• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
511 risultati
Tutti i risultati [3317]
Biografie [511]
Arti visive [410]
Storia [305]
Diritto [281]
Archeologia [276]
Temi generali [188]
Geografia [157]
Religioni [162]
Economia [139]
Matematica [117]

ARABIA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARABIA, Tommaso Riccardo Capasso Nato a Monteleone Calabro, da Pasquale e da Maria Teresa Fonzi, nell'aprile 1831, si trasferì giovanissimo (1846) a Napoli, ove lo aveva preceduto e dove lo introdusse [...] Sanctis ed entrò nella cerchia degli Spaventa. Pervaso di spirito unitario e patriottico, fece parte dei circoli studenteschi aperti alle idee liberali e, anche per il suo cacattere impulsivo e imprudente, attirò l'attenzione e la sorveglianza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pombo, Álvaro

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. Santander 1939). Nei suoi racconti (Relatos sobre la falta de sustancia, 1977) e nei romanzi (El parecido, 1979; El héroe de las mansardas de Mansard, 1983, trad. it. 1987; El metro [...] ; Una ventana al norte, 2004; La Fortuna de Matilda Turpin, 2006, premio Planeta), ricchi di spunti metaletterari e aperti a una variegata gamma di registri narrativi, ritornano i motivi dell'omosessualità, della relazione tra servo e padrone, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Collura, Matteo

Enciclopedia on line

Collura, Matteo. – Giornalista e scrittore italiano (n. Agrigento 1945). Molto legato alla sua terra d’origine, la Sicilia, è tra l’altro autore del bestseller Sicilia sconosciuta (1984). Giornalista al [...] di cui ha scritto la biografia che gli è valsa numerosi premi e riconoscimenti. Tra le sue ultime pubblicazioni si ricordano: Il gioco delle parti. Vita straordinaria di Luigi Pirandello (2013), La badante (2015) e Baci a occhi aperti (2020). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LEONARDO SCIASCIA – LUIGI PIRANDELLO – AGRIGENTO – SICILIA

DE CRISTOFARO, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto Augusto De Ferrari Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] intervenendo nei salotti del Caravita e di Fulvio Caracciolo, e suscitando la opposizione della curia per i suoi atteggiamenti aperti e nonconformisti. Ma ciò non dovette incidere sulla fermezza della sua fede, se nel 1660 fece condannare l'avvocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

AMBROSINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSINI, Luigi Gaspare De Caro Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] rimase legato da una grande amicizia, alimentata dai comuni interessi culturali, più vari e ricchi, forse, e più aperti a preoccupazioni filosofiche nel Serra, ma altrettanto seri e vivaci e alieni da ogni schematismo intellettuale nell'A. Questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSURREZIONE COMUNISTA – ALESSANDRO MANZONI – RESTO DEL CARLINO – MONACO DI BAVIERA – SEVERINO FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROSINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Filippo IV il Bello re di Francia

Enciclopedia on line

Filippo IV il Bello re di Francia Figlio (Fontainebleau 1268 - ivi 1314) di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona. A lui si deve la trasformazione dello stato in una monarchia nazionale accentrata. Fu in contrasto con il papa Bonifacio [...] l'Aragona in appoggio agli Angioini dell'Italia meridionale, impegnati nella guerra del Vespro contro i Siciliani; i contrasti sempre aperti con il re d'Inghilterra Edoardo I, che accettò di rendergli omaggio (1286), ma senza riconoscere le confische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI NOGARET – FILIPPO III L'ARDITO – ORDINE DEI TEMPLARI – ITALIA MERIDIONALE – ISABELLA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo IV il Bello re di Francia (3)
Mostra Tutti

Conte, Tonino

Enciclopedia on line

Conte, Tonino. – Regista e scrittore teatrale italiano (Napoli 1935 - Genova 2020). Personalità poliedrica, direttore di scena dal 1959 della compagnia teatrale La Borsa di Arlecchino, qui è entrato in [...] innovato forme e contenuti della rappresentazione teatrale, allestendo i suoi lavori in vasti e inusuali spazi aperti e stimolando una dimensione attoriale in grado di inserire attivamente il pubblico nello spettacolo oltrepassando con acuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARLECCHINO – TAROCCHI – UBU RE – GENOVA

BUONVISI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Girolamo Michele Luzzati Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] utili per la metà, di 6.743 scudi. Fu poi socio, ammesso alla firma, della "Antonio, eredi di Ludovico Buonvisi e C. di Lione" aperta in fiera di Pasqua del 1554 e chiusa nel 1559: in questo periodo fu quasi certamente a Lione, ma non in qualità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINI, Vincenzo Gian Franco Torcellan Nacque a Cologna Veneta, nel Vicentino, il 24 maggio 1713, da Vincenzo, speziale, e da Francesca Rossi. Nel 1730 iniziò gli studi di medicina addottorandosi nel [...] Giannantonio Volpi e il celebre Iacopo Facciolati; né gli mancò l'amicizia e l'affettuosa guida di ingegni ancor più aperti e illuminati, come il Morgagni e il Maffei, nelle cui case egli fu ascoltatore di dotte dispute. Appena ventenne, faceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mattiacci, Eliseo

Enciclopedia on line

Artista italiano (Cagli 1940 - Fossombrone 2019). Attivo a Roma, esponente dell'Arte povera, fin dagli esordi si è interessato alla sperimentazione di nuovi materiali e tecniche e, influenzato dall'action [...] 'artista, nel 1971, espose sé stesso con braccia e mani ingessate). In seguito M. ha spesso utilizzato spazi aperti per le sue installazioni: Torre dei filosofi, nella campagna di Monteluro (Pesaro, 1985); Riflesso cosmico, sulla pista di pattinaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACTION PAINTING – REGGIO EMILIA – ARTE POVERA – TRAIANO – PESARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
apèrta
aperta apèrta s. f. [femm. sostantivato del part. pass. aperto], ant. – Apertura: Maggiore a. molte volte impruna ... L’uom de la villa (Dante).
apèrto
aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali