tricotomia
Rasatura di peli o capelli su un’area cutanea che debba essere sottoposta a medicazione o sutura per una ferita, o che sia sede di un intervento chirurgico; t. perineale, quella che viene [...] sistematicamente eseguita, in ambiente ospedaliero, sulle partorienti, per agevolare l’antisepsi ...
Leggi Tutto
(o Caraibi)
Antropologia
Grande famiglia etnolinguistica sudamericana che occupava in epoca precolombiana buona parte della porzione settentrionale dell’America Meridionale con parziale estensione nelle [...] Yagua e Yameo del Perù orientale; la witoto (Witoto, Bora, Fitita, Coto, Andoque, Ocaina, Muenane ecc.) dell’area del Putumayo; la caribica meridionale (Apiacá, Arara, Bacairí, Naravute ecc.).
Geografia
Nome regionale di uso corrente per indicare ...
Leggi Tutto
limone
Frutto della pianta Citrus limon, originaria dell’area mediterranea. La polpa e il succo del frutto hanno un elevato contenuto di vitamina C e un moderato potere antisettico, conferito dall’acido [...] citrico. Dall’epicarpo (la buccia) si estrae un olio essenziale, contenente limonene, mircene, terpinene, pinene, ecc., utilizzato sia come decongestionante delle vie respiratorie, sia per favorire la ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] I, F, 4, p. 108) e 1, 8; Pseudo-Aristoteles, 1oc. cit. (il tema di Ícaro sembra poi essere stato tipico dell'area veneto-friulana - Aquileia, Altino - e norico-pannonica, nella seconda metà del I secolo a.C.); Emilio Gabba, Dionigi e la "Storia di ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] M.G.H., Poetae latini aevi Carolini, I, 1881, strofa 2, p. 142 (pp. 142-144). La sintesi più recente delle scoperte archeologiche nell'area di Aquileia è in AA.VV., Da Aquileia a Venezia. Una mediazione fra l'Europa e l'Oriente dal II sec. a.C. al VI ...
Leggi Tutto
Spexit
s. f. L’uscita della Spagna dall’area dell’Euro.
• è la fine della grande illusione imperante tra molti europei: quella secondo cui l’uscita della Grecia dall’euro sarebbe possibile senza grandi [...] danni collaterali, soprattutto senza intaccare l’«anima» della moneta unica racchiusa nel dogma della sua irreversibilità. Se quel dogma sarà violato, non solo sarà polverizzata la credibilità della politica ...
Leggi Tutto
Contratti di riallineamento, contratti d’area e patti territoriali
Contratti di riallineamento. - Disciplinati dall’art. 23 della l. 196/1997, i contratti di riallineamento rispondono a una duplice funzione: [...] ’atto dell’avvenuto riallineamento, le imprese godano degli incentivi previsti per i casi di nuova occupazione.
Contratti d’area e patti territoriali. - Contratti che scaturiscono da accordi tra più soggetti pubblici (anche locali), rappresentanze di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. – Un’estensione o un’area, illimitata e continua, espressa con riferimento alla superficie terrestre. Il concetto è di importanza cruciale nell’ambito degli studi geografici e ha [...] subito nel corso del tempo molteplici definizioni e sistemazioni concettuali in relazione ai più ampi paradigmi di riferimento. Fin dalla sua prima sistemazione scientifica moderna la disciplina geografica ...
Leggi Tutto
SETI
– Sigla dell’ingl. Search for extraterrestrial intelligence, area di ricerca volta a individuare la vita intelligente al di fuori della Terra. Un approccio utilizza radiotelescopi per captare i [...] segnali radio provenienti dallo spazio e un insieme di programmi per l’analisi di tali segnali. L’idea è quella di considerare le onde elettromagnetiche come vettori di informazione e di utilizzare i migliori ...
Leggi Tutto
OBERADEN
J.-S. Kuhlborn
Località della Germania, nell'area della foce del fiume Lippe e del piccolo affluente Seseke, in cui si sono rinvenuti i resti di un campo di legionari edificato nel corso delle [...] campagne militari di Druso (12-9 a.C.) come difesa contro le tribù germaniche della riva destra del Reno, nel territorio dei Sigambri.
Campagne di scavo erano state condotte già a partire dal 1906; la ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...