CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] Le botteghe concentrate a Rialto erano state danneggiate dall'incendio, ma nel 1521 apparivano ripristinate. Dopo il 1514, su di un'area a S. Benedetto, il C. e Silvano avevano fatto costruire un edificio per il getto del piombo, dal quale ricavavano ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] ferocemente speculativi, che facevano degli impresari "souvent des véritables aventuriers", parla invece R. Gaignard. L'area coltivata era seminata a cereali, soprattutto a grano. La commercializzazione dei prodotti era facilitata dall'allacciamento ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] ", situato intorno alla contrada di S. Agnese, dove ancora oggi via Lomellini ricorda la continuità della loro presenza in quell'area.
Definito da varie fonti "multus dives et magnus mercator" (Petti Balbi, 1991, p. 180), il L., pur non prendendo ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] il 27 novembre, venendo egli contemporaneamente acclamato presidente onorario dell'ente presieduto per trent'anni.
Appartenendo all'area conservatrice, per educazione e per indole, l'E. aveva fatto parte dell'Unione liberale, poi dell'Associazione ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] di cui il B. terrà la vicepresidenza. Per la costruzione della fabbrica egli aveva offerto anche il terreno, un'area in corso Stupinigi confinante con l'Ospedale Mauriziano e la ferrovia di Modane; ma la nuova società dovette poi ripiegare ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] termine c. è esteso a comprendere le situazioni di difficoltà grave nel sistema economico o in un particolare settore o area, anche per la perdita di competitività o l’obsolescenza tecnologica. Si può parlare di c. inflazionistica, nel caso di un ...
Leggi Tutto
Chimica
Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura [...] settore d’esercitare potere di mercato.
La c. territoriale rileva la distribuzione dell’attività economica su un’area geografica (continenti, Stati, regioni, aree specifiche ecc.) e permette di studiare la specializzazione produttiva nelle diverse ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] nel dialogo dei governi del T. M. con le potenze, Bandung trasse la sua importanza come punto di partenza della ricerca entro l'area del T. M. di una solidarietà d'interessi e di una conseguente azione coordinata per la loro difesa. In campo politico ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] un'offerta di grande qualità viene messa in onda nelle ore serali inoltrate, o addirittura di notte. In questa grande area nuova di mercato, come abbiamo visto, la Fininvest è arrivata per prima, con i programmi della televisione a pagamento.
Con ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] hanno subìto notevoli aumenti nel biennio 1946-47, per effetto della crescente concorrenza giapponese ha perduto gran parte dei mercati dell'area del dollaro. Le sue esportazioni sono scese, da 1.705.500 kg. nel 1946, a circa 930.000 kg. nel 1947 ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...