Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] produttivi e quelli infrastrutturali vadano di pari passo. Se l'area già sviluppata si trova all'interno di un paese dove coesistono aggregate di infrastrutture e al livello di sviluppo dell'area considerata. Quando ad esempio si instaura un legame ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] mai.
Nel frattempo il L. aderì al partito socialista e cominciò a collaborare ad alcuni giornali e periodici di area democratico-socialista, fra i quali la rivista veneziana Socialismo popolare, la Rivista popolare di politica, letteratura e scienze ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] numerose trafilerie lecchesi. L'industria del ferro di quest'area, la cui struttura è stata ricostruita dal Frumento (Imprese lombarde ...), costituiva quella che oggi verrebbe chiamata un'"area sistema", dove le economie di scala erano sostituite ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Achille Antonio
GG. P. Marchese
Nacque a Milano il 25 luglio 1860 da Carlo, che gestiva il servizio di trasporti passeggeri e merci, effettuato con diligenze, sulla linea Milano-Vienna, e [...] Fiera di Milano, nell'interno del duomo e del Teatro alla Scala, delle aree terremotate di Messina e Reggio, dell'area dell'Esposizione di Torino, di città e territori italiani e libici durante varie epidemie (colerica del 1911 e influenzale del ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] uno o più ecosistemi importanti per le diversità biologiche o per la conservazione delle risorse genetiche (➔ anche parco; area).
Economia
Insieme di fondi disponibili in moneta corrente, che i singoli operatori sogliono tenere presso di sé per ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...]
F. di calore Quantità di calore che nell’unità di tempo attraversa, per conduzione, un elemento di superficie, di area unitaria, di una sostanza conduttrice. In condizioni stazionarie (temperatura T indipendente dal tempo ma funzione della posizione ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] in un primo tempo attraverso il Reg. 353/77 come appartenenti a un'area extragricola, sono stati riportati dalla Corte di Giustizia nell'area della produzione agricola col conseguente diritto del produttore alla finanziabilità di investimenti rivolti ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] morta, i diari e i racconti di P. Hecker Filho, nato nel 1929, segnano altrettanti risultati validi. Su tutta quest'area di raffinata prosa spiritualistica si leva, per originalità di temi psicologici e novità di stile, l'opera ormai vasta di una ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] minimi (e ancor più dei mezzi per realizzarli) varia nel corso del tempo e varia ovviamente con l'estensione dell'area geografica di riferimento (un'analisi condotta con riferimento, per esempio, a un paese come gli Stati Uniti classificherà tra i ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] rivoluzione industriale. Scrive Paolo Sylos Labini (v., 1983, p. 106): "L'area delle persone che non riescono a soddisfare pienamente i bisogni essenziali - l'area della vera e propria miseria, ovvero della povertà assoluta - rappresenta una malattia ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...