• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4 risultati
Tutti i risultati [12]
Lingua [4]
Lessicologia e lessicografia [1]

Cos’hai nel sangue

Atlante (2022)

Cos’hai nel sangue Gaia GiovagnoliCos’hai nel sangue Milano, Nottetempo, 2022 Gaia Giovagnoli è una poetessa riminese trentenne, laureata in Lettere Moderne e in antropologia culturale all’Alma Mater Studiorum di Bologna. [...] Cos’hai nel sangue è il suo romanzo d’esordio. ... Leggi Tutto

In seguito a varie ricerche non risulta esistente e/o usata in precedenza la parola "Depersonificante". Probabile neologismo

Atlante (2020)

Tra testi specialistici di psicologia, sociologia, antropologia, religione e pensiero religioso, depersonificazione ‘privazione degli attributi di persona o essere umano’ (anche nel senso più specifico, [...] coonestato dal nostro gentile lettore, di ‘rei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

L’invenzione della colpa. L’antropologia negativa leopardiana tra Zibaldone e Operette morali

Atlante (2019)

L’invenzione della colpa. L’antropologia negativa leopardiana tra Zibaldone e Operette morali Beatrice CristalliL’invenzione della colpa. L’antropologia negativa leopardiana tra Zibaldone e Operette moraliFirenze, Cesati, 2019 «Tutto è male. Cioè tutto quello che è, è male; che ciascuna cosa esista [...] è un male; ciascuna cosa esiste per fin di ... Leggi Tutto

Il mito. Discorso autorevole o racconto screditato?

Atlante (2019)

Il mito. Discorso autorevole o racconto screditato? Maurizio BettiniIl mito. Discorso autorevole o racconto screditato?Bologna, Il Mulino, 2018 Curatore della serie einaudiana «Mythologica» e direttore per Il Mulino della collana «Antropologia del mondo [...] antico», il classicista Maurizio Bettini compie ... Leggi Tutto
Vocabolario
antropologìa
antropologia antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....
antropològico
antropologico antropològico agg. [der. di antropologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’antropologia, nei suoi diversi aspetti: indagini a., dottrine a.; in partic., con riferimento all’antropologia fisica (o più esattamente all’antropometria),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
antropologia
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. A. fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo...
antropologìa culturale
antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si distingue dalla cd. a. sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali