FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] direttamente dall'antico furono oltre ai due Pichler, Antonio ed il fratello Giuseppe, Giovanni Costanzi con il xxiii, 1948, p. 211. Mosaici a Napoli, nn. 424 e 425: O. Elia, Pitture murali e mosaici, Roma 1932, p. 148. - Mosaico con uccisione di ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] Montagnana. Il soggetto, naturalmente, c'è: il profeta Elia, fuggito dalla città dopo aver maledetto il re Achab conosceva due, in casa di Gerolamo Marcello e in casa di Giovan Antonio Venier, ma non è detto che il quadro viennese debba essere ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] terme di Hammat Gadar, note in epoca bizantina come terme di Elia, nella valle dello Yarmūk, nella P. settentrionale, restaurate nel 956 (Garitte, 1958, p. 143). Nell'885-886 il monaco Antonio/Davide ibn Sīra, sempre a S. Saba, scriveva in arabo per ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] della pangeometria di Lobaãevskij e Bólyai)(6), con Elia Lattes (il futuro etruscologo) e con Alberto Errera fasc. «Pompeo Gherardo Molmenti».
44. Ibid., b. 18/bis, fasc. «Antonio Fradeletto».
45. Ibid., b. 25, fasc. «Ferruccio Macola».
46. Ibid., ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] (=L), copiato nel 1492 in un luogo non identificato da Antonio Dranganas, che potrebbe essere sia una copia sia un gemello Anche i francescani si dedicarono all'alchimia; tra essi ricordiamo Elia da Cortona, che subì un processo nel corso del quale ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] diversi tra loro1. Il primo, minoritario, tracciato da Antonio Rosmini (e che sarebbe stato ripreso più avanti da Crisi della politica e nodo delle riforme, Bologna 2000; L. Elia, Politica e istituzioni 1987-1991, Roma 1991; Id., Costituzione, ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] of British Architects); il premio internazionale Antonio Feltrinelli per l’architettura e l’urbanistica Berkel, Winy Maas, Robert E. Somol, Alejandro Zaera-Polo ed Elia Zenghelis, ed è ora diretto da Vedran Mimica; la Architectural association ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] ordained power, Bergamo, P. Lubrina, 1990.
D'Elia 1960: D'Elia, Pasquale, Galileo in China. Relations through the Roman of ideas", 36, 1975, pp. 531-542.
Rotondò 1973: Rotondò, Antonio, La censura ecclesiastica e la cultura, in: Storia d'Italia, a ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] ottenne la commenda dei monasteri basiliani di S. Elia e Filarete (diocesi di Mileto) e di S 322-23, 349, 380 n..
G. Cugnoni, Autobiografia di monsignor G. Antonio Santori, cardinale di S. Severina, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] , pp. 197 s.), frutto di un'errata lettura del testo di Antonio Averlino, detto il Filarete (Trattato di architettura, a cura di A. , V (1954), 55, pp. 5-8, 11-23; M. D'Elia, Appunti per la ricostruzione dell'attività di F. L., in Annali della Facoltà ...
Leggi Tutto