I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] erano parimenti formati i poco più giovani Stefano Jacini e Antonio Meli Lupi di Soragna, entrati anch’essi nella cerchia agosto 1925, vedine il testo in G.M. Viscardi, Buoniauti, D’Elia, De Luca e il modernismo in un piccolo carteggio, «Ricerche per ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Forti Achille Italo 6/5/1920 - 11/2/1937 Botanica Fradeletto Antonio 6/4/1916 - 5/3/1930 Letteratura Gerola Giuseppe 11/5/ Arrigoni degli Oddi per pittura (1924, quadriennale), l’Elia Lattes per filologia (1926, una tantum), l’Umberto ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Bose, presso Biella, di cui pubblica nel 1972 Il corvo di Elia, poi I salmi e cantici biblici101, nel 1974 Pregare la ora avveniristici come il Dizionario antologico del pensiero di Antonio Rosmini su compact-disk.
L’imponderabilità del successo
...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] seconda iscrizione, sempre nella navata centrale del duomo, Elia è detto "vescovo di Aquileia e fondatore di materiali del Cristianesimo.
91. Per il testo dell'iscrizione cf. Antonio Carile Giorgio Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, tav ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] , ancora, nel 1520 (un pagamento all’architetto Giovanni di Antonio di Cristoforo Pallavicini è registrato alla data del 23 maggio 1514 10, n. 1-2, pp. 163-189, 282-283; U.R. D’Elia, Raphael’s ostrich, University Park (Penn.) 2015; F.P. Di Teodoro, La ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] in provincia di Sassari e le stazioni del promontorio di S. Elia e delle lagune intorno a Cagliari, che nell'interno a Perfugas di Bitti (Nuoro), di Gremanu di Fonni (Nuoro), di Monte S. Antonio di Sìligo (Sassari), ecc.
Il più grande, e anche il più ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] e il mar Rosso, si innalzano i due monti di Pispir e Kolzim dove Antonio riceve chi va a fargli visita; nell’alto Egitto, fra Tebe e Latopoli al corpo da una cintura di cuoio, indossata da Elia e Giovanni Battista, e da una tunica di lino senza ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] centri storico-artistici e al pensiero di Antonio Cederna e Mario Manieri Elia si affermava un principio ampio di tutela fase iniziale della prima giunta diretta dal sindaco Antonio Bassolino. Nel loro complesso gli Indirizzi predisponevano una ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] mette in qualche modo sulla linea del suo maestro Elia del Medico, professore a Padova: purché il pensiero Scriptorum veterum nova collectio, VII, Roma 1883, p. 131; e Marc'Antonio Sabellico, Opera, Basilea 1560, IV 47a.
53. Vittore Branca, L' ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] Tommaso Detti, II, Roma 1976, pp. 371-373; Id., Musatti Elia, ibid., III, pp. 626-629; T.[ommaso] Detti, Li pp. III-XXI).
64. G. Bertolini, ‘Italia’, I, p. 100; Antonio Fradeletto, Venezia antica e nuova, Venezia 1921.
65. Cf. Arturo Carlo Jemolo, ...
Leggi Tutto