• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [106]
Filosofia [8]
Arti visive [26]
Religioni [16]
Archeologia [12]
Biografie [11]
Letteratura [10]
Temi generali [7]
Medicina [6]
Architettura e urbanistica [4]
Zoologia [3]

antropomorfismo

Enciclopedia on line

Tendenza ad attribuire aspetto, facoltà e destini umani a figure immaginarie, animali e cose. In particolare, l’attribuzione alla divinità di qualità umane fisiche, intellettuali e morali. Il corpo umano, [...] un dogma. In ambito cristiano e giudaico, la spiegazione dei passi biblici in cui sono presenti elementi di rappresentazione antropomorfa di Dio, per i Padri della Chiesa, come per una parte dell’esegesi rabbinica, è che si tratti di metafore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – PLATONICHE – FEUERBACH – SENOFANE – COLOFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antropomorfismo (4)
Mostra Tutti

Senòfane di Colofone

Enciclopedia on line

Senòfane di Colofone Poeta e filosofo greco (1a metà sec. 6º - 1a metà sec. 5º a. C.). Lasciò presto la nativa città dell'Asia Minore e passò la maggior parte della vita errando per il mondo greco e recitando versi, secondo [...] dei momenti tipici del pensiero senofaneo. Motivo fondamentale della concezione religiosa di S. è l'avversione a quell'antropomorfismo, di cui l'immoralità di certe rappresentazioni mitologiche e poetiche non è che una conseguenza: s'intende quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOMORFISMO – MAGNA GRECIA – ASIA MINORE – SENOFANE – ERACLITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senòfane di Colofone (2)
Mostra Tutti

VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de Lorenzo GIUSSO Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] soprattutto combatté con asprezza la negazione delle idee di ordine e di disordine, rigettate da D'Holbach come puerili antropomorfismi. "Come? - rimbeccava V. - Nel mondo fisico un bambino nato cieco, un bambino sprovvisto di gambe, un aborto non è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de (5)
Mostra Tutti

Natura

Universo del Corpo (2000)

Natura Paolo Casini Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] della morte e delle potenze occulte di cui le credenze mitico-religiose l'hanno resa schiava. In luogo dell'antropomorfismo dei miti della creazione, l'ipotesi meccanicista di Democrito offriva la spiegazione razionale fondata sugli atomi e sul vuoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natura (5)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica Helmut Pulte Meccanica analitica La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] quadrati, così la Natura nei propri calcoli segue il principio del minimo vincolo. Negli sviluppi successivi del principio questo antropomorfismo della Natura avrà un ruolo sempre minore, anche se August Ritter, allievo di Gauss, nella sua tesi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – MATEMATICA APPLICATA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Anima

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anima J. Le Goff J. Baschet INQUADRAMENTO GENERALE di J. Le Goff I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] dell'a. durante il Medioevo la rappresenta come una figurina, una sorta di copia miniaturizzata dell'individuo (l'antropomorfismo dell'a. è teologicamente fondato, nella misura in cui questa è creata dal solidificarsi del soffio divino nello stampo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CESARIO DI HEISTERBACH – ONORIO AUGUSTODUNENSE – GIANGALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anima (6)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie Antonella Del Prete Cosmologie Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] universalmente diffuse anche tra di loro. Non è mancanza di immaginazione questa di Huygens, né gretto antropomorfismo: nella descrizione degli extraterrestri agisce lo stesso principio che guidava la dimostrazione dell'abitabilità dei mondi, ossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Idealismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Idealismo VVittorio Mathieu di Vittorio Mathieu Idealismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo.  3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] esempio di unità concreta. 12. L'antitesi tra idealismo e meccanicismo. 13. L'idealismo nella nuova scienza. 14. Fondamento antropomorfico dell'idealismo e del meccanicismo. 15. L'idealismo in fisica e in matematica. 16. L'idealismo in psicologia, in ... Leggi Tutto
TAGS: IDEALISMO TRASCENDENTALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – EQUAZIONI DI MAXWELL – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idealismo (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
antropomorfismo
antropomorfismo s. m. [der. di antropomorfo]. – Tendenza ad attribuire aspetto, facoltà e destini umani a figure immaginarie, animali e cose, presente pressoché universalmente tra i popoli primitivi e nel folclore e nel pensiero dei popoli...
antropomòrfico
antropomorfico antropomòrfico agg. [der. di antropomorfo] (pl. m. -ci). – Relativo all’antropomorfismo: tendenze a.; concezione a. della divinità. ◆ Avv. antropomorficaménte, sotto l’aspetto umano (in relazione alle concezioni dell’antropomorfismo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali