• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Arti visive [363]
Biografie [326]
Geografia [26]
Storia [27]
Archeologia [27]
Letteratura [23]
Musica [20]
Europa [18]
Arte e architettura per continenti e paesi [18]
Storia per continenti e paesi [17]

STUFA

Enciclopedia Italiana (1936)

STUFA (fr. poêle; sp. estufa; ted. Ofen; ingl. store) Giuseppe GEROLA Per le stufe in generale, v. riscaldamento. Arte. Le stufe non sono un patrimonio di tutti i paesi a clima freddo. Esse sono ignote [...] gusti più variati e bizzarri suggeriti dall'arte barocca e dalla moda rococò, fino a camuffarsi sotto le mentite lisce a figurazioni dipinte in turchino, di derivazione dall'arte italiana. Della Svevia sono caratteristiche invece le stufe con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUFA (2)
Mostra Tutti

SCATOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCATOLA (fr. boîte; sp. caja; ted. Schachtel; ingl. box) Filippo Rossi Arte. - Recipiente di forma per lo più prismatica o cilindrica, destinato a contenere oggetti o materie di vario genere, fornito [...] dopo il sec. XIII, di legno oltre che d'avorio. Nell'arte cristiana l'avorio fu usato dapprima per scatole da contenere ostie, o si diffusero specie in Francia nel tardo Barocco e nel Rococò; su modelli appunto dell'Asia orientale sono quelle di lacca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCATOLA (1)
Mostra Tutti

OTTOMANA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOMANA, ARTE Ernst Kühnel ARTE. Negli edifici sacri costituiti nel secolo XIV in Asia Minore è tuttora evidente la dipendenza dal periodo selgiuchide. Specialmente in Brussa, che, come capitale, conobbe [...] ne subirono talmente l'influenza che si può parlare di un rococò turco. Il nuovo gusto è visibile nei portali di alcune stele funerarie e in varî temi dell'arte applicata, e si diffuse in provincia. Per l'arte libraria la scuola di Costantinopoli è ... Leggi Tutto

GIUDIZIO UNIVERSALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDIZIO UNIVERSALE Leone TONDELLI Giuseppina SOAVE . Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universale giudizio divino. Tutti i popoli, dalla prima [...] la Gloria Eterna chiude in un inno di Paradiso la serie. L'arte nordica dei secoli XIV, XV, XVI, pur senza elevarsi mai all di gusto e nel comune. Nei tempi del Barocco e del Rococò nessuna opera degna di nota si è prodotta sul Giudizio Finale e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDIZIO UNIVERSALE (1)
Mostra Tutti

PASTORALE, MUSICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORALE, MUSICA Andrea Della Corte . Può essere considerata musica pastorale quella che s'ispira alla vita dei pastori e dei campi:1. imitandone gli elementi naturistici, realistici: 2. simbolizzandola [...] concezioni della natura e degli affetti che lo spirito e l'arte ebbero dal Quattro al Settecento, fino all'ultima Arcadia, attraverso l'umanesimo, il barocco, il razionalismo, il rococò. Infine il romanticismo, fra il Sette e l'Ottocento, precisò ... Leggi Tutto

GUARDI, Francesco de'

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDI, Francesco de' Giuseppe Fiocco Pittore, nato a Venezia il 5 ottobre 1712, morto ivi il 1° gennaio 1793, poco prima del cadere della Serenissima e poco prima dello spegnersi della magnifica fioritura [...] forse il massimo della sua arte si può cogliere in quegli angoli Arte, 1919, p. 223; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lex., XV, Lipsia 1922 (con bibl.); id. Fr. G., Firenze 1923; E. v. Busse-Granand, F. G. u. die Kleinmeister d. venetianischen Rococo ... Leggi Tutto

PARAVENTO e PARAFUOCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAVENTO e PARAFUOCO Luigia Maria TOSI Giovanni Vacca . Il paravento è per lo più costituito da un numero variabile di piccoli telai rettangolari di legno o di metallo, ricoperti nelle due facce da [...] decorazione degli ambienti. Esso fu favorito dall'influenza dell'arte dell'Estremo Oriente, dove il paravento aveva e ha , veneziano del Settecento, gentilmente intagliato, nelle cornici rococò, i cui pannelli sono dipinti con spiritose figure ... Leggi Tutto

JUVARA, Filippo

Enciclopedia Italiana (1933)

JUVARA (Juvarra, Juarra, Ivara), Filippo Mario Labò, Architetto e incisore, nato il 27 marzo 1678 a Messina, morto il 31 gennaio 1736 a Madrid. Provenendo da una famiglia di cesellatori e argentieri, [...] , sostanzialmente barocco nel periodo formativo del rococò. Nelle sue piante, gli ambienti si oggi del Governo, a Lucca, attr. all'Ammannati); L. Masini, La vita e l'arte di F. J., Torino 1920 (estr. dagli Atti della soc. piemontese di archeol. e ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – GASPARE VANVITELLI – BENEDETTO ALFIERI – CIVILTÀ CATTOLICA – CARLO FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUVARA, Filippo (2)
Mostra Tutti

VASSOIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VASSOIO Filippo Rossi Sorta di piatto fornito di sponde e destinato sia a contenere vivande sia a sostenere uno o più recipienti (vasi, ecc.). Di questa sorta di piatto si ha menzione fino dal Medioevo; [...] , prezioso o no, sono quasi sempre i vassoi che hanno qualche valore d'arte; e solo più tardi, dal sec. XVI in poi, la maiolica divenne contorni spezzati od ondulati: le argenterie barocche o rococò francesi ne diedero esempî bellissimi, fino a quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

QUADRATURISTI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRATURISTI Aldo Foratti . Si chiamò quadratura la pittura murale a prospettive, e quadraturisti furono detti i pittori che vi si specializzarono nei secoli XVII e XVIII. Già usata dall'arte classica [...] teatri, dipingono scene e decorano chiese e palazzi; la loro arte si afferma nell'inverosimile ampiezza delle sale e delle gallerie adorne di figuristi lavorarono di pieno accordo nel periodo del rococò, e gli ultimi bolognesi, che tennero fede ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO MICHELE COLONNA – GIOVANNI GHERARDINI – CHERUBINO ALBERTI – GIROLAMO MENGOZZI – ANTONIO CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRATURISTI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 65
Vocabolario
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
neoclassicismo
neoclassicismo s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali