• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Biografie [73]
Arti visive [51]
Storia [26]
Diritto [18]
Religioni [18]
Archeologia [16]
Letteratura [13]
Diritto civile [13]
Geografia [11]
Musica [10]

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42) Clarice EMILIANI José F. RAFOLS Federico PFISTER Nino CORTESE Marina EMILIANI SALINARI * Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] Yáñez de la Almedina, del Pinturicchio, di Velázquez, Nuñez de Villavicencio, Antonio Moro, Goya e di Vicente e Bernardo López. Bibl.: T. barraca, costruita da un impasto di argilla e paglia che s'incontra frequentemente nei dintorni dell'Albufera di ... Leggi Tutto

HWANG HO

Enciclopedia Italiana (1933)

HWANG HO ("il fiume giallo", hwang "giallo" e ho "fiume"; A. T., 97-98 e 99-100) Giovanni Vacca Il secondo fiume della Cina. I Cinesi lo chiamano più spesso soltanto "il fiume" (ho). Il corso superiore, [...] fiume nei pressi del Kuku Nor fu visitato nel 1624 dal gesuita Antonio Andrada. Nel 1884-85 il viaggiatore russo N.M. Prševalskÿ mezzo di speciali arginature formate da cuscinetti di paglia di kao-liang (sorgo) fissati opportunamente. Malgrado ... Leggi Tutto

MANABÍ

Enciclopedia Italiana (1934)

MANABÍ (A. T., 153-154) Antonio Mordini Provincia marittima dell'Ecuador, con una superficie di 20.442 kmq. e una popolazione di 125.000 abitanti. Il territorio è costituito in gran parte da colline [...] (cotone, tabacco, canna da zucchero, cacao, caucciù: tra le industrie è da ricordarsi la fabbricazione di cappelli di paglia. Il capoluogo, Portoviejo, ha una popolazione di 8000 ab. La provincia è nota per le ricerche archeologiche eseguitevi dal ... Leggi Tutto

MARTA, Giacomo Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTA, Giacomo Antonio Giuseppe Ermini Giureconsulto, nato a Napoli il 20 febbraio 1559, morto a Mantova forse nel 1628. Compiuti gli studî di giurisprudenza e di filosofia, si trasferì nel 1584 a Roma [...] decisioni dei diversi tribunali. Bibl.: L. Giustiniani, Memorie storiche degli scrittori legali del Regno di Napoli, Napoli 1787-88; E. Paglia, Il dottor A. M. giureconsulto napoletano giusta i documenti inediti degli archivi mantovani, Mantova 1887. ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Ortensio, l'oratore L. Crasso, Cicerone, Milone, M. Antonio e molti altri; un illustre personaggio fu certamente il proprietario della tempio come una capanna rotonda coperta di vimini e paglia. Fu distrutto una prima volta nell'incendio gallico (390 ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Jenson, Priuli e Malipiero; da Clemente Patavino, Calbo; da Jacobus Rubeus Vercellensis, Pisani; da Antonino, Minotto; da Antonio della Paglia, Zancariol; da Hamman, Vitturi (Catalogue of Books Printed in the XVth Century Now in the British Museum ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] un miglio quadrato, sono costruite in terra e hanno tetti in paglia; di fronte e sul lato nord vi sono due grandi parchi. dal Sudan occidentale, e a Touat avevano un loro agente, Antonio Malfante, che venne incaricato di entrare in contatto con " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] appartamento del doge, al di là del ponte della paglia, secondo un progetto del Sansovino. Alla metà del anno di insegnamento, Padova 1925, p. 369 (pp. 369-379). 260. Antonio Battistella, Il dominio del Golfo, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 35, ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] scena del miracolo del neonato. Le tre storie di sant'Antonio dipinte da Tiziano mostrano infatti in primo luogo l'episodio della il gruppo plastico sull'angolo verso il ponte della Paglia della facciata sul Molo del palazzo Ducale, che rappresenta ... Leggi Tutto

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] rio (93) che costeggia questa difesa, eretta tra l'ospedale di S. Antonio e il muro del giardino di S. Anna. I pali di quercia, di l'attracco al molo (249); tra il ponte della Paglia e quello dell'Arsenale è invece proibito issare, per ripararle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 28
Vocabolario
fuòco
fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali