• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [1366]
Letteratura [62]
Archeologia [699]
Biografie [631]
Arti visive [234]
Storia [117]
Religioni [50]
Lingua [32]
Discipline e tecniche di ricerca [29]
Asia [27]
Geografia [26]

FOUCAULT, Michel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOUCAULT, Michel Livio Sichirollo Filosofo e saggista francese, nato a Poitiers il 15 ottobre 1926. Ha insegnato alla Faculté de Lettres et Sciences humaines di Clermont-Ferrand, Tunisi, Paris-Vincennes; [...] Naissance de la clinique, ivi 1963 (trad. it. Torino 1969); Les mots et les choses, ivi 1966 (trad. it. Milano 1967); Archéologie du savoir, ivi 1969 (trad. it. Milano 1971); L'ordre du discours, ivi 1971 (trad. it. Torino 1972); Scritti letterari, a ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – POITIERS – PARIGI – TUNISI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOUCAULT, Michel (4)
Mostra Tutti

Bérard, Victor

Enciclopedia on line

Bérard, Victor Scrittore e viaggiatore francese (Morez, Jura, 1864 - Parigi 1931); tentò una brillante e discussa ricostruzione degli itinerarî e delle tappe del leggendario viaggio di Ulisse: Les Phéniciens et l'Odyssée [...] 1902-03); curò un'edizione del poema omerico: L' Odyssée, "poésie homérique" (1924-25). Il figlio Jean (1908-1957), archeologo e storico dell'antichità, è particolarmente noto per La colonisation grecque de l'Italie méridionale et de la Sicile dans l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ULISSE – JURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bérard, Victor (1)
Mostra Tutti

Karkavìtsas, Andrèas

Enciclopedia on line

Scrittore greco (Lechainà, Elide, 1866 - Amaroùsion, Attica, 1922). Autore di novelle e romanzi nei quali ritrasse la fiera brutalità e l'arretratezza del mondo rurale greco, fu strenuo difensore della [...] lingua demotica e perfezionò la propria ricerca stilistica ed espressiva nel romanzo ῾Ο Ζητιάνος ("Il mendicante", 1896). Tra le altre opere: Λόγια τῆς πλώρης ("Discorsi della prora", 1899); ᾿Αρχαιολόγος ("L'archeologo", 1904). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASINI, Tommaso Felice Del Beccaro Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] , M. Minelli, costituì una piccola società per riportare alla luce un pozzo romano. Dall'iniziativa nacque una Società archeologica. bazzanese, che visse alcuni anni pervenendo a scoperte di notevole importanza e permettendo la fondazione del Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – REPUBBLICA CISALPINA – RAMBERTINO BUVALELLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASINI, Tommaso (3)
Mostra Tutti

Lawrence d'Arabia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lawrence d’Arabia Massimo L. Salvadori Un ufficiale inglese tra guerra, spionaggio e leggenda Ufficiale e agente segreto inglese, Thomas Edward Lawrence fu soprannominato Lawrence d’Arabia per le imprese [...] padre era un baronetto di una famiglia anglo-irlandese impoverita, la madre una governante. Educato a Oxford, compì studi linguistici e archeologici che, tra il 1909 e il 1914, lo portarono a intraprendere viaggi di studio in Siria, in Palestina e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AVIAZIONE BRITANNICA – RIVOLTA ARABA – MEDIO ORIENTE – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lawrence d'Arabia (1)
Mostra Tutti

BATTARRA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTARRA, Giovanni Antonio Italo Zicàri Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] condizioni economiche. Ordinato sacerdote nel 1738, continuò tuttavia a frequentare le lezioni del famoso medico, naturalista e archeologo Giovanni Bianchi (Ianus Plancus), che lo indirizzò agli studi di geometria, di fisica e di storia naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – SAVIGNANO DI ROMAGNA – NOVA ACTA ERUDITORUM – STATO PONTIFICIO – GIOVANNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTARRA, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

BARUFFALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARUFFALDI, Girolamo Raffaele Amaturo Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] conseguire nel 1698 la laurea in filosofia e in utroque iure. Nel 1700 fu ordinato sacerdote. Dal padre, appassionato archeologo e cultore di studi storici, aveva ereditato oltre a una autentica passione per gli studi eruditi, una cospicua collezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – POEMETTO DIDASCALICO – GIULIO CESARE CROCE – ANTONIO TEBALDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARUFFALDI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

DE DOMINICIS, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICIS, Teresa Maria Baiocchi Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti. Fin da [...] a gli scogli sempre visibili e immutabili, di molti, quantunque meritevoli, il nome si perde insieme a quello degli umili" (Un archeologo del '700, R. Venuti, p. 3). Ad un interesse analogamente documentario si deve il breve saggio su La casa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI CROLLALANZA, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CROLLALANZA, Goffredo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] dedicatoria al figlio della Storia del contado di Chiavenna, Milano 1867) dello stupore ammirato della gente per "il piccolo archeologo", allora poco più che decenne, quando egli l'aveva condotto con sé per le valli, durante le ricerche preparatorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA SAN CASCIANO – CONSULTA ARALDICA – LINGUA FRANCESE – GIURISPRUDENZA – ASCOLI PICENO

DOMBROVSKIJ, Jurij Osipovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore russo, nato a Mosca il 12 maggio 1909, morto ivi il 29 maggio 1978. Figlio di un avvocato, frequentò dal 1926 al 1932 i corsi dell'Istituto di Letteratura a Mosca. La sua attività letteraria [...] ma da un punto di vista diverso: un narratore informa il lettore delle manovre con cui si cerca di creare intorno all'archeologo un caso che, prendendo a pretesto la scomparsa di alcuni ori dal museo, permetta di inscenare un processo all'altezza di ... Leggi Tutto
TAGS: VITA DIFFICILE – ERA CRISTIANA – STALINISMO – PUGAČEV – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMBROVSKIJ, Jurij Osipovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
archeòlogo
archeologo archeòlogo s. m. (f. -a) [dal gr. biz. ἀρχαιολόγος «antiquario»] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso, docente di archeologia.
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali