Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] di Frazer è stato sempre molto discusso, ma le sue intuizioni sono spesso risultate stimolanti. Le ricerche sui re bantu dell'antropologo belga L. de Heusch (1972, 1982, 1987), sul re dei Mundang del Ciad del francese A. Adler (1982), sui Pari del ...
Leggi Tutto
Niola, Marino. – Antropologo culturale italiano (n. Napoli 1953). Docente di Antropologia dei simboli, Antropologia delle arti e della performance e Miti e riti della gastronomia contemporanea presso l’Università [...] . Divagazioni napoletane (2003); Don Giovanni o della seduzione (2006); I santi patroni (2007); Si fa presto a dire cotto. Un antropologo in cucina (2009); Miti d'oggi (2012); Non tutto fa brodo (2012); Hashtag. Cronache da un paese connesso (2014 ...
Leggi Tutto
Medico e antropologo inglese (Londra 1873 - Oxford 1940), prof. di antropologia alla London school of economics (1910-34). Partecipò come medico alla spedizione antropologica presso lo Stretto di Torres, [...] organizzata da A. C. Haddon (1898-99) e, in seguito a tale esperienza, si indirizzò allo studio antropologico. Insieme alla moglie Brenda condusse importanti ricerche a Ceylon (Vedda) e in Sudan (nilotici: Scilluk, Nuer, Dinca), interessandosi dei ...
Leggi Tutto
Danzatrice e coreografa (Trinidad 1919 - New Rochelle 1994). Ha studiato antropologia alla Columbia University e danzato con il New dance group, con il quale ha debuttato nel 1941. Con l'aiuto del marito [...] Percival Borde si è dedicata a ricerche etno-folcloriche, compiendo anche spedizioni in Africa. Direttrice dell'Art center of black african culture in Nigeria e insegnante al New York Hunter College, ha ...
Leggi Tutto
Rapimento, soprattutto di donne, con specifico riferimento all’antichità classica. antropologia Tra alcuni popoli e in taluni contesti folclorici europei, la rappresentazione simbolica del r. della donna [...] è usanza abbastanza comune all’interno delle cerimonie nuziali. Nell’ambito delle teorie evoluzioniste del 19° sec., si è ipotizzata l’esistenza di una forma reale di matrimonio per ratto. storia R. delle ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] integralmente come risultato di un processo di selezione ed evoluzione di forme precedenti. La prima cattedra italiana di Antropologia viene istituita nel 1860 dall'Università di Pavia; a Torino nel 1864 le idee evoluzionisitiche fanno il loro ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] della postura eretta e del bipedismo marcava gli inizi della linea evolutiva umana. Gli studi di genetica sviluppati dall’antropologia molecolare a partire dagli anni 1960 hanno dimostrato l’affinità genetica di scimpanzé e gorilla con l’uomo, i ...
Leggi Tutto
Antropologa statunitense (Filadelfia 1901 - New York 1978). Allieva di R. Benedict e F. Boas, coltivò in particolare gli studi sul ruolo dei fattori biopsicologici, culturali e individuali nella strutturazione [...] alla base di alcuni libri (Coming of age in Samoa, 1929; Growing up in New Guinea, 1930) divenuti dei classici dell'antropologia e destinati ad un largo successo di pubblico. Dalle ricerche svolte in Nuova Guinea nacque anche il famoso testo Sex and ...
Leggi Tutto
Etnologo tedesco (Brema 1826 - Trinidad 1905), considerato tra i fondatori dell'antropologia culturale.
In qualità di medico di bordo toccò (1851-1859) varie regioni dell'Africa, Asia, America; nel 1861-66 [...] di F. Boas e dello strutturalismo, la spiegazione da lui data delle diversità culturali lo avvicina alla successiva antropologia diffusionista. Egli fa infatti risalire tali diversità all'influsso non solo dei bisogni suscitati dai fattori naturali ...
Leggi Tutto
Antropologo ed etnologo spagnolo (Vergara, Guipúzcoa, 1860 - Barcellona 1945). Prof. di antropologia a Barcellona, fu uno dei più insigni illustratori del popolo basco nei suoi caratteri somatici e culturali. ...
Leggi Tutto
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....
antropologico
antropològico agg. [der. di antropologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’antropologia, nei suoi diversi aspetti: indagini a., dottrine a.; in partic., con riferimento all’antropologia fisica (o più esattamente all’antropometria),...