• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [312]
Lessicologia e lessicografia [20]
Lingua [26]
Grammatica [4]

Io vivo in Lombardia e ho sempre usato il termine “truscoso” per indicare qualcosa di macchinoso, di accrocchiato. Ho cercato

Atlante (2023)

Il nostro lettore non ha inventato niente. In area settentrionale (soprattutto in Piemonte: una testimonianza scritta anche in Primo Levi), appena finita la Seconda guerra mondiale, era già diffuso il [...] gergalismo giovanile truschino, nel senso di ‘tr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si è avuto modo di constatare che, nella terminologia odierna, il sostantivo “SCIARAPALLE” – il quale può essere attinente a

Atlante (2022)

Nella forma sciarabballe, il vocabolo, diffuso qua e là in area centro-meridionale, viene da qualcuno identificato come denominazione di un mezzo di trasporto agricolo (ormai in disuso) costruito alla [...] bell’e meglio utilizzando il pianale di un’auto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nell’ottica di migliorare e aumentare il numero di parole che la nostra bella lingua usa, sono a proporvi di valutare, se pos

Atlante (2022)

La prima voce, tabiotto, di area bergamasca, rappresenta uno dei tantissimi casi di lessico locale che riguarda oggetti, situazioni, azioni della sfera quotidiana. Si tratta di una ricchezza lessicale [...] che contraddistingue l’italiano locale da quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Salve,chiedo per cortesia l'etimo di “bracolo”. Ringrazio per l'attenzione.

Atlante (2021)

Nome di area centrale e di origine dialettale, diffuso in particolar modo nelle terre degli Abruzzi, per indicare il copricapo, prolungato in mantello, usato dai pastori. L’etimo è, come nel caso di braga/braca [...] (‘calzone sformato e ampio’, di solito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Segnalo il verbo "rizelarsi" (695 risposte a ricerca Google) assente dai dizionari. Molto utilizzato in Campania e al Sud anc

Atlante (2017)

Quanto sono interessanti e affascinanti le parole che – provengano o meno dal fondo dialettale della regione o area di riferimento – mostrano la ricchezza e varietà degli usi locali della lingua italiana! [...] In verità, non soltanto le parole, talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sto cercando di scrivere un libro sulla tradizione dolciaria del mio paese di origine che si trova in Sicilia. Dal momento ch

Atlante (2017)

Il problema della datazione della prima comparsa di raviolo in un testo se non di italiano, quanto meno scritto in uno dei volgari medievali di area italica, è senz'altro legato a due problemi: la complessità [...] etimologica, che non è stata sciolta (ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Alla p. 762 (righe 5-6) dell’edizione Einaudi (collana “I millenni”, 1962², II vol.) d

Atlante (2016)

Cesare Vico Lodovici, notevole e raffinata personalità artistica della prima metà del Novecento italiano, potrebbe aver tratto presore 'caglio, presame' dai dialetti veneti dell'area trentina: si veda [...] la voce presor nel Vocabolario vernacolo-italian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da che cosa deriva l'espressione credo usata sopratutto nel sud Italia 'sei un polmone'? Questa viene usata per indicare una

Atlante (2013)

Non si tratta di un'espressione diffusa nell'italiano parlato di alcune aree o regioni particolari. In tutt'Italia si dice essere un polmone. Va ricordato che l'espressione non ha soltanto valenze negative. [...] Di un parco, un giardino, un'area all'inter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mia figlia, che frequenta la V elementare, sta studiando la storia del Lazzaretto di Milano (San Gregorio), zona Porta Venezi

Atlante (2012)

Foppone significa «grossa fossa, scarpata». La rara parola nasce e resta diffusa in area lombarda e trentina e ha numerosi riscontri nella toponomastica (nei nomi di luoghi). Deriva da un'altra parola [...] diffusa nella medesima area, foppa, a sua volta d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono di Carpi (MO) zona terremotata. Qui si è diffuso l'uso, soprattutto da parte dei politici che vogliono fare una gran fig

Atlante (2012)

Si è parlato, scritto e legiferato a proposito di cratere sismico o, con uso assoluto del sostantivo, di cratere, con riferimento all'area interessata dal terremoto che colpì nel 2009 la città dell'Aquila [...] e ampie zone di territori limitrofi. L'espre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2
Vocabolario
àrea
area àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
area-euro (area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
Leggi Tutto
Enciclopedia
area
Biologia In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali