NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] (ecumenico VII) si annette peculiare importanza al I, per la gravità dei temi in esso trattati (Trinità, lncarnazione) contro l'eresia ariana.
Il I concilio di Nicea. - Dibattuto è il quesito delle fonti storiche, se cioè se ne siano mai redatti Atti ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] penisola. Con sollecita cura G. assecondava la pia regina Teodolinda nei suoi sforzi per strappare i connazionali dall'eresia ariana, e salutò con gran gioia il battesimo che, quasi ad annunciare una nuova era, Agilulfo aveva fatto impartire nel ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] e archeologici sulla prima fase della cattedrale e sulla prima chiesa intramuranea dei Ss. Cosma e Damiano, della cattedrale ariana - ricordata da Paolo Diacono (Hist. Lang., IV, 42) al tempo di Rotari - permane l'emiciclo absidale a semicerchio ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] ai concili di Orange nel 441 e di Vaison nel 442. Nel 443 G. fu occupata dai Burgundi, di fede ariana, divenendo la capitale della Sapaudia, territorio solo in parte corrispondente alla regione storica della Savoia. Divenuta la seconda città del ...
Leggi Tutto
politica e matematica
Angelo Guerraggio
Politica e matematica
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] , si tratta di messaggi che sono raccolti e rilanciati anche da eminenti studiosi. Si inizia a parlare di una “fisica ariana” e di una “fisica ebraica”, sintetizzata quest’ultima nella figura di Albert Einstein, e a operare una tale distinzione sono ...
Leggi Tutto
GARIBALDO (Garipald, Garipaldus), re dei Longobardi
Jörg Jarnut
Principe longobardo della nobilissima stirpe di Gauso, era figlio del re dei Longobardi Grimoaldo I (662-671) e della seconda moglie di [...] dei suoi figli. Il Bognetti ha prospettato la possibilità che Grimoaldo I - che la letteratura storica ritiene di professione ariana sebbene sua madre fosse cattolica - avesse fatto battezzare G. secondo il rito cattolico per radicare meglio la nuova ...
Leggi Tutto
. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] compreso anche il Marāṭhī e il Gujāratī che sono lingue ariane. In Europa è stato introdotto dal Caldwell (v.) in loro lingua assai più diffusa, ma sotto l'influsso degl'idiomi ariani si sono in gran parte arianizzati. Così il censimento del 1891 ...
Leggi Tutto
È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano.
Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] "persona"; parlare di "due nature" è lo stesso che parlare di "due persone". Nello stesso tempo egli teme la posizione ariana che, attribuendo al Logos la possibilità di un mutamento, gli attribuiva anche una libertà di scelta fra bene e male, per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] archeologica anche là dove la loro esistenza sia sicura: così quelle monofisite in Cirenaica, quelle donatiste in Africa o quelle ariane nella stessa Africa, in Gallia, Spagna, Italia. A questo proposito va però osservato che la presenza di vescovi ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] quello visigoto, al quale finì per essere annesso un secolo più tardi. Il fatto che gli Svevi fossero di confessione ariana rese più difficile l'opera di evangelizzazione della Chiesa gallega, che doveva confrontarsi, oltre che con il rinascere del ...
Leggi Tutto
ariano1
ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione introdotta nell’uso verso la...
nazionalsocialismo
s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler, e divenuto, con la presa...