• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
70 risultati
Tutti i risultati [1883]
Scienze demo-etno-antropologiche [469]
Biografie [473]
Temi generali [177]
Medicina [176]
Storia [175]
Antropologia culturale [151]
Filosofia [135]
Religioni [114]
Diritto [111]
Biologia [95]

Greenberg, Joseph Harold

Enciclopedia on line

Linguista statunitense (New York 1915 - Stanford, California, 2001). Tra i più validi rappresentanti della linguistica statunitense, le sue ricerche si sono orientate lungo tre direttrici: l'africanistica, [...] alla Columbia university di New York (1948) e alla Stanford university, dove dal 1963 al 1985 è stato professore di antropologia. Membro dal 1965 della National academy of sciences, ha fatto parte di varie associazioni linguistiche, africanistiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – STANFORD UNIVERSITY – ANTROPOLOGIA – CALIFORNIA – NEW YORK

REVZIN, Isaac I

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REVZIN, Isaac I. Giorgio Patrizi Linguista russo, nato a Mosca nel 1923, morto ivi il 28 marzo 1974. Con Toporov, Piatigorskij, Ivanov, è uno dei rappresentanti della Scuola di Mosca che, a partire [...] di Mosca, R. ha lavorato soprattutto attorno alla definizione delle categorie fondanti la semiotica nei suoi rapporti con l'antropologia e la linguistica. Nel 1955-56 ha partecipato ai lavori dell'Associazione per la traduzione meccanica, volta ad ... Leggi Tutto

pragmatica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] ricerche di pragmatica si sono diramate in molte direzioni anche grazie ai contatti fra linguistica, sociologia, psicologia e antropologia. Recentemente ha avuto grande sviluppo il settore della pragmatica cognitiva, che si occupa dei modi in cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – ANTROPOLOGIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENUNCIATO PERFORMATIVO

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 338) Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] K. Meuli, il tedesco W. Burkert (dal 1969 professore a Zurigo), mentre valoroso editore ed esegeta di testi greci e insieme antropologo è stato l'inglese E. R. Dodds (The Greeks and the irrational, 1951); più lontana dalla f. la scuola parigina di ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GOTTFRIED VON STRASSBURG – SOCIETÀ DEI BOLLANDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

Semiologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Semiologia Gian Paolo Caprettini (App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697) Semiologia del testo letterario La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] soltanto una parte dei messaggi codificati); il secondo, più ampio, costituito dalle scienze sociali, e principalmente dall'antropologia e dalla sociologia (e dalla psicologia generale, secondo Saussure); infatti è noto - come sostenne il linguista E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA STRUTTURALE – FERDINAND DE SAUSSURE – PSICOLOGIA SOCIALE – MICHAIL BACHTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiologia (3)
Mostra Tutti

CONTI ROSSINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

Nacque a Salerno il 25 apr. 1872 da genitori piemontesi, Gaudenzio, ingegnere del genio civile, e da Vittoria Vaudagnotti. Mortogli il padre, egli entrò diciannovenne nell'amministrazione dello Stato come [...] biogr. del C. si tengano presenti i necrologi: in Oriente moderno, XXIX (1949), 7-9, pp. 93-102; in Riv. di antropologia, XXXVIII (1950), pp. 3-15 (che utilizza anche "note autobiografiche" del C.); in Accademia naz. dei Lincei, Problemi attuali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARABIA MERIDIONALE – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI ROSSINI, Carlo (3)
Mostra Tutti

PROPP, Vladimir Jakovlevič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROPP, Vladimir Jakovlevič Cesare G. De Michelis Filologo e studioso di folklore russo sovietico, nato a Pietroburgo il 29 aprile 1895, morto a Leningrado il 22 agosto 1970. Figlio di un ex colono tedesco, [...] 1978). La teoria e il sistema di P. è divenuto negli anni Sessanta un referente costante e primario di tutta l'antropologia culturale europea, com'è testimoniato, tra l'altro, dalla polemica con Lévy-Strauss. Bibl.: M. Ju. Mel'c, Spisok pečatnych ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – LENINGRADO – TORINO – EDIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPP, Vladimir Jakovlevič (1)
Mostra Tutti

Melanesia

Enciclopedia on line

Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] J. Cook (1744) che l’arcipelago entrò a far parte della rete commerciale dell’Occidente. Antropologia Le società melanesiane, caratterizzate dalla ristrettezza delle unità sociopolitiche, hanno costituito un terreno particolarmente interessante per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLE DELLA LEALTÀ – MALEOPOLINESIACA – OCEANO PACIFICO – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melanesia (1)
Mostra Tutti

Raimóndi, Ezio

Enciclopedia on line

Filologo e critico letterario italiano (Lizzano in Belvedere 1924 - Bologna 2014). Indagatore inquieto e acuto dell'opera letteraria (Petrarca, Alfieri, Machiavelli, Tasso, ecc.) nelle sue radici culturali, [...] e Petrarca, 1970; Il romanzo senza idillio. Saggio sui «Promessi sposi», 1974, seguito da: La dissimulazione romanzesca. Antropologia manzoniana, 1990; Il concerto interrotto, 1979; Il silenzio della Gorgone, 1980, su D'Annunzio; Le pietre del sogno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – ERMENEUTICA – UMANESIMO – FILOLOGIA – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndi, Ezio (4)
Mostra Tutti

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana Frits Staal La scienza nella cultura indiana Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] per designare tali discipline si usa l'espressione sciences humaines, che in tedesco e olandese indica l'antropologia, laddove in francese è una science sociale. Queste ambiguità terminologiche non derivano da semplici discordanze; esse rivelano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
antropologìa
antropologia antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....
antropològico
antropologico antropològico agg. [der. di antropologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’antropologia, nei suoi diversi aspetti: indagini a., dottrine a.; in partic., con riferimento all’antropologia fisica (o più esattamente all’antropometria),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali