• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
699 risultati
Tutti i risultati [1366]
Archeologia [699]
Biografie [631]
Arti visive [234]
Storia [117]
Letteratura [62]
Religioni [50]
Lingua [32]
Discipline e tecniche di ricerca [29]
Asia [27]
Geografia [26]

Lucas, Paul

Enciclopedia on line

Viaggiatore e archeologo francese (Rouen 1664 - Madrid 1737). Compì numerosi viaggi nel Mediterraneo orientale, in Asia Minore, portandosi fino in Persia (1688-89 e 1714). Fu anche in Egitto, dove visitò [...] la depressione di el-Fayyūm. Raccolse importanti materiali archeologici e scrisse alcune relazioni dei viaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – EGITTO – PERSIA – MADRID – ROUEN

Aguilera y Gamboa, Enrique de, marchese di Cerralbo

Enciclopedia on line

Aguilera y Gamboa, Enrique de, marchese di Cerralbo Politico e archeologo (Madrid 1845 - ivi 1922), deputato nel 1871, senatore di diritto dal 1880, riorganizzò modernizzandolo il partito carlista (1890-98). Alla maggiorità di Alfonso XIII lasciò la vita [...] politica per darsi agli studî archeologici. Dal 1906 membro della Real Academia de la historia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO CARLISTA – ALFONSO XIII – MADRID

Lehmann, Walter

Enciclopedia on line

Etnologo e archeologo tedesco (Berlino 1878 - ivi 1939). Fece numerosi viaggi nell'America Centrale e negli Stati Uniti (1907-09 e 1925-26), poi in Argentina, Bolivia, Perù, e Cile (1929-30), compiendo [...] importanti scoperte archeologiche; prof. (dal 1901) di etnografia nell'univ. di Berlino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – ETNOGRAFIA – ARGENTINA – ETNOLOGO – BOLIVIA

Pinza, Giovanni

Enciclopedia on line

Paletnologo e archeologo (Roma 1872 - ivi 1940). Il suo nome è legato allo studio della civiltà primitiva del Lazio, della prima età del Ferro e della cultura preistorica sarda. Opere principali: Monumenti [...] primitivi della Sardegna (1901); Monumenti primitivi di Roma e del Lazio antico (1905) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DEL FERRO – ARCHEOLOGO – SARDEGNA – LAZIO – ROMA

Bòsio, Antonio

Enciclopedia on line

Erudito e archeologo (La Vittoriosa, Malta, 1575 - Roma 1629). Nipote di Giacomo; fu agente a Roma dell'Ordine di Malta. Esplorò la rete delle catacombe romane (1593-1629), scrivendo Roma sotterranea, [...] che non poté terminare e che fu completata e pubblicata (1634) da G. Severani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DI MALTA – MALTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòsio, Antonio (2)
Mostra Tutti

Benzinger, Immanuel

Enciclopedia on line

Biblista archeologo tedesco (n. Stoccarda 1865 - m. 1935); prof. a Toronto, in Pennsylvania e a Riga, sua opera principale è la Hebräische Archaeologie (1894-1907); ricordiamo inoltre la Geschichte Israel [...] (1904), il Bilderatlas zur Bibelkunde (1905) e Jahvist und Elohist in den Koenigsbüchern (1921) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – STOCCARDA – TORONTO

Orlàndos, Anastàsios

Enciclopedia on line

Architetto e archeologo (Atene 1887 - ivi 1979); dal 1917 nell'amministrazione delle antichità, divenne (1920) prof. di architettura nel politecnico di Atene. Si è dedicato a scavi e studî di antichità [...] greche e bizantine, pubblicando varie opere. Dal 1975 socio straniero dei Lincei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Milani, Luigi Adriano

Enciclopedia on line

Milani, Luigi Adriano Filologo, archeologo, numismatico italiano (Verona 1854 - Firenze 1914). Direttore dal 1882 del Museo Archeologico di Firenze, vi creò il Museo topografico dell'Etruria; dal 1895 fu prof. di archeologia [...] di quell'Istituto di studî superiori; socio corrispondente dei Lincei (1890). Fu anche soprintendente ai musei e scavi dell'Etruria. Si dedicò particolarmente a studî eruditi su monumenti etruschi e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHEOLOGIA – ETRUSCHI – FIRENZE – ETRURIA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milani, Luigi Adriano (2)
Mostra Tutti

Bursian, Konrad

Enciclopedia on line

Filologo e archeologo (Mutzschen, Sassonia, 1830 - Monaco 1883); prof. a Lipsia, Tubinga, Jena e Monaco, ha scritto una nota Geographie von Griechenland (2 voll., 1862-72) e la Geschichte der klass. Philol. [...] in Deutschland (1883). Il suo nome è particolarmente legato alla fondazione (1873) degli Jahresberichte über die Fortschritte der klass. Altertumswiss., rassegna annuale dei progressi degli studî di antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – SASSONIA – TUBINGA – LIPSIA – JENA

Nissen, Heinrich

Enciclopedia on line

Nissen, Heinrich Storico e archeologo (Hadersleben 1839 - Bonn 1912), prof. di storia antica nelle università di Marburgo, Gottinga, Strasburgo e (dal 1884) Bonn. Oltre a opere sulle fonti della quarta e quinta decade [...] di T. Livio (1863), sul Templum (1869), su Pompei (1887), ecc., scrisse una Italische Landeskunde (2 voll., 1883, 1902) con ampia trattazione della topografia archeologica, della corografia e dell'etnologia dell'Italia antica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – ETNOLOGIA – GOTTINGA – POMPEI – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nissen, Heinrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
archeòlogo
archeologo archeòlogo s. m. (f. -a) [dal gr. biz. ἀρχαιολόγος «antiquario»] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso, docente di archeologia.
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali