Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] e del Giappone, e in altri paesi dell'emisfero occidentale. Tale fenomeno non si è riscontrato all'interno dei paesi dell'area socialista, nei quali le produzionì e il consumo di a. sono programmati con piani pluriennali: nello stesso anno l'URSS ha ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] dello sviluppo della coltivazione del cacao, i prodotti agricoli maggiormente esportati erano l'olio e la noce di palma. L'area di coltivazione della palma da olio (Elaeis guineensis) orla quella adibita alla coltivazione del cacao, e il fatto che la ...
Leggi Tutto
La produzione di a. nel mondo continua a crescere a ritmi molto sostenuti, in conseguenza, da una parte dell'espansione dei terreni messi a coltura e ai miglioramenti delle tecniche colturali, dall'altra, [...] " per le spedizioni dirette verso i paesi terzi, e dalla campagna 1969-70, "premio di penetrazione" commerciale verso l'area comunitaria) presentano un volume di vendite grosso modo stazionario (145.000 contro 136.000 t).
Il ristagno della domanda ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] nell'ambito della Comunità Economica Europea diede vita ad un'area geografica non limitata agli angusti ambiti nazionali e rese una linea interpretativa tesa a restringere progressivamente l'area di compatibilità dei monopoli nazionali con le regole ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] imprese operanti nelle aree già tradizionalmente caratterizzate da un'ampia diffusione del decentramento produttivo (in particolare l'area del nord-est), soprattutto in direzione di alcuni paesi in transizione dell'Europa Orientale (v. Graziani, 2001 ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] piano (anche considerato che era l'unico rappresentante del gruppo a risiedere stabilmente in Sudamerica), allargarono l'area geografica degli investimenti dall'Argentina al Perù, al Brasile e alla Bolivia.
Dall'inizio degli anni Venti, tuttavia ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] moltiplicati, a fronte di una diminuzione dei rischi connessi all'avvio delle nuove imprese.
I legami del G. con l'area lombarda trovano conferma nella sua scelta di reclutare un "mastro" originario di Milano quando decise di costruire a Chieri un ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] Consiglio dei trentasei una supplica con cui chiedeva di poter abbattere una delle torri appartenenti alla sua casata: sull'area avrebbe edificato un'ala della sua nuova abitazione. È un segno evidente, questo, dell'importanza non solo economica da ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] venne praticamente distrutto nel corso di un'incursione aerea. Due anni più tardi entrò in funzione, sempre sulla stessa area, una nuova fabbrica, che l'A. dotò dei migliori macchinari disponibili, allargandone nel contempo la superficie fino a ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] come da tanti altri, ma è vista come risultante di un meccanismo operante sullo squilibrio strutturale tra l'area napoletana e le province; uno squilibrio esaminato principalmente in rapporto all'accaparramento degli appalti da parte dei "monopolisti ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...