• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2925 risultati
Tutti i risultati [2925]
Biografie [672]
Arti visive [506]
Storia [314]
Archeologia [294]
Temi generali [162]
Geografia [122]
Religioni [133]
Medicina [127]
Letteratura [130]
Musica [128]

AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Enciclopedia Italiana (1930)

Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] di Cesare, dell'eroe divenuto divinità e mito, dovesse continuare ad essere quello ch'egli aveva voluto farne, cioè il monumenti concernenti Augusto e qui non riprodotti, v. angora, aosta, arco, e, in particolare, per i monumenti augustei in Roma, v ... Leggi Tutto
TAGS: AULO TERENZIO VARRONE MURENA – TIBERIO CLAUDIO NERONE – MARCO CLAUDIO MARCELLO – AMMINISTRAZIONE ROMANA – IMPERIUM PROCONSULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (9)
Mostra Tutti

RELATIVITÀ, Teoria della

Enciclopedia Italiana (1936)

RELATIVITÀ, Teoria della Guido CASTELNUOVO Lucio GIALANELLA È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] proiettile, visto dalla Terra, descrive notoriamente un arco di conica (parabola). Poiché l'osservazione vale determinate quando: a) si sappia far corrispondere in modo biunivoco e continuo ad ogni punto dell'ente una coppia, o terna,..., di numeri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELATIVITÀ, Teoria della (8)
Mostra Tutti

AMMONIACA

Enciclopedia Italiana (1929)

È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] il quale i gas erano rimasti in contatto con l'arco. Secondo gli studî del Nernst, i calori di formazione sotto una pressione rilevante; 2) occorre una circolazione continua dei gas, con eliminazione continua del prodotto che si va formando; 3) in ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BRUCIORE RETROSTERNALE – SINTESI DELL'AMMONIACA – CALORE DI COMBUSTIONE – COLLASSO CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIACA (5)
Mostra Tutti

AZOTO

Enciclopedia Italiana (1930)

È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] ottenuto dall'ossidazione diretta dell'azoto dell'aria con l'arco elettrico o con l'ossidazione dell'ammoniaca attraverso il leguminose, quali la medica ed il lupino, che vivono e continuano a vivere per anni ed anni nel terreno, anche senza aiuto ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA REPUBBLICA FRANCESE – METALLI ALCALINO-TERROSI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MICORRIZE ENDOTROFICHE – SINTESI DELL'AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZOTO (7)
Mostra Tutti

OROLOGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OROLOGIO Egidio GARUFFA Luigi CARNERA Filippo ROSSI Emilio LAVAGNINO Marius FALLET . Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] a riportare il congegno alla posizione primitiva, gli farà percorrere un arco in senso contrario. Il moto, ove non esistessero resistenze passive, continuerebbe indefinitamente; lo scappamento unito al bilanciere serve appunto a trasmettergli un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROLOGIO (4)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] contemporaneamente. Le industrie di Shanghai coprono un arco molto vasto che abbraccia quasi tutte le a.C.-9° secolo d.C.), testimonianza visibile dei traffici che si svolgevano continui fra la C. e l'Asia Occidentale. A Turfan sono state ritrovate ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE DEL VIETNAM – GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

FUSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding) Carlo REPETTI Lorenzo DAINELLI Antonio MARAINI Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] seriamente la zona del bagno immediatamente sottostante. Si adottano perciò, per mantenere il bagno in continuo movimento, forni ad arco rotativi (v. forno: fig. 12), oscillanti (v. forno: fig. 13), orizzontali e verticali. La superficie ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – ANIDRIDE CARBONICA – RENDIMENTO TERMICO – CLORURO D'AMMONIO – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSIONE (2)
Mostra Tutti

GOTICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTICA, ARTE Marcel AUBERT Pietro TOESCA . Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] . Dello scorcio del sec. XII, l'uso ormai abituale dell'arco rampante permette agli artefici ogni audacia. Le vòlte a sei spicchi si della pittura quali si veggono in modo più continuo nelle numerosissime miniature dei manoscritti oltremontani. Per l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTICA, ARTE (3)
Mostra Tutti

SERBIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76) Elio MIGLIORINI Vojeslav MOLE Giuseppe PRAGA Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] dei Balcani occidentali (Midzor, m. 2186), disposto ad arco lungo la riva destra del Timok; in genere si tratta a diventare una monarchia assoluta. A tale tendenza si opposero in continue rivolte i nobili e le potenze sovrane, Turchia e Russia, ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – STEFANO UROŠ II MILUTIN – STEFANO III D'UNGHERIA – LAZZARO HREBELJANOVIĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERBIA (10)
Mostra Tutti

CARRO e CARROZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] due ruote, ma a doppio tiro, compaiono anche nel fregio dell'Arco di Settimio Severo in Roma. Per materiali ingombranti sono pure in i cingoli si svolgono intorno a questo, e presentano continuamente ai veri organi di appoggio del carro stesso (due ... Leggi Tutto
TAGS: REGNI ROMANO-BARBARICI – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – TRASMISSIONE MECCANICA – MONTELEONE DI SPOLETO – GALEAZZO MARIA SFORZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 293
Vocabolario
còrda
corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiaménto
soffiamento soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali