• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
281 risultati
Tutti i risultati [3317]
Diritto [281]
Biografie [511]
Arti visive [409]
Storia [305]
Archeologia [276]
Temi generali [188]
Geografia [157]
Religioni [162]
Economia [139]
Matematica [117]

Retroattività della legge penale piu favorevole

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014 Retroattività della legge penale più favorevole Francesco Viganò Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] della legge penale più favorevole pubblicata in Il libro dell’anno del diritto 2012 indicavamo tra le questioni ancora aperte il problema se il principio in questione operi anche rispetto a meri mutamenti giurisprudenziali più favorevoli al reo. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Accesso civico

Libro dell'anno del Diritto 2014

Accesso civico Carlo Colapietro Cinzia Santarelli L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] 1). Ma non basta, perché la trasparenza, nel momento in cui «concorre alla realizzazione di una amministrazione aperta, al servizio del cittadino», viene anche ad essere qualificata quale «condizione di garanzia delle libertà individuali e collettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

MANCINI, Pasquale Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Pasquale Stanislao * Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] del Salvatore di Napoli, seguito stavolta da vicino da uno zio materno, l'avvocato Giambattista Riola, spirito libero quanto aperto al promettente clima culturale inaugurato da Ferdinando II all'esordio del suo regno. Con la sua guida il M., oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Pasquale Stanislao (5)
Mostra Tutti

Fondi pensione 3. Finanziamento e gestione del patrimonio

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] contrattuale”. Difatti, le forme che prescindono dalla presenza di accordi collettivi altro non sono se non i fondi pensione aperti, realizzati direttamente dai soggetti gestori, secondo le previsioni di cui all’art. 12, o le forme individuali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritti umani [dir. int.]. Profili generali

Diritto on line (2013)

Riccardo Pisillo Mazzeschi Abstract Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] ’economia e dello sviluppo, dove stanno emergendo alcuni diritti umani di natura collettiva e meccanismi di risoluzione delle controversie aperti anche agli individui; e) alcune norme del diritto del mare e degli spazi comuni, dove l’ideologia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Congedi di maternità e di paternità [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Laura Calafà Abstract La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] palese inopportunità di alcune scelte regolative di contesto (come la tecnica del click day applicata al voucher). Problemi aperti: i padri avvocati alla Corte costituzionale Il Capo XII del t.u. contiene disposizioni dedicate espressamente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

CITTA, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Città, Regno d'Italia Giuliano Milani Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] il controllo del Tirreno tra Genova e Pisa, che avevano trovato nuovi argomenti nella crisi di successione al trono imperiale aperta dalla morte di Enrico VI. Il brusco incontro del giovane Federico II con queste linee di divisione fornì l'occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali Francesco Viganò Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] nel 2010 dai giudici di merito in sede di incidente di esecuzione16. Molti altri fronti restano, peraltro, ancora aperti in materia di adeguamento della disciplina italiana della confisca agli standard convenzionali: ad es. in relazione alla confisca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour Nidia Danelon Vasoli Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] Non a caso, il 3 luglio del 1849, chiedeva al granduca di esser posto in ritiro; ma le insistenze degli elementi più aperti del governo lo indussero a mantenere la carica, nonostante si trovasse in aspro contrasto anche con il gen. D'Arco Ferrari che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – GRANDUCATO DI TOSCANA – BATTAGLIA DI WATERLOO – FRANCESCO I DI LORENA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour (2)
Mostra Tutti

Presidente della Repubblica

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] ha parlato, e fatto capire a chi deve capire quali sono le sue intenzioni, una volta che in base a questi cauti o aperti sondaggi il Presidente ha verificato il grado di consenso ottenuto, è ovvio che potrà usare tutti i poteri formali di cui dispone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 29
Vocabolario
apèrta
aperta apèrta s. f. [femm. sostantivato del part. pass. aperto], ant. – Apertura: Maggiore a. molte volte impruna ... L’uom de la villa (Dante).
apèrto
aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali