• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3452 risultati
Tutti i risultati [23380]
Storia [3452]
Biografie [11727]
Arti visive [3530]
Religioni [1873]
Letteratura [1561]
Diritto [968]
Musica [766]
Diritto civile [542]
Economia [419]
Medicina [393]

DEVOTO, Antonio, conte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pioniere dell'espansione italiana in Argentina, filantropo, nato a Lavagna il 12 marzo 1833, morto a Buenos Aires il 30 luglio 1916. Emigrato a 16 anni, in una vita tutta dedita al lavoro costituì ingenti [...] il D. difese strenuamente in Argentina il diritto dell'Italia e diede opera e denaro al "Comitato italiano di guerra". Fu creato conte il 25 gennaio 1915. La Fondazione Italiana Antonio Devoto (Chiavari) prosegue nella madrepatria l'opera sua. ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – LAVAGNA – ITALIA

Bènni, Antonio Stefano

Enciclopedia on line

Bènni, Antonio Stefano Industriale e uomo politico italiano (Cuneo 1880 - Losanna 1945). Fu tra l'altro presidente della Magneti Marelli (1923-35 e dal 1939) e del Banco di Roma (1928-35). Impegnato fin dal 1917 in un'intensa attività sindacale e politica, fu deputato (dal 1921), presidente della Confindustria (1923-33), che aveva contribuito a fondare nel 1919, e come tale membro del Gran consiglio del fascismo, ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – MAGNETI MARELLI – CONFINDUSTRIA – LOSANNA – CUNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bènni, Antonio Stefano (3)
Mostra Tutti

ZEA, Francisco Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEA, Francisco Antonio Uomo politico e studioso colombiano, nato a Medellín nel 1770, morto a Bath (Inghilterra) nel 1822. Dedicatosi agli studî di storia naturale, professore di questa materia, fu arrestato [...] nel 1795 come complice di Antonio Noriño per la diffusione della Dichiarazione dei diritti francese, e avviato in Spagna. Assolto nel 1799, con la condizione di non rientrare in patria, continuò i suoi studî a Madrid giungendo a ricoprire la carica ... Leggi Tutto

MORA, José Antonio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORA, José Antonio Uomo politico e diplomatico uruguayano, nato a Montevideo il 22 novembre 1897. Entrato nel servizio diplomatico è stato ministro degli Affari Esteri dal 1933 al 1942. Ministro plenipotenziario [...] in Bolivia nel 1942 e negli S. U. A. nel 1946, vice presidente dell'Unione panamericana nel 1948, ambasciatore negli S.U.A. dal 1951 al 1956, ha partecipato attivamente ai lavori dell'OAS, fin dalla sua ... Leggi Tutto

Carmona, António Óscar de Fragoso

Enciclopedia on line

Carmona, António Óscar de Fragoso Maresciallo e uomo politico portoghese (Lisbona 1869 - ivi 1951); nel 1926 fu uno dei capi della "marcia su Lisbona" organizzata dal maresciallo M. de Oliveira Gomes da Costa per costituire un governo "nazionale" e "forte" contro i politici e i partiti; divenuto ministro degli Esteri, sostituì in quell'anno lo stesso da Costa nella direzione della dittatura militare. Rieletto quattro volte alla presidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carmona, António Óscar de Fragoso (4)
Mostra Tutti

Graziadèi, Antonio, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico ed economista italiano (Imola 1873 - Nervi 1953); prof. (dal 1903) di economia politica nelle univ. di Cagliari e Parma e deputato (1910-26) prima socialista e, dopo il congresso di Livorno, comunista, fu privato del mandato parlamentare e della cattedra per ragioni politiche e condannato al confino, commutato poi in ammonizione. Espulso dal partito (1928), emigrò in Francia. Trascorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTA – CONSULTA NAZIONALE – ECONOMIA POLITICA – DEBITO PUBBLICO – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graziadèi, Antonio, conte (4)
Mostra Tutti

Aguirre, José Antonio

Enciclopedia on line

Politico spagnolo (Guechó, Biscaglia, 1903 - Parigi 1960), entrò giovanissimo nel partito nazionalista basco, del quale ben presto divenne il capo. Deputato dal 1931, difese alle Cortes il separatismo e, proclamatasi la Biscaglia indipendente (1936), ne divenne presidente. Entrate le truppe di Franco in Bilbao (giugno 1937), emigrò in Francia, poi in Belgio e infine negli Stati Uniti; nel 1946 fu chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – BISCAGLIA – FRANCIA – BELGIO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aguirre, José Antonio (1)
Mostra Tutti

DI PIETRO, Antonio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Magistrato e uomo politico, nato a Montenero di Bisaccia (Campobasso) il 2 ottobre 1950. Commissario di polizia nel 1980, entrò in magistratura nel 1981 e dal 1985 esercitò le funzioni di sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica di Milano. In tale veste fu impegnato, a partire dal 1991, in una serie di inchieste giudiziarie che fecero emergere il vasto sistema della corruzione pubblica ... Leggi Tutto
TAGS: MONTENERO DI BISACCIA – COSTITUZIONE ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA DEI VALORI – CENTRO-SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI PIETRO, Antonio (3)
Mostra Tutti

CAPPELLO, Antonio Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Antonio Marino Gino Benzoni Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo. Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] villa di campagna nei pressi di Legnago. Dall'inventario dei beni steso il 16 dic. 1656, ad istanza dei fratelli Antonio (II) e Antonio (IV), risulta possessore di un palazzo a Venezia ricco di quadri e interessato all'acquisto di terreni, specie nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Muratóri, Ludovico Antonio

Enciclopedia on line

Muratóri, Ludovico Antonio Storico e letterato (Vignola 1672 - Modena 1750). Ecclesiastico, M. orientò tutta la sua opera di storico entro un'intuizione e concezione del mondo adeguata alle esigenze della sua fede. Compilò la monumentale raccolta Rerum italicarum scriptores (24 voll., 1723-38; 25º vol. di indici nel 1751) che, per la quantità delle fonti edite e per l'organicità del piano di pubblicazione, sono la prima grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RINALDO I D'ESTE – GIURISPRUDENZA – PETRARCA – VIGNOLA – MAURINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muratóri, Ludovico Antonio (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 346
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali