• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [1137]
Religioni [103]
Biografie [259]
Filosofia [194]
Letteratura [96]
Temi generali [59]
Storia del pensiero filosofico [61]
Storia [54]
Medicina [52]
Diritto [47]
Astronomia [37]

POGGI, Simone Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Simone Maria Miriam Turrini POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri. Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] storico delle osservazioni di Poggi è nettamente rilevabile là dove emergono nodi problematici quali il rapporto con le unità aristoteliche di unità di tempo e di luogo, la verifica dell’unità d’azione, della verisimiglianza, dell’effetto di terrore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – PROSPERO LAMBERTINI – COMPAGNIA DI GESÙ – PAPA CLEMENTE XII

DELLE COLOMBE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico Maria Muccillo Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] del granduca Cosimo II. In esso, senza più cautele, il D. accusa Galilei di mirare a distruggere l'autorità di Aristotele, o di introdurre, come nuove, dottrine antiche da lungo tempo riconosciute false e come tali abbandonate e ribadisce l'esattezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FILOSOFIA PERIPATETICA – CRISTINA DI LORENA – BACCIO BANDINELLI – GALILEO GALILEI

FANCELLI, Gian Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Gian Pietro Carlo Fantappiè Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] . In particolare tolse ogni obbligo di difendere "più uno che un altro sistema" filosofico, compreso quello aristotelico. Queste direttive furono accompagnate da provvedimenti concreti diretti ad elevare il grado degli studi letterari nelle sedi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

giudizio

Enciclopedia on line

Diritto Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] (o negato) da tutti o soltanto da alcuni dei componenti la molteplicità espressa dal soggetto. Una ulteriore distinzione aristotelica tra i g. (che affonda le radici nelle dottrine della sostanza e della definizione) dipendeva inoltre dal particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DIDATTICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RISURREZIONE DEI MORTI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

CHIESA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel decennio 1949-59 il corso della storia della Chiesa non ha conosciuto alcun sostanziale o radicale mutamento rispetto al precedente. Il tono è dato, soprattutto nei primi anni, dagli orientamenti che [...] Appendice. Al cauto atteggiamento nel piano teologico-dogmatico - nel quale è riaffermata la validità del sistema aristotelico-tomista - corrisponde invece una maggiore apertura sul piano delle scienze empiriche e del progresso delle tecniche moderne ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – ASSUNZIONE DI MARIA – RIFORMA PROTESTANTE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere Alfonso Maierù La struttura del sapere La classificazione delle conoscenze Il periodo che precede la 'rinascita' [...] logica (p. 82). Le specie della logica sono i tre generi delle questioni (morale, naturale e razionale, p. 75, indicate da Aristotele nei Topici, I, 14, 105b, 20); l'oggetto o la materia della logica sono le avicenniane seconde intenzioni (p. 70). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

I Seminari

Cristiani d'Italia (2011)

I Seminari Cristina Sagliocco Maurizio Sangalli I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1 A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] sacerdotale rende difficile introdurre innovazioni all’interno del tradizionale percorso formativo umanistico, se il metodo aristotelico-tomistico viene individuato come l’unico funzionale alla preparazione intellettuale del ministro del culto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

virtù

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

virtù Anna Lisa Schino La condizione di perfezione morale Il concetto di virtù (e del suo opposto, il vizio) costituisce uno dei nodi centrali nella riflessione sull’etica. Variamente interpretata, [...] opposti della viltà e della temerarietà, ed eguale discorso si può fare per tutte le altre virtù. Virtù etiche e dianoetiche Aristotele distingue tra due tipi diversi di virtù che rimandano alle due parti dell’anima: quella priva di ragione e quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virtù (4)
Mostra Tutti

incarnazione

Enciclopedia on line

Nel cristianesimo, l’unione sostanziale della natura umana e della natura divina realizzata in Cristo: il dogma è intimamente connesso con quello della Trinità, con il quale è proposto come uno dei «due [...] il fine, la causa efficiente, sulla nozione di natura, di persona ecc. per lo più nella linea dell’intellettualismo aristotelico. Una questione assai controversa riguarda il ‘motivo’ dell’i.: Cristo si è incarnato principalmente per la redenzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: APOLLINARE DI LAODICEA – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – LEONZIO DI BISANZIO – GIOVANNI DAMASCENO

PIANCIANI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANCIANI, Giambattista Roberto Mantovani PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] del pensiero del grande filosofo medievale, si contrapponevano posizioni più moderne, sostanzialmente opposte alla sintesi aristotelico-tomistica e aperte ai progressi della filosofia naturale, la cui fonte ispiratrice primaria era ancora la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSER-VATORIO ASTRONOMICO – DAVID FRIEDRICH STRAUSS – GIOVANNI MARIA CORNOLDI – PIERRE-SIMON DE LAPLACE – ACCADEMIA DELL’ARCADIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
aristotèlico
aristotelico aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali