• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [1366]
Geografia [26]
Archeologia [699]
Biografie [631]
Arti visive [234]
Storia [117]
Letteratura [62]
Religioni [50]
Lingua [32]
Discipline e tecniche di ricerca [29]
Asia [27]

MALATYA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MALATYA Marcella Frangipane (XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375) Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] di numerosi abitati nel corso di millenni ha formato una collina artificiale dell'altezza di circa 30 m. Scavi condotti dall'archeologo francese L. Delaporte negli anni Trenta avevano messo in luce un complesso palaziale di età neo-ittita (1200-700 a ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – BRONZO TARDO – PALETNOLOGIA – MESOPOTAMIA – CALCOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATYA (4)
Mostra Tutti

VERGHINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VERGHINA Luigi Rocchetti Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] e con un diametro di circa 110 metri presso il quale sono evidenti le tracce di saccheggio e d'incendio. L'archeologo M. Andronikos, che dal 1937 perlustrava la zona di V., riteneva che queste tracce di distruzioni fossero dovute al passaggio dei ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – ALESSANDRO MAGNO – ANTIGONO GONATA – ARTE SCITICA – PERSEFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGHINA (1)
Mostra Tutti

Troia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Troia Roberto Bartoloni La città dell’Iliade Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] era situato all’incrocio tra l’Europa e l’Asia Un caso più unico che raro Da un punto di vista strettamente archeologico e storico l’insediamento di Troia ha un’importanza rilevante, ma non è per questo che esso costituisce un unicum nella cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – STRETTO DEI DARDANELLI – LUCIO CORNELIO SILLA – HEINRICH SCHLIEMANN – WILHELM DÖRPFELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troia (4)
Mostra Tutti

Ninive

Enciclopedia on line

(accadico Ninuwā o Ninuwa o Ninua o Nina) Antica capitale dell’Assiria, posta sulla riva orientale del Tigri, di fronte alla od. Mossul (Iraq). Documentata dai livelli archeologici sin dal 7° millennio [...] prodotto devastazioni in numerosi altri siti e musei dell'area; gravissimi danni hanno subìto anche statue e altri reperti archeologici provenienti dal sito e conservati presso il Museo Ninive di Mosul, in un'operazione filmata e diffusa in Internet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ASSURBANIPAL – SENNACHERIB – BABILONESI – KHORSĀBĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ninive (2)
Mostra Tutti

ARMENIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] altri paesi sovietici; le scienze e le lettere sono coltivate; l'accademia delle scienze di Erivan è presieduta dall'archeologo ed orientalista Giuseppe Orbeli. La biblioteca pubblica di Erivan conta due milioni di libri; moltissime sono ogni anno le ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI BREST-LITOVSK – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENIA (10)
Mostra Tutti

THAPSOS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

THAPSOS Giuseppe Voza . La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] a T., ove nel 356 d. C. pare sia morto il vescovo Germano, esiliato dall'imperatore Costanzo. I primi interventi archeologici a T. furono eseguiti intorno al 1880 da F. S. Cavallari che identificò un cospicuo gruppo di tombe a grotticella artificiale ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO DI BISANZIO – ARCIPELAGO EOLIANO – ARCIPELAGO MALTESE – MEGARA HYBLAEA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAPSOS (1)
Mostra Tutti

Palmira

Enciclopedia on line

(gr. Παλμύρα; arabo Tadmur) Oasi con centro abitato della Siria (47.041 ab. nel 2003), posta a metà strada tra il Mediterraneo e l’Eufrate. Nell’età antica fu un centro florido, grazie all’abbondanza [...] nel settore nord del giacimento, dedicato a Baal Shamin, e successivamente il Tempio di Bel, monumento tra i più importanti dell'area archeologica, consacrato tra il 32 e il 38 d.C., e l'arco di trionfo, eretto nel 220 e restaurato negli anni Trenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARTE DELLA TARDA ANTICHITÀ – ANFITEATRO ROMANO – KHALED AL-ASAAD – VICINO ORIENTE – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmira (2)
Mostra Tutti

Creta

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Creta Fabrizio Di Marco L'isola del Minotauro Creta fu il centro della civiltà minoica, che con il leggendario re Minosse e i suoi successori dominò il Mediterraneo per oltre duemila anni. La cultura [...] si sviluppavano i centri abitati. Il palazzo di Cnosso, il più importante dell'isola, venne scoperto e scavato dall'archeologo inglese Arthur John Evans a partire dal 1900. La sua forma ricorda quella di un labirinto, con molti ambienti collegati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CIVILTÀ MINOICA – CIVILTÀ MICENEA – GEROGLIFICI – OREFICERIA – MINOTAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creta (7)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730) Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] necropoli islamica di Dahlak Kebir (Mar Rosso), Epigrafi di varia ubicazione, 2 voll., Napoli 1987; L. Ricci-R. Fattovich, Scavi archeologici nella zona di Aksum. A. Seglamièn, e Scavi... B. Bieta Giyorgis, in Rass. di studi etiopici, 30 (1987) e 31 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – COLONIALISMO ITALIANO – INDUSTRIALIZZAZIONE – FRANCESCO GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] dell’antichità. Lo confermano le iniziative di Andrea De Jorio (1769-1851), una delle figure emergenti nel campo dell’archeologia classica. A lui si devono scavi e ricerche sulle antichità flegree in cui si integrano efficacemente competenze storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA
1 2 3
Vocabolario
archeòlogo
archeologo archeòlogo s. m. (f. -a) [dal gr. biz. ἀρχαιολόγος «antiquario»] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso, docente di archeologia.
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali