CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] Monte. Ancora nel Seicento le tavole dell'Atlante delle Locazioni di Antonio e Nunzio Michele di Rovere (Foggia, Archivio di Stato) disdicevoli nella condotta dello scomunicato (1239) fra Elia da Cortona, scrive: "Decimus defectus fratris Helye ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] costruito; fra questi il n. sotto l'ex-convento di S. Antonio a Tivoli, databile alla metà del I sec. a. C: si le fontane greche in generale: Michon, in Dict. Ant., II, cc. 1227-37; O. Elia, in Enc. It., XV, 1932, pp. 633 ss.; R.E. Wycherley, How the ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] M. aveva ricevuto la cresima dall’arcivescovo di Firenze cardinale Elia Dalla Costa, che in quegli anni apriva alle istanze del . Tosini nel 1975, I. Angeli nel 1976, Andrea e Antonio Frazzi nel 1997) e documentaristiche dedicate al Milani, come il ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] circa, la biografia di Braccio da Montone del vescovo umanista Giovanni Antonio Campano (1929) e il manoscritto degli Annali della Città di Capua II., in Staufisches Apulien, a cura di P. Belli d'Elia, Göttingen 1993, pp. 77-124; M. D'Onofrio, Capua ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] di ascetismo individuale, sull'esempio di s. Antonio Abate, accanto a complesse organizzazioni cenobitiche, quali entro e al di fuori della montagna sacra (chiesa del profeta Elia a Tessalonica). Anche l'impianto complessivo del m. cominciò ad ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] secolo (Cioffari, 1974, p. XIV), come della Storia del duca Elia d'Orlino altro nome sotto cui corre l'Aiolfo del Barbicone di in altre compilazioni (dal Libro di varie storie di Antonio Pucci all'Aquila un tempo attribuita erroneamente a Leonardo ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] in: Dell’ente e dell’uno con le obiezioni di Antonio Cittadini e le risposte di Giovanni Pico della Mirandola, -1714), Mirandola 2006, pp. 246 s.).
Per le traduzione eseguite per Pico da Elia del Medigo cfr. A. Bartòla, Eliyhau del Medigo e G. P.d.M ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] . Manfredi gli concesse le baronie di Gesualdo e Frigento confiscate a Elia de Gesualdo, che le riebbe da Carlo I d'Angiò. Il regio di San Gervasio. Possedeva una nave chiamata "S. Antonio", o "camberlingua" di tali dimensioni che gli Angioini, dopo ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] salvo i suoi epigoni del XIII sec.) del monaco giacobita Antonio di Tagrīt. Quest'opera, ancora in gran parte inedita, In Commission von F.A. Brockhaus, 1889, pp. 50-72.
Elia di Nisibi: Elia bar Šināyā, Kitāb al-Maǧālis, VI = Conversazioni, VI, a ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] dopo la morte di Pio II si ribellò al governo di Antonio Piccolomini e offrì le proprie terre a Paolo II. L’ Dendorfer - C. Märtl, Münster 2008, pp. 255-281; A.F. D’Elia, A sudden terror. The plot to murder the pope in Renaissance Rome, Cambridge ...
Leggi Tutto