Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] il paese è oggi uno dei meno illiberali di tutta l’area del Golfo sotto il profilo delle libertà civili.
Il Kuwait ha che lo rende dipendente dall’acqua desalinizzata. Inoltre, essendo desertica la gran parte del suo territorio, il settore primario è ...
Leggi Tutto
biogeografia
Marco Di Domenico
La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre
La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] di linea di Wallace o wallacea. Un'altra è la fascia desertica che va dalle Isole di Capo Verde all'India; una terza di animali ma povera di endemismi, cioè di specie esclusive dell'area, ed è piuttosto una mescolanza di elementi asiatici, africani e ...
Leggi Tutto
Arabi
Cristiana Baldazzi
Un popolo che viene dal deserto
Sono Arabi gli abitanti dell'Arabia e più in generale tutti coloro che hanno come lingua madre l'arabo. Gli Arabi vivono in numerosi Stati, [...] Golfo. La parte settentrionale della regione era, allora come oggi, desertica, con piogge tanto scarse che potevano passare molti anni tra essenze e perle, molto richiesti soprattutto nell'area mediterranea. L'Arabia collegava il Mediterraneo ai ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] dopo la Cina, il più esteso fra gli stati sovrani dell'Asia (l'area ne è valutata da 1.644.000 a 1.647.000 kmq.), della quale per Teherān e Dāmghān, in netto contrasto con la regione desertica che s'inizia immediatamente più a S.
Dei due bastioni ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] al massimo 150 fra il litorale del Mediterraneo e le estreme località abitate in permanenza al margine del deserto siriaco; l'area non supera i 34.000 kmq. Ma nel significato politico attuale, come territorio a mandato britannico, la Palestina ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] si trova assai diffuso, soprattutto nella regione settentrionale deserta, e si ricava da millennî con gli stessi residente a Lhasa, assistito da consigli di monaci e di laici. L'area dello stato è valutata in kmq. 1.150.000 e la sua popolazione ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] : anche prescindendo dall'Africa del Sud-Ovest, in gran parte desertica, gli abitanti sono in media meno di 6 per kmq. Gl anglo-boera, vedeva nei primi anni del sec. XX portata la sua area a 91.401 kmq. e la sua popolazione ad oltre un milione di ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] degli agenti esterni, si deve facilmente comprendere che il tradizionale deserto sabbioso rappresenta soltanto l'area di deposito nella molteplice azione del vento. Vi deve anche essere un'area nella quale si esercita la sua azione erosiva: questa è ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] clima freddo e umido (periodo glaciale) durante il quale l'area di distribuzione di queste e di molte altre piante si ampliò e sale, che denotano un clima caldo e arido, di deserto o di steppa. La distribuzione di questi depositi, indicanti gli ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] non ha avuto la possibilità o il tempo di diffondersi a un'area più vasta ed è rimasta quindi più o meno strettamente circoscritta; foresta megaterma pluviale sino a 18° di lat. sud, la steppica deserta da 18 a 28°, la foresta temperata da 28° a 40°, ...
Leggi Tutto
dead zone
loc. s.le f. Zona priva di ogni forma di vita. ◆ Gli scienziati americani la chiamano «Dead zone», zona morta, perché niente vi può crescere. Ma non si tratta di un deserto né di un lago salato. Piuttosto, è una porzione di oceano...
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...