GALATI, lettera ai ('Επιστολὴ πρὸς Γάλατας)
Alberto Pincherle
È una delle più importanti (quarta, secondo l'ordine consueto) delle lettere di S. Paolo nel Nuovo Testamento.
Contenuto. - Il prologo (I, [...] , secondo il modo di computare degli antichi), e vi passò quindici giorni con Pietro, conoscendo solo fra gli apostoli (in senso lato) Giacomo "il fratello del Signore". Vi tornò quattordici (o tredici; v. sopra) anni dopo, con Barnaba e Tito. Allora ...
Leggi Tutto
TIBALDI
Adolfo Venturi
. Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] protettore, cardinale Poggio, di frescare una sua cappella in San Giacomo Maggiore, dove egli figurò un Miracolo di San Marco e , di San Dionigi dei padri francescani, di Sant'Andrea Apostolo, il palazzo Cusani, il cortile del palazzo di Leonardo ...
Leggi Tutto
GIUDA, Lettera di
Silvio Rosadini
È l'ultima e una delle più brevi fra le sette "lettere cattoliche" del Nuovo Testamento. L'attribuzione a Giuda deriva dalle sue prime parole: "Giuda, servo di Gesù [...] un trattatello contro le eresie e su altri argomenti; inoltre perché parlerebbe (v. 17) degli apostoli come appartenenti al passato e sarebbe posteriore a Giacomo. I cattolici non trovano tali ragioni convincenti: poté G. sotto forma di breve lettera ...
Leggi Tutto
TREVISAN
Mario Brunetti
. Antica famiglia patrizia veneziana, distintasi specialmente nelle armi e nella diplomazia. Essa ha varî rami che i genealogisti fanno provenire da Aquileia e dalla Trevisana. [...] , pure più volte ambasciatore (morto nel 1466); Giacomo, di Stefano, procuratore di San Marco, uomo d p. 544 segg. - Per la libreria Trevisan, v. la citata lettera di Apostolo Zeno e il Trattato della laguna di Venezia di B. Trevisan (2a ed., ivi ...
Leggi Tutto
MESA, Cristóbal de
Poeta e traduttore spagnolo, nato a Zafra (Badajoz) intorno al 1561, morto a Madrid verso il 1633. Visse di protezioni e di prebende; e spesso si rivolse, non invano, al conte del [...] e gli fanno difetto le qualità rappresentative. El patrón de España (1611; con rimas satiriche) è dedicato all'apostolo San Giacomo; migliori le sue traduzioni dell'Eneide (1615) e delle : Églogas y Geórgicas di Virgilio (ediz. parziale in Bibl ...
Leggi Tutto
PRADO, Mateo
José F. Rafols
Scultore, nato a San Julián de Cumbraos in Galizia (Spagna); visse a Santiago, dove morì il 27 agosto 1677. Non si sa nulla della sua produzione anteriore al 1639, anno in [...] per l'altare maggiore della chiesa di S. Andrea a Barrantes. Nel 1643 aveva terminato una statua equestre di S. Giacomoapostolo per l'altare della cappella delle Reliquie nella cattedrale di Compostella, ed alcuni anni più tardi (1660-1677) il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] : "Dato che, per usare le parole del Tridentino, sappiamo che la Chiesa è stata ammaestrata da Gesù Cristo e dai suoi apostoli, e che lo Spirito Santo le suggerisce di giorno in giorno ogni verità, è del tutto assurdo e sommamente ingiurioso nei suoi ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] e l'apparizione alle pie donne, la morte della Vergine e il martirio degli apostoli. I primi due temi sono svolti dai c.d. vangeli dell'infanzia. Il Protovangelo di Giacomo del 200 ca. (di cui si conoscono recensioni greche a partire dal sec. 3 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] per la costruzione delle basiliche cristiane. La sola fondazione ecclesiastica ricordata in questo periodo è la basilica degli apostoli Filippo e Giacomo, iniziata da Pelagio (556-61) e compiuta da Giovanni III (561-74), il quale invia ogni domenica ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] sul ponte sito al mezzo di tale strada; negli stessi anni Giacomo di Giorgio aveva una bottega in salle Lunga a S. Maria 147 (pp. 143-159).
202. La lettera esiste in copia di mano di Apostolo Zeno: M. Zorzi, La Libreria di S. Marco, pp. 94, 442. ...
Leggi Tutto
protovangelo
protovangèlo (o protoevangèlo) s. m. [comp. di proto- e (e)vangelo]. – 1. Denominazione tradizionale del passo del libro del Genesi 3, 15 («E io porrò inimicizia fra te e la donna, e fra il tuo lignaggio e il lignaggio di lei;...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...