PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] temi nodali, come il dibattito sulla moneta europea e le ipotesi di dialogo con l’Est europeo e con l’area del Mediterraneo e pure per l’efficace impulso alla crescita del Movimento europeo.
Il suo ruolo fu riconosciuto in sede internazionale ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] occidentali della città, sul rio delle Burchielle, una fabbrica che fu un importante stimolo alla conversione funzionale dell'intera area, portata poi avanti almeno per tutto l'Ottocento.
Se i capitoli della condotta del 1784 avevano sancito un ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] dell'attività economica stessa, come processo temporalmente e localmente determinato. Lo sviluppo, infatti, riduce l'area dei rischi statici, connessi per lo più alla imperfetta regolazione giuridico-contrattualistica dei rapporti fra gli operatori ...
Leggi Tutto
Nadia Fiorino
Emma Galli
Italia, pietra dello scandalo
Secondo il rapporto della Commissione europea, l’Italia è divisa anche dalla corruzione: Trento e Bolzano e Valle d’Aosta si allineano con i paesi [...] questo argomento). In particolare, la storia politica e le tradizioni civiche e culturali di un paese (o di un’area territoriale) possono diventare uno strumento di trasmissione di ‘cattivi’ valori individuali e sociali, la cui diffusione indebolisce ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] di sfarinati e pastificazione ed occupava ormai oltre trecento operai; lo stabilimento di San Benedetto si estendeva su un'area di oltre 6.500 mq ed era fornito di macchinari potenti ed efficienti, compreso un utilissimo raccordo ferroviario. La ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] di Stato di Firenze: sul materiale relativo cfr. Guida agli archivi delle personalità della cultura toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. Capannelli - E. Insabato, Firenze 1996, pp. 284-287; la documentazione riguardante la Società ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] es., a metà degli anni 1960 il rapporto fra entrate fiscali correnti e PIL era pari al 24,7% negli Stati Uniti e al 29,1% nell’area dell’Unione Europea; 50 anni dopo si è giunti a quasi il 30,4% negli Stati Uniti e a oltre il 40% in Europa. Come si ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] di durate diverse. Di particolare importanza è il tasso interbancario Euribor, cioè la media giornaliera dei tassi interbancari dell’area euro. Nato il 1° gennaio 1999, è utilizzato come base di riferimento del tasso variabile sui mutui bancari.
I ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] nel clima della G.: l’esistenza della vasta massa di ghiacci e la persistenza, che ne consegue, di un’area di alta pressione fra depressioni marginali, la quale forma uno dei maggiori centri di azione della circolazione atmosferica nordamericana. Le ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] e coerente con più modelli, come, per es., quella proposta da G.J. Schinasi: "Un sistema finanziario si trova in un'area di stabilità quando è capace di facilitare (invece che di impedire) il funzionamento dell'economia e di eliminare gli squilibri ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...