BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale)
D. Faccenna
Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] Yün (518-522 d. C.) come il più grande e il più ricco di tutta la regione.
Al di sotto dell'area sacra e dell'area abitata, separate da un alto strato sabbioso-argilloso alluvionale, è stato posto in luce nei profondi saggi un impianto abitato, con ...
Leggi Tutto
Dolore violento e ad accessi che si manifesta nell’area di distribuzione di un nervo sensitivo o misto senza evidenti alterazioni anatomiche, al contrario di quanto accade nella neurite. Notissime sono [...] la n. del trigemino e delle sue branche (➔ trigemino), la n. dello sciatico (➔ sciatica) e la n. erpetica da herpes zoster (➔ herpes) ...
Leggi Tutto
Ecologia
In fitogeografia e zoogeografia, l’area geografica entro la quale è distribuita una specie. La distribuzione di ogni organismo non è statica, ma costantemente soggetta a mutamenti. L’a. di una [...] mentre l’a. secondario è quello occupato in seguito all’introduzione da parte dell’uomo.
Linguistica
Fa riferimento all’area di diffusione di una lingua.
Figura a., rappresentazione grafica schematica di un fenomeno linguistico in funzione della sua ...
Leggi Tutto
GIORNATA
. Antica misura di superficie del Piemonte, corrispondente all'area di terreno che può essere arata in una giornata da un paio di buoi. Si ragguaglia in genere a mq. 3810, 3948. ...
Leggi Tutto
Società nativa americana, di lingua algonchina, che occupava un’area compresa tra gli attuali Stati dell’Illinois, del Missouri, dell’Arkansas, dello Iowa e del Wisconsin. Gruppi di I. sono stanziati oggi [...] nell’Oklahoma. In epoca precoloniale gli I. vivevano di caccia (bufalo) e agricoltura. Tradizionali alleati dei Francesi, ebbero sanguinosi scontri con altri gruppi di nativi americani come i Winnebago, ...
Leggi Tutto
Il complesso delle specie animali che popolano una determinata area. La sua consistenza numerica e la sua varietà sono in relazione alla quantità e alla qualità della flora, la quale costituisce la prima [...] fonte di materiale nutritivo. Fra le varie specie della f. e della flora di un dato ambiente si stabilisce così un equilibrio.
Tutte le specie animali sono sensibili alle modificazioni dei fattori ambientali; ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] di Pausania (VIII, 36, 1-3); il nome stesso ne indica la posizione alla confluenza di due corsi d'acqua. In un'area alquanto scoscesa, meglio agibile sul lato SE, fondazioni di mura e di torri e di edifici vari sono visibili sul terreno, assieme a ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (v. vol. VII, p. 1162)
E. A. Arslan
L'area urbanizzata nella fase greca, finora pochissimo nota, di Hipponion, pare estendersi non tanto sotto l'abitato medievale nella parte alta del colle [...] , sappiamo di lavori a una delle porte della cinta urbica, che forse venne rifatta con un circuito minore, escludendo almeno tutta l'area N. Se ne è voluta riconoscere traccia in strutture ora non più visibili e da verificare poco a Ν delle terme in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] (707-715 ca.). F. (Fujiwara-kyo) sorgeva sul lato sud del bacino di Nara e, secondo la ricostruzione di Toshio Kishi, si estendeva su un'area di 3,2 km da nord a sud e di 2,1 km da est a ovest, anche se altri studiosi sostengono che fosse più ampia ...
Leggi Tutto
MAZZONIS
Fabio Levi
– Famiglia di imprenditori tessili attivi nell’area piemontese.
Fondatore dell’impresa fu Paolo (Torino, 1817-27 apr. 1885), figlio di Giovanni Battista, sarto originario di Asti, [...] , collegati a Torino tramite una efficiente linea ferroviaria, divennero ben presto l’asse portante dell’economia dell’area immediatamente circostante e procurarono a Paolo, malgrado egli non fosse originario di quei luoghi, una posizione di assoluta ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...