• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Arti visive [363]
Biografie [326]
Geografia [26]
Storia [27]
Archeologia [27]
Letteratura [23]
Musica [20]
Europa [18]
Arte e architettura per continenti e paesi [18]
Storia per continenti e paesi [17]

HOFMANNSTHAL, Hugo von

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFMANNSTHAL, Hugo von Giuseppe Gabetti Poeta austriaco, nato a Vienna il 10 febbraio 1874, morto a Rodaun, presso Vienna, il 15 luglio 1929. Nel gruppo dei poeti che, poco dopo il '90, radunati intorno [...] L'Italia della Rinascenza; Venezia; Vienna; l'epoca del rococò; l'epoca dell'Empire; l'Austria della "Biedermeierzeit"; il , d'altra parte invece fu sospinto verso quelle nuove forme d'arte, che a molti sembrarono e in realtà per lui non erano uno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFMANNSTHAL, Hugo von (1)
Mostra Tutti

GABRIEL

Enciclopedia Italiana (1932)

GABRIEL Jacques Combe . Casata di architetti francesi. Il suo capostipite, Jacques I, morto nel 1628, lavorò col figlio Maurice, morto nel 1649, ad Argentan, durante i regni di Enrico IV e Luigi XIII. [...] Museo Rodin), uno dei capolavori dell'architettura francese di stile rococò. I principali edifici costruiti ad opera del G. si trovano il G. ha avuto una parte importante nell'arte decorativa: la sua maggiore originalità sta appunto nella ... Leggi Tutto

SCHLÜTER, Andreas

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLÜTER, Andreas Martin Weinberger Scultore e architetto, nato nel 1664 ad Amburgo, morto nel 1714 a Pietroburgo. In gioventù si trasferì con suo padre Gerhard, scultore anch'egli, a Danzica dove si [...] e per la regina, e la Villa Kamecke a Berlino (1712), che fa già presentire nella pianta ottagonale l'arte del rococò, mentre gli stucchi della decorazione interna sono di una deliziosa invenzione anticipando simili effetti del Tiepolo. Dopo la morte ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – FEDERICO IL GRANDE – ARTE DEL ROCOCÒ – ARTE BAROCCA – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLÜTER, Andreas (1)
Mostra Tutti

LEVERTIN, Oscar

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVERTIN, Oscar Giuseppe Gabetti Critico e poeta svedese, nato a Grvt presso Norrköping il 17 luglio 1862, morto il 22 settembre 1906 a Stoccolma, dove era redattore letterario dello Svenska Dagbladet [...] "I nemici della vita", 1891; Rococonoveller, "Novelle in stile rococò", 1899; Magistrarne i Österås, "I maestri di Österås", 1900 fondamentale estetismo del suo modo di considerare la vita e l'arte. Ma se la lirica ha in singoli momenti una sincerità ... Leggi Tutto

Hitchcock, Henry-Russell

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Hitchcock, Henry-Russell Gianfranco Spagnesi Storico statunitense dell'architettura, nato a Boston il 3 giugno 1903 e morto a New York il 19 febbraio 1987. Si laureò alla Harvard University nel 1924. [...] University. Dal 1949 al 1955 fu direttore del Museo dell'Arte dello Smith College. Guggenheim fellow dal 1945 al 1946, premio Latin-American architecture since 1945 (1955); German rococo (1968); Rococo architecture in southern Germany (in collab. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FÜSSLI, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)

FÜSSLI (Fuseli), Johann Heinrich Paul Ganz Pittore e scrittore, nato a Zurigo il 6 febbraio 1741, morto a Londra il 16 aprile 1825. Lo studio approfondito di Dante e dello Shakespeare formò la base [...] 8 anni, studiando soprattutto le opere di Michelangelo e l'arte antica, formando così il suo stile classico. Per la (1817). Fu in arte un precursore del Romanticismo, nel sostituire alla grazia superficiale del rococò le passioni umane. Rievocò ... Leggi Tutto
TAGS: SIR THOMAS LAWRENCE – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – LIVERPOOL – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FÜSSLI, Johann Heinrich (1)
Mostra Tutti

RUGGERI, Anton Maria

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGERI, Anton Maria Giampiero Pucci Architetto del sec. XVIII. Romano di nascita e di educazione, sembra che operasse prevalentemente a Milano, dove per altro si conosce pochissimo della sua attività, [...] specie per quanto riguarda il trapasso dal barocco al rococò, con l'innesto e l'assimilazione di forme decorative pp. 123 e 124; P. D'Ancona, I. Cattaneo, F. Wittgens, L'arte italiana, Firenze 1932, III, p. 66; A. Zádir, in Thieme-Becker, Künstler- ... Leggi Tutto

LODOLI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

LODOLI, Carlo Vincenzo Golzio Teorico d'arte, nato a Venezia nel 1690, morto nel 1761. F. Algarotti e F. Milizia trassero partito dalle sue idee. Pure senza nulla scrivere, si compiacque di teorizzare [...] da A. Memmo (Elementi d'architettura lodoliana, ossia l'arte di fabbricare con solidità scientifica e con eleganza non capricciosa il frutto dell'illuminismo del sec. XVIII e s'accordano col movimento neoclassico di reazione al barocco e al rococò. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODOLI, Carlo (2)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Sardi, XXVI, 1981-1985, p. 239 ss.; S. Angiolillo, L'arte della Sardegna romana, Milano 1987; R. J. Rowland, The Archaeology of di Tarragona è inquadrabile nell'ambito del c.d. Rococò. Un pezzo di particolare interesse è il fanciullo etiope in ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] buona e, forse, troppo alla buona, come rocaille, come rococò. È sin imbarazzante doverne render conto non scorgendo - come quanto lo è il dipingere. E come questo gareggia con l'arte toscana, così, per farlo vincere, la lingua che lo propaganda e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 65
Vocabolario
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
neoclassicismo
neoclassicismo s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali