• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [1721]
Religioni [139]
Biografie [405]
Filosofia [305]
Letteratura [133]
Medicina [87]
Temi generali [82]
Storia del pensiero filosofico [79]
Diritto [77]
Storia [73]
Fisica [69]

ALCHIMIA

Federiciana (2005)

Alchimia Francesca Roversi Monaco L'epoca federiciana corrisponde al periodo in cui l'Occidente iniziò a elaborare il proprio sapere alchemico. Se già dal sec. XII, infatti, la trasmissione di alcune [...] tal senso, dalla metà del Duecento si tentò di dimostrare la compatibilità fra le dottrine alchemiche e il sistema aristotelico. Alberto Magno tradusse e cercò di rendere tra loro omogenei i testi alchemici, istituendo regole di corrispondenza tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ERMETE TRISMEGISTO – ORDINE FRANCESCANO – ELIA DA CORTONA – RUGGERO BACONE – CECCO D'ASCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCHIMIA (8)
Mostra Tutti

PALMIERI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Niccolo Abbondio Zuppante PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale. Non è noto quando [...] Sessanta del secolo – in opposizione alle tesi del cardinal Bessarione – e fu interpretata come momento della controversia platonico aristotelica. La prima conferma della sua collocazione tra i così detti vescovi di curia giunse tre anni più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Niccolò (3)
Mostra Tutti

AVERSA, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVERSA, Raffaello ** Nato a Mercato Sanseverino (Salerno) verso il 1589, entrò nell'Ordine dei chierici regolari minori (caracciolini). Visse quasi sempre a Roma, impegnato in responsabilità di governo [...] of magic and experimental Science,VII, New York 1958, pp. 119, 393-396 (con l'analisi della struttura rigidamente aristotelica della Philosophia metaphysicam physicamque complectens),404; VIII, ibid. 1958, p. 303; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

senso

Enciclopedia on line

senso La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni e per estensione la percezione e coscienza di fatti interni. Significato; ciò che una parola, una frase, un contesto vuol dire. Anatomia Organi [...] per l’analisi dell’informazione visiva). Filosofia S. comune Espressione filosofica la cui origine è nella denominazione aristotelica κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», designante l’atto percettivo che fonde in unità i dati dei vari organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ANATOMIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – ETICA E MORALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ENERGIA LUMINOSA – ARISTOTELICA – FENOMENISMO – PSICOLOGIA

CULTURA GRECA

Federiciana (2005)

Cultura greca Gian Luca Borghese Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] Terra d'Otranto, in particolare, l'interesse per filosofia e scienza si manifestò, per esempio, con la trascrizione di opere di Aristotele e di Giovanni Italo in un unico codice, il palinsesto membranaceo Vat. Gr. 316, e dei Fenomeni di Arato nel Par ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – COSTITUZIONI DI MELFI – GIORGIO DI GALLIPOLI – ROBERTO GROSSATESTA – GREGORIO NAZIANZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTURA GRECA (2)
Mostra Tutti

MARCHI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Alberto Pietro Giovanni Sanna Nacque a Cagliari il 1° febbr. 1739 da Giovanni Gavino e da Maria Rita Serra. Nel 1753, compiuti gli studi inferiori, entrò nell'Ordine dei carmelitani a Cagliari [...] alle accuse di empietà e perversione rivolte alle nuove scienze fisiche e contestando fermamente i sostenitori della dottrina aristotelica. La sua prelezione è una convinta difesa dell'utilità della fisica, con un richiamo ai capisaldi del pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo Antonella Giusti Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512. Non sembra possibile [...] ; dalla metà di ottobre riprese gli studi a Padova, seguendo per quell'anno le lezioni di Marcantonio Genova sulla Physica aristotelica, gli incontri con R. Pole e A. Priuli, le visite e gli scambi epistolari con Bembo, il quale, interessandolo alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCANTONIO FLAMINIO – GIOVANNI DELLA CASA – GALEAZZO FLORIMONTE – LUDOVICO BECCADELLI

ALOIS, Gian Francesco, detto il Caserta

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOIS, Gian Francesco, detto il Caserta Mario Rosa Nacque non molto dopo il primo decennio del sec. XVI da Aloisio e da Ippolita Caracciolo, e fu detto "il Caserta" dal luogo dei possedimenti della [...] accentuatasi l'attività inquisitoriale, l'A. fu compromesso nel processo istruito a Roma contro Lorenzo Romano, maestro di logica aristotelica e di teologia per qualche tempo anche a Caserta (1549-50). Chiamato a rispondere nel 1552, con Bernardino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – MARCANTONIO FLAMINIO – GALEAZZO CARACCIOLO – ONORATO FASCITELLI – PIETRO CARNESECCHI

L'astrologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

L’astrologia Ornella Pompeo Faracovi Astrologia e cultura umanistica La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] come scientia media, inserita tra cosmologia e filosofia naturale, sullo sfondo di un’immagine dell’universo di derivazione aristotelica. All’interno della grande sfera, del mondo, delimitata dal cielo delle stelle fisse, ruotavano i sette cieli, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Ordini religiosi e scienza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ordini religiosi e scienza Federica Favino Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] universalis (1659) in cui si perseguiva espressamente un programma di conciliazione tra la dottrina di Democrito, la filosofia aristotelico-tomistica e quella cristiana. Il magistero di Cosmi aveva a sua volta istruito a Venezia una generazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
aristotèlico
aristotelico aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali