• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [312]
Lingua [26]
Lessicologia e lessicografia [20]
Grammatica [4]

Si dice “Vuole andare dal capo adesso? Che vada!” oppure “Vuole andare dal capo adesso? Che andasse!”?

Atlante (2010)

In generale, il congiuntivo indipendente e, in particolare, quello con valore esortativo e affini (permissivo, volitivo, esprimente desiderio) «in area centromeridionale [...] tende a essere rappresentato [...] dal congiuntivo imperfetto» (Luca Serianni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho sentito dire che l'insulto baldracca deriva dal nome della città di Bagdad, è mai possibile?

Atlante (2010)

Sì, è così. La compresenza storica nell'area del Mediterraneo di civiltà che sono convissute e spesso si sono scontrate, in un intreccio complesso di motivazioni politiche, economiche e religiose, ha i [...] suoi riflessi linguistici e dunque lessicali. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho trovato in documenti del 1800 di Bologna la parola "trecolo"/"trecola" col probabile significato di "venditore ambulante"

Atlante (2010)

Elda BriniTréccola, trécola, trìccola e tréccolo, trìccolo sono antiche voci di area toscana e, in particolare, senese. Treccola era effettivamente la venditrice ambulante di alimenti, segnatamente di [...] frutta, verdura e merci di piccolo taglio e di m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

E' vero che l'etimologia di Polesella (in provincia di Rovigo, dove abito) è la stessa di Polesine, cioè dal latino "pullus"

Atlante (2010)

Luciano TrevisanSenz'altro l'etimologia dei due toponimi è la stessa ed è, tra l'altro, condivisa da altri nomi di luogo di area emiliana e basso-lombarda: Polesine Parmense e Polesine presso Suzzara (Mantova). [...] Il problema è di stabilire se sia gius ... Leggi Tutto

Quale è il termine italiano per la parola veneta "freschino", termine usato per definire l'odore di pesce stantìo o di uova s

Atlante (2010)

Carlo CaverniFreschino (freschìn in dialetto: si veda il dizionario del Boerio, edizione del 1856) è una di quelle voci di italiano regionale veneto (diffusa anche in area giuliana, trentina e lombarda [...] orientale) che mette in crisi i parlanti locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In una cena da amici veneti, la padrona di casa a un certo punto ha portato in tavola una zuppiera colma di zuppa di pesce e

Atlante (2010)

Andrea BrigantiLa locuzione in effetti è molto diffusa nell'area veneta, nel senso di 'in gran copia, in grande abbondanza'. Il tratto semantico dell'abbondanza è testimoniato anche in letteratura, in [...] tempi remoti: Alcuni scrittori del Cinquecento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3
Vocabolario
àrea
area àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
area-euro (area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
Leggi Tutto
Enciclopedia
area
Biologia In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali