• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Biografie [146]
Letteratura [77]
Cinema [51]
Storia [38]
Arti visive [32]
Religioni [30]
Temi generali [29]
Teatro [23]
Diritto [23]
Musica [19]

modi del verbo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I modi del verbo sono sottoinsiemi di forme della ➔ coniugazione verbale caratterizzati da un complesso intreccio di proprietà semantiche, sintattiche e pragmatiche. Nel sistema verbale italiano si distinguono [...] funzionale del gerundio, che ha ceduto all’infinito gli usi come forma nominale del verbo (ars amandi «l’arte di amare»), sviluppando invece le funzioni come modo della subordinazione. I modi non finiti sono stati anche particolarmente interessati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREDICATO VERBALE – ORDINE SINTATTICO – LINGUE ROMANZE – LORENZO, SALVI – CONDIZIONALE

ZANE, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANE, Jacopo Giacomo Comiati Nacque a Venezia il 20 dicembre 1529 da Francesco e Maria Gradenigo. La sua educazione fu affidata a fra Benedetto, minore conventuale. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti [...] : egli sostenne che il poeta scrisse una composizione in ottave sull’arte di amare a imitazione di Ovidio, una tragedia (il Meleagro), il canovaccio di un poema epico sul passaggio di Serse in Grecia, delle dissertazioni filosofiche e alcuni studi ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO RUSCELLI – MAGGIOR CONSIGLIO – PIETRO GRADENIGO – FEDERICO BADOER – LUDOVICO DOLCE

Bacalov, Luis Enrique

Enciclopedia on line

Bacalov, Luis Enrique Pianista e compositore argentino (San Martín, Buenos Aires, 1933 - Roma 2017). Musicista di formazione classica e profondo conoscitore del jazz, del tango e delle tradizioni folcloriche sudamericane, in [...] colonna sonora del film Il postino. Vita Sotto la guida di E. Barenboim studiò pianoforte sin da bambino. Seguì la sua 1964), Cuori solitari (1970), Ars amandi (Ars amandi. L'arte di amare, 1983), Una storia semplice (1991), Ilona llega con la lluvia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – CONGIUNTURA – CARAVAGGIO – PIANOFORTE – SAN MARTÍN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacalov, Luis Enrique (1)
Mostra Tutti

Psicanalisi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicanalisi PPaul Ricoeur Silvano Arieti di Paul Ricoeur, Silvano Arieti PSICANALISI La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] Fromm, E., The sane society, New York 1955. Fromm, E., The art of loving, New York 1956 (tr. it.: L'arte di amare, Milano 1978). Fromm, E., The anatomy of human destructiveness, New York 1973 (tr. it.: Anatomia della distruttività umana, Milano 19762 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERTENSIONE ESSENZIALE – HARRY STACK SULLIVAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicanalisi (13)
Mostra Tutti

Vincenzo Monti, Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Vincenzo Monti, Opere – Introduzione Carlo Muscetta I In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] gli intrighi controrivoluzionari. Il Monti lo salutava come «nuovo ma più fortunato precettore dell’arte di amare». Quale aura di beato ancien régime spirava in quella Roma di Pio VI, dove il papa romagnolo, cosi gioviale e così amante della sua ... Leggi Tutto

La musica in Etruria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica in Etruria Emiliano Li Castro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grande importanza attribuita alla musica nella cultura etrusca [...] a soffiare nel suo strumento d’avorio presso l’altare, davanti a vassoi di viscere fumanti e, secondo Ovidio (Arte di amare 1, 111), il primo suonatore di tibiae ad entrare nella storia di Roma è un etrusco (tibicen Tuscus) che, durante lo spettacolo ... Leggi Tutto

NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria Eleonora Carinci NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] ami, 1962; Un abisso chiamato amore, 1963; Non crescono fiori per Abigaille, 1963; L’addormentato cuore, 1964; La sublime arte di amare, 1964; Riaccendi la tua lampada, Gipsy, 1964; Un gesto, una parola, un silenzio, 1966; Non dimenticare Lietocolle ... Leggi Tutto

Ovidio e il labirinto della trasformazione. Dal racconto del mito alla scrittura dell’esilio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ovidio e il labirinto della trasformazione. Dal racconto del mito alla scrittura dell'esilio Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] dal tema dell’adulterio. Nessuna intenzione di istigare alla colpa, nell’Arte di amare, ma solo un divertimento giocoso iocosa. Così la poesia dell’esilio ci consegna l’immagine di un uomo assalito dalla nostalgia, dal rimpianto, dalla lontananza: ... Leggi Tutto

GARNER, James

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garner, James Emiliano Morreale Nome d'arte di James Scott Baumgarner, attore televisivo e cinematografico statunitense, nato a Norman (Oklahoma) il 7 aprile 1928. Affermatosi negli anni Sessanta nel [...] non risolta commedia nera The art of love (1965; L'arte di amare) di Jewison, e soprattutto nella farsa antimilitarista The ameri-canization of Emily (1964; Tempo di guerra, tempo d'amore) di Hiller, che lo vide accanto a Julie Andrews. G. alternò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – DONALD SUTHERLAND – RAYMOND CHANDLER – TOMMY LEE JONES – NORMAN JEWISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARNER, James (1)
Mostra Tutti

enigmistica

Enciclopedia on line

Arte, attività di comporre e risolvere enigmi, sciarade, anagrammi, rebus e altri giochi enigmistici. Anche se il concetto di enigma (sorta di quesito simile a un indovinello ma di significato più ampio [...] vari giochi, essi ammontano a diverse centinaia. L’arte di comporre giochi (propriamente enigmografia) si divide in parola decrescente (che consiste nella successiva decapitazione di una parola, per es., amare, mare, are, re), parola progressiva ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: ANAGRAMMA A CAMBIO – FRASE DOPPIA – CRITTOGRAFIA – SILLOGISTICO – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enigmistica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali