• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
7 risultati
Tutti i risultati [114]
Architettura e urbanistica [7]
Storia [34]
Biografie [34]
Arti visive [14]
Diritto [7]
Archeologia [7]
Diritto civile [5]
Storia medievale [5]
Geografia [5]
Letteratura [4]

ASCOLI PICENO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASCOLI PICENO E. Simi Varanelli (gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus) Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] della Pinacoteca Civ.) che è la risultante della fusione avvenuta nel sec. 17° dei medievali palazzi del Comune e dell'Arengo, mentre sulla piazza del Popolo si affaccia la severa quadrata mole del palazzo dei Capitani del popolo, che, innalzato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHI A SESTO ACUTO – CAPITELLI MEDIEVALI – ORDINI MENDICANTI – CASTEL TROSINO – STILE ROMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI PICENO (7)
Mostra Tutti

ASSISI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASSISI A. Tomei (lat. Asisium) Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] posizione più centrale, in S. Rufino (e ricostruita a partire dal 1134), sulla cui piazza si teneva l'assemblea generale o arengo. La presenza imperiale, nel corso delle lotte tra comuni e impero della seconda metà del sec. 12°, consolidò il dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – MAESTRO DELLA MADDALENA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – ORDINE DELLE CLARISSE – MAESTRO DELLA CATTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSISI (4)
Mostra Tutti

RIMINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RIMINI N. Bernacchio (lat. Ariminum) Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] inferiore, è della fine del 13° secolo. A E della cattedrale fu edificato tra il 1204 e il 1207 il palazzo dell'Arengo, con il portico ad arcate ogivali a sostegno della sala superiore illuminata da polifore, affiancato nel 1330 ca. dal palazzo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – RICCOBALDO DA FERRARA – FEDERICO BARBAROSSA – PENTAPOLI MARITTIMA – FRANCESCO DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINI (7)
Mostra Tutti

CREMONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CREMONA G. Voltini Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] alla fine del sec. 11° preludeva alla costituzione del Comune nel 1114; gli organismi amministrativi previdero, già nel 1118, un Arengo e un Consiglio della città, mentre tra il 1120 e il 1127 si arrivò all'istituzione dei consules e poi, dal 1182 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OBERTO II PALLAVICINO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – GIOVANNINO DE' GRASSI – BOCCACCIO BOCCACCINO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti

palazzo

Enciclopedia on line

Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] immutata nei secoli. Alla fine del 13° sec. comincia a sorgere in Italia (Lombardia) lo schema del p. comunale (broletto, arengo): rettangolare, a due piani, tutto aperto in logge a terreno, con una sola aula al piano superiore merlato, con torre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – COSTANTINOPOLI – BANCA D’ITALIA – IMPERO ROMANO – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palazzo (2)
Mostra Tutti

MONZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONZA D. Ricci (lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali) Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] un'interpretazione del linguaggio giottesco in senso monumentale mutuato dalle componenti riminesi, individuabili nell'operato del Maestro dell'Arengo o di Francesco da Rimini (Castelfranchi Vegas, 1990; Quattrini, 1993, p. 55). Da ultimo, i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – CANSIGNORIO DELLA SCALA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI DI BALDUCCIO – RAIMONDO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONZA (2)
Mostra Tutti

CIVIDALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CIVIDALE M.A. San Mauro (lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli) Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] S. Francesco, ultimato nel 1296, rimane la chiesa terminata poco più tardi; la chiesa, nella quale si riuniva l'arengo, adottò forme romanico-gotiche di transizione: facciata a capanna, interno ad aula triabsidata, transetto poco sporgente; più volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MICHELE DELLA TORRE – ADORAZIONE DEI MAGI – DUCATO DI CARINZIA – MINUSCOLA CAROLINA – PAOLINO D'AQUILEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVIDALE (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
aréngo
arengo aréngo s. m. [dal lat. mediev. arengum, di origine germ. (cfr. got. hrings «circolo, assemblea, riunione»)] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, il luogo dove le cittadinanze insorgenti contro i feudatarî laici ed ecclesiastici si riunivano...
arénga
arenga arénga s. f. [dal lat. mediev. arenga, variante di arengum (v. arengo), di cui ebbe anche lo stesso sign.]. – Nel documento medievale, sia pubblico sia privato, parte introduttiva del testo (detta anche exordium: v. esordio), ricorrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali