m. nel 1405), di cui resta un frammento ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] cura di Filiberto Agostini, Venezia 1998, pp. 271-305; Antonio Lazzarini, Fra terra e acqua. L’azienda risicola di una , p. 29.
65. In partic. Fontanella faceva i nomi di Elia Levita, Karise Africano, Emanuele di Jekutiel da Benevento; e per i ...
Leggi Tutto