• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1561 risultati
Tutti i risultati [23380]
Letteratura [1561]
Biografie [11727]
Arti visive [3530]
Storia [3452]
Religioni [1873]
Diritto [968]
Musica [766]
Diritto civile [542]
Economia [419]
Medicina [393]

Minturno, Antonio

Enciclopedia on line

Umanista (m. Crotone 1574). Figlio di Antonio Sebastiani, trasse il nome da quello che aveva anticamente la sua patria, Traetto, e che era anche cognome della sua ava materna. Maestro (1521) nello studio [...] pisano, fu poi a Roma. Vescovo nel 1559, prima di Ugento e poi di Crotone, partecipò al Concilio di Trento. Compose un trattato di retorica in latino (De poëta, 1559) e, in volgare, Arte poetica (1563 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – CONTRORIFORMA – ARISTOTELE – RETORICA – CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minturno, Antonio (2)
Mostra Tutti

Scurati, Antonio

Enciclopedia on line

Scurati, Antonio. – Scrittore italiano (n. Napoli 1969). Ricercatore presso la Libera univ. di lingue e comunicazione (IULM), ha affiancato all’attività accademica la scrittura letteraria. Tra le sue pubblicazioni [...] si segnalano: Guerra. Narrazioni e culture nella tradizione occidentale (2003); La letteratura dell’inesperienza (2006); Gli anni che non stiamo vivendo (2010) e Dal tragico all'osceno. Raccontare la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENITO MUSSOLINI – FASCISMO – EUROPA – OMERO – ENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scurati, Antonio (1)
Mostra Tutti

CALCILLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCILLO (Calzillo, Calcilla, latinamente Calcilius o Chalcidius, forse in ricordo del commentatore platonico), Antonio Giovanni Parenti Nacque a Sessa Aurunca probabilmente sui primi del sec. XV. Della [...] nel 1462: se ne ha notizia in una lettera del 15 dicembre che da Benevento, ove si trovava come paciere tra Gian Antonio Orsini e il re Ferdinando, il cardinale inviò al Panormita. L'unico esemplare del Lessico, il ms. Bodl.171 della Bodleian Library ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

San-Antonio

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore francese Fréderic Dard (Jallieu, Isère, 1921 - Bonnefontaine, Friburgo, 2000). Autore di una fortunata serie di romanzi polizieschi scritti in una lingua vivace e inventiva (Réglez-lui [...] in un mondo burlesco che si richiama a Rabelais e Queneau, essi hanno come protagonisti l'astuto e seducente commissario San-Antonio e il grasso e stupido ispettore Bérurier, alle cui avventure si sono ispirate anche serie a fumetti disegnate da H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISÈRE

Césari, Antonio

Enciclopedia on line

Césari, Antonio Letterato (Verona 1760 - Ravenna 1828). Sacerdote, dedicò la sua vita agli studi letterarî e all'esercizio esemplare del suo ministero. Ebbe fama e autorità come capo dei "puristi", come, cioè, il più [...] Apostoli, 1821; da classici latini, ecc.), dalle Novelle ai dialoghi (Bellezze della Commedia di Dante Alighieri. Dialoghi d'Antonio Cesari, 4 voll., 1824-26), prolisso commento continuo, non privo però di acute e fini osservazioni. Combatterono l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAVENNA – VENEZIA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Césari, Antonio (3)
Mostra Tutti

Gala, Antonio

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo spagnolo (Brazatortas, Ciudad Real, 1936? - Cordova 2023). È noto soprattutto per la sua ampia produzione teatrale, che oscilla tra lirismo e testimonianza, tra la riflessione su grandi [...] Tobías desangelado (2005). Tra le sue opere più recenti si segnalano El pedestal de las estatuas (2007) e Los papeles de agua (2008), il testo autobiografico Ahora hablaré de mí (2000) e la raccolta di aforismi Quintaesencia de Antonio Gala (2012). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIUDAD REAL

Bresciani, Antonio

Enciclopedia on line

Bresciani, Antonio Scrittore (Ala 1798 - Roma 1862); sacerdote dal 1821, gesuita dal 1828, scrittore della Civiltà Cattolica, tenace avversario del romanticismo, che ai suoi occhi si identificava con l'aborrito liberalismo (Del romanticismo italiano, 1839), scrisse romanzi di carattere storico, tutti editi dalla Civiltà Cattolica (L'ebreo di Verona, Lionello o delle società segrete, Lorenzo e il coscritto, ecc.) indulgendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVILTÀ CATTOLICA – ROMANTICISMO – LIBERALISMO – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bresciani, Antonio (2)
Mostra Tutti

Urcèo, Antonio

Enciclopedia on line

Umanista (Rubiera 1446 - Bologna 1500), di famiglia oriunda da Orzi Novi (od. Orzinuovi), donde il cognome. Si autodenominò Codrus, per le ristrettezze in cui viveva, alludendo all'oraziano "Codro pauperior". Fu per dieci anni, dal 1470 al 1480 precettore del figlio di Pino Ordelaffi, e in seguito passò a Bologna. Umanista dotto, ma sordido e irritabile, fu soprattutto buon grecista. Di lui restano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINO ORDELAFFI – RUBIERA – BOLOGNA – CODRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urcèo, Antonio (2)
Mostra Tutti

Antònio, Marco

Enciclopedia on line

Oratore romano (143-87 a. C.) del partito senatorio, console (99), morto nelle proscrizioni di Mario e Cinna. Cicerone lo fa interlocutore nel De oratore e ne traccia il profilo nel Brutus. Aveva composto un trattatello, a noi non giunto, sulla tecnica oratoria; riponeva la forza dell'oratore nell'energia e nell'abilità dell'inventio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSCRIZIONI – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antònio, Marco (2)
Mostra Tutti

Panizzi, Antonio

Enciclopedia on line

Panizzi, Antonio Bibliotecario e patriota (Brescello 1797 - Londra 1879). Affiliato alla carboneria, fu esule a Lugano e Londra, dove fu assistente e direttore della biblioteca del British Museum. Negli stessi anni perorò la causa dell'unità d'Italia presso il governo britannico. Senatore del Regno d'Italia, ebbe poi (1869) il titolo di Sir. Vita e opere Laureatosi in giurisprudenza a Parma (1818), per poco tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – ORLANDO INNAMORATO – UNITÀ D'ITALIA – REGNO D'ITALIA – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panizzi, Antonio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 157
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali