Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] paese è oggi uno dei meno illiberali di tutta l’area del Golfo sotto il profilo delle libertà civili. Proprio per seggi.
Popolazione, società e diritti
Come per tutti i paesi desertici del Golfo, ad eccezione dello Yemen, il Kuwait presenta una ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore della fascia saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] L’estremo nord del paese, che confina con Algeria, Libia e Ciad, è invece una zona desertica, con confini porosi. Si tratta di un’area di grande importanza per la sicurezza nazionale e internazionale, poiché rappresenta un importante snodo logistico ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] 'urto di 60.000 F2, cioè cento volte maggiore dell'area della superficie del nucleo.
Quando un nucleo pesante subisce una fissione 16 luglio 1945 su una torre eretta in una regione desertica nei pressi di Alamogordo, nel Nuovo Messico. Per giungere a ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] impianti idrici e una spaziosa sala ipogea quasi al centro dell'area recinta, coperta da volta a botte acuta con una cinghia a palazzi omayyadi (v. Omayyadi) che sorgono nella regione oggi desertica tra la Siria, la Palestina e la Giordania e dai ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] alla disponibilità di acqua. L'Africa settentrionale sarebbe un'area privilegiata per questo tipo di sviluppo se ci fosse acqua 4% della sua superficie totale (l'80% della quale è desertica) può essere utilizzato per usi agricoli.
Molti paesi in via ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] risale al IX secolo.L'Arabia, una vasta regione desertica situata alla periferia delle grandi civiltà del Medio Oriente abbandonare le sue pretese. Alla metà del IX secolo nell'area islamica vi erano di fatto due tipi di autorità, corrispondenti allo ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] indomani della Prima guerra mondiale il cinema di quest'area balcanica appariva comunque modesto se comparato al cinema di intorno a un misero chiosco di una fatiscente desertica stazioncina ferroviaria di periferia, durante le vacanze scolastiche ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] a nord-est dal Tauro e dagli Zagros e a sud-ovest dal deserto siro-arabico. Su questa vallata s'imposta lo schema (già descritto) in una miriade di popoli e tribù, che ricoprono un'area assai vasta, dall'Europa all'Arabia meridionale, dalla Libia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] verso nord nelle sabbie del deserto arabico. Allo sbocco degli wadi, verso la pianura desertica, si mettono in opera, al 2000, ma anche a occupare pressoché per intero l'area coltivabile. Questo secondo grande ciclo di crescita e di sviluppo ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] sulla base degli oggetti preziosi e dei raffinati monili eseguiti in quest'area, vi introdussero i miti del vello d'oro e di Prometeo. I quella della lavra di DavidGaredja, situata in una regione desertica, quella del regno di Tao-klardžeti e quella ...
Leggi Tutto
dead zone
loc. s.le f. Zona priva di ogni forma di vita. ◆ Gli scienziati americani la chiamano «Dead zone», zona morta, perché niente vi può crescere. Ma non si tratta di un deserto né di un lago salato. Piuttosto, è una porzione di oceano...
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...