La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] generi Endoceras, Orthoceras, Cyrtoceras e Lituites assumono una grande importanza. Nel Silurico superiore i Nautiloidei raggiungono l'apogeo del loro sviluppo e contano circa 1500 specie; diminuiscono poi nel Devonico e nel Carbonico e più ancora ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] Roma, della quale città si proclamò sempre figlia fedele, e ne desunse leggi e magistrati. La metà del sec. XIV segna l'apogeo della potenza di Perugia, popolosa, ricca, signora di molte città e terre dell'Umbria, benché continuamente in guerra con i ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] nelle forme riecheggia più che altro l'architettura italiana del Cinquecento.
Il periodo di Alessandro I segnò l'apogeo della città con lo stile "impero": Pietroburgo fu ornata di riumerosissimi colonnati che destarono la meraviglia dei contemporanei ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] , dei Veneziani, si affermava entro i monti. Le insegne di S. Marco si affacciavano su la Pusteria. Venezia era allora all'apogeo della sua potenza; il fascino del suo nome operava, di valle in valle, sull'intera regione atesina che, per ogni civile ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Chiesa serba o le dispute intorno alla sovranità in Serbia, o ancora l'espansionismo bulgaro antitetico alle intenzioni latine.
L'apogeo del pontificato di I. III coincide con il concilio celebrato nella basilica del Laterano dall'11 al 30 nov. 1215 ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] . È questa, per l'appunto e in senso stretto, l'epoca del nazionalismo tout court, o perlomeno del suo apogeo. Contemporaneamente a questo sviluppo dominante - strettamente vincolato alle dinamiche e ai conflitti dell'età dell'imperialismo - rimase ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] terzo fratello, Giovanni, anch'egli implicato nella fuga di Bastardo, fu eletto podestà di Valle nel 1350. L'apogeo fu raggiunto nel 1381, quando Francesco dalle Boccole, condannato nel 1357 per violenza carnale, coronò la propria riabilitazione ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] alla nobiltà veneziana. La potente fazione che aveva guidato l'espansione in Terraferma nella prima metà del secolo raggiunse l'apogeo dell'influenza negli anni Cinquanta con l'elezione a doge di Pasquale Malipiero, nel 1457 (9). Dopo di che le ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] 1279-90) e soprattutto di suo figlio an-Nasir Muhammad (1294-95, 1299-1309, 1309-40) corrispondono secondo la storiografia all'apogeo del potere mamelucco. Contenuta la minaccia mongola e crociata, la rotta verso le Indie fu resa più sicura con l ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] e più luminosa testimonia l'ascendenza bizantina.
Con la dinastia salica, che giunse al potere nel 1024, raggiunse l'apogeo lo scriptorium della Reichenau; i suoi codici erano richiestissimi e anche il primo imperatore salico, Corrado II (1024-1039 ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...