SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] un altro, il quale perde la propria egemonia ma non la propria presenza e influenza. E come, nella stessa area, convivono lavoratori dei campi, lavoratori delle fabbriche e lavoratori dei servizi, così nello stesso individuo convivono modelli di vita ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] in Services: per i servizi), consente agli Stati di eliminare gli ostacoli al commercio all'interno di una determinata area senza, per questo, in applicazione della clausola della nazione più favorita, dover estendere il medesimo trattamento a tutti ...
Leggi Tutto
IRI
Franco Nobili
(App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229)
Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre [...] del gruppo in tali settori. Più generalmente sono state, da un lato, consolidate le attività già realizzate dal gruppo nell'area (con oltre 100.000 occupati) mentre, dall'altro, si sono localizzate industrie innovative e sono in corso programmi per ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] per un periodo di sei anni. Una nuova Costituzione fu promulgata il 21 dicembre 1957.
Bibl.: W. S. Stokes, Honduras: an area study in government, Madison 1950; J. Salazar, Les limites entre Nicaragua et le Honduras, Leida 1957; M. A. Rubio, Geografía ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] keynesiani. Questo punto di vista è esplicito nel saggio sui «prezzi amministrati», in cui Caffè sottolinea l’esistenza di un’area di discrezionalità nella fissazione dei prezzi e sullo spazio che in questo modo si apre per l’azione di una «politica ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] quanto viene per lo più praticato, ciò avviene mediante procedure di elaborazione elettronica dei dati di specie.Infine, un'area d'intervento sempre più rilevante è data dalle disposizioni che vietano e puniscono le attività di insider trading. Dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] e politica, allargarono gli orizzonti dei mercati e degli scambi commerciali. I circuiti del commercio, dunque, oltre all’area di scambio rappresentata dalla città e dal territorio da essa dipendente, superarono i confini per svilupparsi in un ambito ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] turatiano sia dal massimalismo ferriano. Alla nascita a Milano del giornale Avanguardia socialista e alla crescita di un'area sindacalrivoluzionaria che già al Congresso di Bologna del PSI del 1904 si era presentata con suoi caratteri specifici ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] Servadio, con il quale, grazie anche alla solida rete di conoscenze con la finanza elvetica e, in generale, di area germanica, diede vita ad altre iniziative. Nel 1869 contribuì alla fondazione della Società generale di credito provinciale e comunale ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] il B. dette impulso al potenziamento dello stabilimento di Torino e alla creazione di un nuovo stabilimento nell'area industriale di Apuania, consolidando così la posizione di preminenza monopolistica delle Officine sul mercato nazionale e gettando ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...